Gli studenti cinesi all’estero: i fattori di scelta dell’università

Federica Cuccoli

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter

Gli studenti cinesi sono presenti in tutto il mondo, principalmente alla ricerca di un’esperienza arricchente e obiettivi educativi di qualità superiore, assicurandosi allo stesso tempo ampie prospettive di lavoro per il futuro.

Secondo i dati dell’indagine di New Oriental Education & Technology Group, nel 2022, il 73% degli studenti cinesi che vogliono studiare all’estero è di livello universitario o superiore, in graduale aumento, dal 9% nel 2016 al 15% nel 2022. L’aumento dell’interesse è influenzato dall’alta competitività occupazionale che il mondo del lavoro cinese sta attraversando negli ultimi anni. Lo studio all’estero, infatti, rappresenta uno dei canali principali per migliorare le proprie qualifiche accademiche e la competitività sul mercato, grazie all’acquisizione di conoscenze avanzate e il miglioramento delle proprie competenze linguistiche.

Inoltre, è opinione comune che studiare in un paese diverso da quello di origine sia necessario per ampliare i propri orizzonti internazionali e arricchire le proprie esperienze di vita e mindset. Quindi, l’educazione all’estero non solo fornisce competenze tecniche e professionali di qualità, ma aiutano a migliorare le soft skill dei futuri lavoratori, che stanno diventando sempre più importanti nel mondo del lavoro cinese. Il modo di pensare, le risorse educative e i vantaggi occupazionali sono sempre più riconosciuti come valori importanti per il mondo del lavoro. 

Quali fattori incidono sulla scelta della destinazione di studio?

Gli elementi principali che guidano la scelta degli studenti cinesi all’estero

Gli elementi principali che gli studenti tengono in considerazione quando decidono l’università di studio sono il ranking, la sicurezza e i costi, ma diventano sempre più influenti le raccomandazioni di amici e le possibilità di tirocinio. 

Il ranking internazionale dell’università

Il fattore principale nel processo decisionale è la classifica dell’università, indicatore di riferimento relativo alla qualità dell’istruzione. Gli investimenti nell’istruzione superiore non solo contribuiscono ad aumentare la reputazione delle università, ma aumentano anche la qualità percepita dell’istruzione da parte degli studenti cinesi.

studenti cinesi all'estero

Sicurezza 

Alla luce dell’epoca pandemica, la sicurezza è diventato un elemento preminente, anche a livello igienico-sanitario. Sebbene gli studenti cinesi non si limitino necessariamente a paesi con un alto livello di sicurezza, è improbabile che scelgano di studiare in un paese o una regione che non riesca a garantirne buoni standard. Inoltre, fattore da tenere in considerazione è l’accoglienza verso i cinesi; più un paese si mostra amichevole e pronto nell’accogliere gli studenti cinesi, più questi ultimi saranno incentivati a sceglierlo.
Pertanto, i paesi devono migliorare la percezione relativo all’atteggiamento verso questi studenti, promuovendo il paese come un luogo sicuro.

Costi 

Le tasse universitarie e le spese necessarie per vivere nel paese ospitante sono tra le preoccupazioni più importanti per gli studenti cinesi. Secondo New Oriental Education, il budget medio per l’istruzione all’estero è di circa $110.000, comprese le spese di iscrizione, soggiorno e alloggio. Le borse di studio per le tasse universitarie e le spese di soggiorno sono incredibilmente attraenti. 

Il governo cinese offre borse di studio per studenti nazionali di alto livello per perseguire dottorati di ricerca e ricerca post-dottorato all’estero attraverso il China Scholarship Council (CSC); più borse di studio vengono offerte, più è probabile che gli studenti cinesi facciano domanda per le università all’estero. Per attrarre questi studenti, è essenziale che le università di tutto il mondo continuino a sviluppare connessioni con il CSC al fine di aumentare il numero di borse di studio disponibili ogni anno.

Tirocini

La consulenza sulle carriere e sulle opportunità di tirocinio è un servizio a cui gli studenti cinesi guardano con crescente importanza. Secondo l’indagine di New Oriental Education relativa al tempo di ricerca del lavoro di coloro che hanno studiato all’estero, il 59% degli studenti cinesi ha iniziato a cercare lavoro nella metà del periodo di studio all’estero. 

