La Cina si sta sempre più affermando come società “cash-less”. Questo fenomeno è dovuto al successo dei sistemi di pagamento mobile. Il più usato? Alipay.
Indice:
- Cos’è?
- Oltre i confini cinesi
- Alcune statistiche
- Sicurezza
- Come funziona Alipay?
- Merchant Account
- Perché
usare Alipay?
Cos’è?

Lanciata nel 2004 da Ant Financial Services Group, filiale di Alibaba, Alipay è il più usato sistema di pagamento mobile in Cina. Con lo scopo di facilitare le transazioni monetarie cautelando la privacy degli utenti, in poco tempo Alipay ha conquistato i clienti e i venditori cinesi.
Proprio come WeChat Pay, attraverso questa super applicazione è possibile effettuare pagamenti mobile ed O2O lasciando comodamente a casa il proprio portafoglio. L’utente può infatti collegare il suo conto bancario all’applicazione, ovvero ad un wallet digitale in cui è possibile gestire i propri fondi, traferire soldi ad altri utenti, fare investimenti, ottenere prestiti, pagare una serie di servizi e molto altro.
A differenza di WeChat, che appartiene al mondo social, Alipay è stata realizzata come strumento per effettuare pagamenti mobile e gestire le finanze, non solo per gli individui ma soprattutto per le aziende e gli e-commerce. In origine Alipay è infatti nata per incentivare gli acquisti su Taobao e Tmall, con l’obiettivo di “garantire uguale accesso ai servizi finanziari in tutto il mondo, facendo leva sulla tecnologia per fornire alle piccole imprese e alle persone servizi finanziari inclusivi”.
Il colosso di Alibaba è ritenuto dagli utenti cinesi il servizio di pagamento più professionale e sicuro in circolazione. Divenuto in poco tempo parte integrante del quotidiano dei cinesi, il sistema è attualmente usato in tutta la nazione da più di un terzo della popolazione.
Secondo Eric Jing, il CEO di Ant Financial, tra i fattori chiave del successo di Alipay vi sono la globalizzazione e l’intelligenza artificiale. Questi elementi non solo hanno permesso una rapida crescita del numero degli utenti ma anche approfondito gradualmente le relazioni con gli user.
Il successo e la diffusione in larga scala dei sistemi di pagamento mobile come Alipay e WeChat Pay è dovuto anche alla diffusione del mercato di massa di brand di telefonia economici come Huaiwei, Xiaomi e Oppo. Questo fenomeno ha incoraggiato la diffusione degli smart-phone anche tra le fasce della popolazione meno agiate.
Oltre i confini cinesi
Le potenzialità di questa applicazione sono state colte anche dai mercati esteri. Operando con più di 65 istituzioni finanziarie, incluse Visa e Mastercard, Alipay fornisce servizi di pagamento per le piattaforme di shopping di Alibaba, Taobao e Tmall e per più di 460.000 attività cinesi.
Al momento è possibile fare delle transazioni in 27 valute estere. In aggiunta a ciò, più di 300 venditori sparsi nel mondo usano Alipay per vendere direttamente agli acquirenti cinesi.
Visto il crescente numero di turisti nel mondo che utilizzano l’applicazione, tutto questo rappresenta un’opportunità di profitto per le attività estere. I pagamenti e le soluzioni di marketing tramite Alipay creano un modo di fare business in maniera efficiente e produttiva. Grazie alle nuove tecnologie vengono a meno le barriere linguistiche e di valuta facilitando così il rapporto tra i venditori italiani e i clienti cinesi, in particolare i turisti.
Alipay in Italia
Per quanto riguarda l’Italia, Alipay è sbarcata nel Bel Paese nel 2017 grazie ad un accordo con UniCredit. I primi ad averlo provato sono stati Eataly e Antonia. A seguire si sono aggiunti anche diversi brand nel settore del Fashion & Luxury. Attualmente la copertura ha raggiunto altre banche italiane: Intesa Sanpaolo, Tinaba e Banca Sella (Gestpay).
Dal 29 luglio 2019, i turisti cinesi in Italia hanno la possibilità di acquistare tramite Alipay i biglietti dell’alta velocità di Italo presso le biglietterie nelle stazioni di Milano, Venezia, Verona, Firenze e Roma. Anche Poste Italiane ha siglato un accordo con l’applicazione. Lo scopo è quello di facilitare e velocizzare la consegna in Italia dei prodotti acquistati su Alibaba e permettere ai turisti cinesi di utilizzare Alipay come metodo di pagamento nel circuito Poste Italiane.
Con i tre milioni di turisti cinesi nel nostro paese, Alipay in Italia è principalmente presente nei luoghi ad alta densità turistica. Tuttavia recetemente è stata dimostrata la volontà di supportare l’utilizzo di Alipay anche da parte degli studenti e degli imprenditori cinesi in Italia. L’obiettivo è quello di promuovere l’uso di Alipay non solo per pagare somme di una cerca quantità, ma anche per i micro-pagamenti, come avviene nei bar o nelle metro.
Alcune statistiche
- A marzo del 2019 Alipay ha continuato a dominare il mercato dei pagamenti mobile con una quota del 53.78%;
- Il 24 settembre del 2020 il CEO di Alibaba, Zhang Yong, ha rivelato durante una conferenza con gli investitori che dal 2016 Alipay e i suoi patner locali hanno servito più di 1.2 miliardi di utenti nel mondo;
- Nel 2016 il 71% delle transazioni di Alipay sono state condotte su device mobile;
- Secondo i report del 2018 rilasciati da Alibaba, Alipay ha avuto più di 1 miliardo di utenti registrati e 700 milioni di utenti attivi in Cina;
- Fino alla fine di Giugno 2019, 8 su 10 utenti di Alipay in Cina hanno usato almeno tre servizi di Ant Financial, e quattro hanno usato cinque servizi riguardanti il settore dei pagamenti, della sanità, delle assicurazioni e del servizio di credito;
- Secondo gli studi di iiMedia Research, all’inizio del 2019 Alipay è stato il metodo di pagamento preferito tra i venditori cinesi, seguito da WeChat Pay.

