Studenti cinesi all’estero: i trend del 2023

Federica Cuccoli

LinkedIn
Facebook
Telegram

La Cina è la più grande fonte globale di studenti outbound, con quasi 1 milione di studenti presso istituti di istruzione superiore stranieri, secondo un rapporto pubblicato dal Think Tank CCG a Settembre 2022.

Negli ultimi anni, il governo cinese ha promosso attivamente l’istruzione internazionale, portando a un aumento significativo degli studenti cinesi all’estero. Se, inizialmente, con la pandemia i propositi di studio outbound sono rimasti latenti, la notizia della riapertura del paese ha fatto emergere la domanda di studi all’estero, con una crescita significativa delle ricerca sui motori di ricerca cinesi di keyword relative all’education e agli studi all’estero.

La mobilità degli studenti cinesi verso l’estero ha ricevuto ulteriore impulso dalle autorità. Il 28 Gennaio 2023, il governo ha annunciato che non riconoscerà più le credenziali ottenute tramite lo studio online per tutti i programmi in cui gli studenti avrebbero normalmente seguito di persona. Sebbene le autorità abbiamo in seguito emesso un’esenzione per coloro che non potevano assicurarsi voli o visti in tempo, nei prossimi mesi ci si aspetta di vedere un aumento degli studenti cinesi all’estero. Inoltre, anche i nuovi studenti, che avrebbero potuto studiare online, sceglieranno di viaggiare all’estero per conseguire la laurea in un campus straniero. 

Il ritorno degli studenti cinesi porta con sé un mutamento della domanda causato dell’impatto che gli ultimi anni hanno avuto sulla vita degli studenti. Si sono, quindi, progressivamente delineate nuove tendenze che trainano la scelta di studio all’estero. Di seguito, abbiamo raccolto i trend che la stanno ridefinendo. 

studenti cinesi estero

Cambia l’interesse degli studenti per le destinazioni

Tra i primi cambiamenti che saltano all’occhio vi è la scelta delle destinazioniGli studenti cinesi stanno prendendo in considerazione una gamma più ampia di destinazioni rispetto a prima della pandemia, soprattutto a causa della perdita di interesse per USA.

Se anni fa, gli Stati Uniti rappresentavano la meta più ambita per le numerose università di alto livello e il loro prestigio globale, attualmente si registra una calo di interesse, a favore di una più ampia gamma di destinazioni. Ciò è dovuto alle politiche anti-cinesi e all’aumento del razzismo nei confronti dei cinesi. I dati di SEVIS (the Student and Exchange Visitor Information) registrano che il numero di studenti cinesi con visti attivi negli USA è diminuito da 368.800 nel Gennaio 2020 a 262.992 nel Gennaio 2023: una diminuzione di quasi il -29%. 

La scelta della destinazione di studio dipende da vari fattori, oltre al contesto di accoglienza, come la qualità dell’istruzione, il costo della vita, le politiche sui visti e le prospettive occupazionali in ogni paese. Inoltre, gli studenti prendono in considerazione la possibilità di candidarsi a scuole che offrono borse di studio e sovvenzioni per alleggerire l’onere finanziario.

Leggi anche: Gli studenti cinesi all’estero: i fattori di scelta dell’università

I corsi di laurea trasversali sono favoriti

Negli ultimi anni, i corsi interdisciplinari stanno ricevendo sempre più attenzione. Per interdisciplinarità si intende l’intersezione di due o più discipline diverse, come la finanza informatica, la biostatistica e la gestione delle industrie culturali. La maggior parte delle specializzazioni interdisciplinari è stata creata in risposta alle mutate esigenze occupazionali della società, concentrandosi sullo sviluppo di competenze complesse degli studenti e sull’ampliamento del loro ambito di impiego e della loro competitività nella ricerca di lavoro.

Secondo il Whitepaper 2022 di New Oriental Education & Technology relativo allo studio in Cina, i fattori principali che gli studenti internazionali considerano quando scelgono una specializzazione sono l’interesse personale, prospettive di lavoro e corsi in linea con il loro background educativo.

Dopo il 2023, gli studenti internazionali presteranno maggiore attenzione alla scelta di corsi in grado di integrare le conoscenze in diversi campi, come i corsi STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics), programmi interdisciplinari che consentiranno agli studenti di essere più competitivi e flessibili sul posto di lavoro.

Aumenta l’interesse per i dottorati

 Durante la 54ª edizione della Qidian International Education Exhibition (Guangzhou), Qidian Education ha pubblicato il Whitepaper relativo allo studio in Cina nel 2023. Sebbene laurea e master rimangano le scelte più popolari, negli ultimi anni si è assistito a un aumento dell’interesse per i dottorati

Secondo il Whitepaper, il numero di domande di dottorato all’estero aumenterà in media del 10%-15% all’anno. Nella distribuzione delle discipline di studio, le scienze e l’ingegneria hanno rappresentato oltre il 50% delle application. Tra le prime dieci major figurano informatica (12,6%), education (6,5%), economia (6,4%), scienze biologiche (5,7%), fisica e astronomia (4,3%), comunicazione (3,6%), chimica (3,2%), matematica (3%), linguistica (2,8%), scienza dei materiali (2,7%).

studenti cinesi estero

Come attrarre gli studenti cinesi?

Man mano che la domanda di istruzione internazionale cresce in Cina, molte istituzioni educative cercano di attrarre studenti di talento. Tuttavia, il reclutamento di studenti cinesi può essere un processo impegnativo e competitivo. Come le università possono aumentare in modo efficace la loro visibilità e la reputazione?

Le piattaforme digitali e social media

Un numero significativo di studenti cinesi utilizza i social media per decidere quale istituto frequentare. Pertanto le istituzioni devono stabilire la propria reputazione e il proprio status su piattaforme come WeChat, Little Red Book e Baidu. Per raggiungere efficacemente il proprio target, è fondamentale fornire contenuti aggiornati e coerenti, di facile accesso e reperibili tramite le opportune keyword. Inoltre, i cinesi sono abituati a consumare contenuti su mobile, pertanto è essenziale ottimizzare i propri contenuti per renderli facilmente fruibili da tali dispositivi.

Una solida presenza online permette sia di migliorare la propria reputazione sia di interagire efficacemente con potenziali studenti e promuovere la propria istituzione. Inoltre, la condivisione di contenuti sulla vita, di eventi e di iniziative degli studenti su piattaforme come Douyin e Xiaohongshu, aiuta i potenziali studenti a comprendere come sarebbe studiare nell’istituto.

Value China, società esperta nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese, è primo partner ufficiale di ByteDance, Tencent e Little Red Book in Italia.

Vuoi espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@valuechina.net 

Scopri i nostri servizi per il tuo business