Secondo lo studio del 2022, oltre il 50% di coloro che hanno studiato all’estero ha svolto uno o più stage. “Mancanza di competenze rilevanti”, “posizionamento non chiaro” e “mancanza di accesso alle informazioni sugli stage” sono i principali problemi incontrati dagli studenti internazionali. Questo è anche legato al fatto che alcuni studenti internazionali non hanno un piano di carriera chiaro. Per risolvere questi problemi, molti studenti internazionali cercano aiuto da amici, parenti e organizzazioni professionali in termini di formazione professionale, informazioni sul lavoro e raccomandazioni di lavoro.

L’accesso degli studenti internazionali alle informazioni sul lavoro avviene principalmente attraverso le job board di terzi, che rappresentano oltre il 40% del totale. Questo dimostra che sono più propensi a prendere l’iniziativa e a cercare opportunità di lavoro. In secondo luogo, le informazioni sul lavoro condivise da compagni di classe e amici, così come le informazioni sul lavoro sui siti web ufficiali delle aziende sono anche i canali principali per gli studenti per trovare lavoro. Gli studenti internazionali adottano un approccio più olistico alla ricerca del lavoro, concentrandosi non solo sullo stipendio e sui benefici immediati a breve termine, ma anche sulle prospettive di sviluppo a lungo termine.

Raccomandazione da amici o parenti

La raccomandazione di amici e parenti gioca un ruolo fondamentale quando gli studenti cinesi decidono a quale scuola iscriversi, in particolare quando anche questi amici e parenti conoscono qualcuno che già studia all’estero. Da dove ottengono informazioni sulle università estere gli studenti cinesi?

I canali online rappresentano gli strumenti più importanti per ottenere e cercare informazioni, con l’80% degli studenti che le riceve online, secondo il report di New Oriental Group. Altre fonti di informazioni sono le agenzie di studio e canali offline come riviste, giornali o TV, che tuttavia rappresenta una minima parte della ricerca.

Secondo i sondaggi e le analisi di iResearch, gli studenti cinesi non cercano solo informazioni sulle università stesse, ma vogliono saperne di più sul territorio e sullo stile di vita che potrebbero aspettarsi. Gli studenti vogliono saperne di più sulla vita quotidiana e sull’ambiente culturale dell’istituto e della destinazione di studio, oltre alle informazioni sulla scuola stessa (comprese le spese, le politiche e le normative per gli studenti stranieri).

Per coinvolgere questi studenti, è essenziale che le università e le organizzazioni forniscano ulteriori informazioni sui servizi disponibili per gli studenti stranieri, nonché informazioni sulla vita studentesca, attività e attrazioni locali, ristoranti e altre strutture vicine all’università, background culturali, lingua e sostegno alla carriera.

Raggiungere gli studenti in Cina: i social media 

WeChat, o Weixin in Cina, è la piattaforma di social media che accompagna la vita quotidiana di ogni singolo cinese. Utilizzato come primo touchpoint ufficiale per conoscere le istituzioni di istruzione superiore occidentali che desiderano interagire con gli studenti cinesi che, Wechat è estremamente importante per la costruzione del marchio.

studenti cinesi all'estero

Su Wechat, le università possono condividere contenuti crossmediali che mostrino la qualità dell’educazione, come graduatorie, risultati occupazionali, il prestigio della struttura. Inoltre, è importante inserire informazioni utili, come le procedure di iscrizioni, borse di studio e supporto dei percorsi di carriera.

Su social media come Little Red Book o Weibo, in cui il passaparola tra gli utenti ha primaria importanza, le università possono beneficiare dei contenuti condivisi dagli studenti che già studiano presso loro, in cui mostrano la vita universitaria, la città che li ospita e le varie attività a cui partecipano. Anche gli istituti stessi dovrebbero usare i social media per mostrare come sarà l’accoglienza degli studenti, la vita universitaria che si offre e le varie iniziative che possono rendere il periodo di studi arricchente sia dal lato delle competenze tecniche sia trasversali.

Il marketing di successo in questo grande e diversificato mercato richiede l’esecuzione di una strategia ad-hoc da parte di esperti, insieme alla padronanza di account di social media distinti e localizzati.

Value China, unico partner ufficiale di Little Red Book in Italia, è agenzia di consulenza, marketing, comunicazione e digital transformation per la Cina.

Sei interessato ad estendere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni! info@valuechina.net

Scopri i nostri servizi per il tuo business