Per quanto riguarda gli utenti, vi è una maggioranza maschile con il 58% contro il 42% degli utenti di sesso femminile. Inoltre, gli user che usano maggiormente l’app hanno meno di 24 anni e il loro salario mensile è minore di mila 3 mila RMB.

Perché piace?
- Per le sue numerose funzioni;
- Essendo un prodotto di Alibaba, ha naturalmente attratto un grosso seguito;
- Il focus dell’app sui pagamenti e la gestione delle finanze si è radicato tra gli utenti;
- Le “public benefit activities“ sono molto apprezzate tra gli user.
Secondo i dati, durante la prima metà del 2019 i consumatori hanno usato Alipay principalmente per fare acquisti, accedere a servizi sanitari, per la sicurezza sociale ecc.
Per quanto riguarda il settore sociale, implementando strategie finanziare inclusive, Alipay supporta e permette anche alle piccole attività di condividere la tecnologia digitale.
Come funziona Alipay?

Sin dalla sua nascita Alipay ha continuamente lanciato servizi innovativi per soddisfare i bisogni degli utenti. La funzione principale di questa super app è ovviamente quella di inviare e ricevere somme di denaro. Grazie alla sua schermata molto intuitiva fare ciò è molto semplice: basta premere su “Pay” o “Scan” per effettuare pagamenti o ricevere dei soldi.
Premendo “Pay” nel proprio cellulare apparirà una schermata con un codice a barre da far scansionare al venditore per effettuare il pagamento. L’opzione “Scan” invece serve a scansionare i QR Code di cui ormai la strade cinesi sono invase.

A causa del crescente numero di turisti nella Terra di mezzo, da Novembre 2019, Ant Financial ha comunicato che anche gli stranieri in Cina che non hanno un conto bancario o un numero di telefono cinese avranno la possibilità di utilizzare Alipay. Documenti fondamentali saranno, ovviamente, il passaporto e il visto.
Oltre ai servizi legati al mondo dei pagamenti, Alipay offre anche una notevole quantità di servizi. I più comuni sono: prenotare i biglietti aerei e del treno, chiamare un taxi, ricaricare il credito del cellulare, pagare le tasse, prendere la metro e molto altro.
Collect
Alipay è spesso usata per lo scambio di soldi interpersonale e questa funzione da la possibilità all’utente di “raccogliere” i soldi che le persone gli devono.
Pertanto, questa funzione è molto utile quando qualcuno anticipa dei soldi, per esempio durante una cena. Basta premere “collect” e verrà generato un QR code apposito da far scansionare ai debitori.
Le chat
Altra funzione più social è la creazione delle chat. Il bottone “friends” apre la lista dei contatti su Alipay dando la possibilità all’utente di aggiungerli in una chat. All’interno della chat è inoltre presente l’opzione “transfer”. In questo modo gli amici possono accordarsi sulla quantità di soldi da trasferire senza lasciare l’applicazione.
Ottenere info sulle transazioni
Alipay fornisce la cronologia di tutte le transizioni. I dati del profilo utente contengono tutti i dettagli delle uscite e delle entrate. L’app mostra anche l’account balance. Inoltre, i soldi sull’account Alipay possono essere ritirati e trasferiti nella carta di credito o vice versa.
Sesame credit
È il sistema di credito sociale rilasciato da Alibaba per aiutare le persone ad ottenere termini di prestiti più favorevoli. Tra questi non dover pagare dei depositi (per esempio, quando si affitta un immobile ma anche quando si prendono in prestito dei ricarica batterie per i cellulari).
Più alto è il punteggio di una persona, più questa sarà affidabile, più vantaggi avrà. Il punteggio dipende da vari fattori:
- quanto regolarmente viene usato Alipay per transazioni finanziare;
- in base alla cronologia del credito all’interno dell’applicazione;
- quanti info sui propri beni vengono forniti ad Alipay (immobili, auto);
- quante informazioni vengono rilasciate ad Alipay sulla propria identità;
- il credito sociale dei propri contatti su Alipay.
Ant Forest
Lanciata nell’agosto del 2016, attraverso questa funzione è possibile piantare alberi ed aiutare l’ambiente su Alipay. Lo scopo di Ant Forest è quello di promuovere uno stile di vita più green ed incoraggiare gli utenti a ridurre le emissioni di carbone per salvaguardare l’ambiente.
Attraverso questa funzione gli utenti sono invitati a registrare le attività che favoriscono la riduzione delle emissioni di carbone. Ad esempio decidendo di prendere i mezzi di pubblici piuttosto che guidare l’auto o pagare le tasse online.
Per ogni azione l’utente riceverà dei punti, ovvero l’energia necessaria da accumulare per far sì che un albero venga piantato. Gli utenti possono monitorare lo stato dell’albero in tempo reale grazie al satellite.
Oltre a piantare alberi è inoltre possibile scegliere di preservare una parte delle terre possedute dalla piattaforma Ant Forest, con lo scopo di sviluppare soluzioni innovative per diminuire la povertà e migliorare lo stile di vita delle persone locali. Il tutto facendo leva sul potere della tecnologia digitale.
Sin dal suo lancio, Ant Forest e i suoi patner ONG hanno piantato circa 122 milioni di alberi in alcune delle aree più aride della Cina. A settembre del 2019, Ant Forest ha ricevuto il premio di “Champions of the Earth award” dalle Nazioni Unite.
Smile to pay
Facendo uso dell’ intelligenza artificiale, con questa tecnologia i consumatori cinesi possono fare acquisti semplicemente posando davanti ad un POS equipaggiato di una camera. In questo modo è possibile pagare non solo facendo al meno del portafoglio ma anche del cellulare. Basta semplicemente mostrare il proprio viso.
Questo sistema è disponibile in 100 città cinesi e Alibaba si aspetta una grossa crescita del settore. È stato recentemente lanciato un upgrade del sistema “smile to pay” usando una macchina con dimensioni simili ad un iPad.
Nei prossimi tre anni Alipay ha inoltre intenzione di spendere tre miliardi di yuan (circa 420 milioni di dollari) per implementare questa tecnologia. Sono però in molti ad essere dubbiosi sullo scopo e sull’efficacia del riconoscimento facciale.
Xiang Hu Bao
Significa letteralmente “protezione reciproca” ed è stata lanciata nel 2018 in collaborazione con Trust Mutual Life Insurance Co., la prima organizzazione di mutua assicurazione sulla vita in Cina.
Questa funzione ha conquistato 89 milioni di utenti ed ha l’obiettivo di fornire piani sanitari per 300 milioni di persone nei prossimi due anni. Xiang Hu Bao è disponibile per le persone di età compresa tra i 30 giorni e i 59 anni che rispettano determinati requisiti e criteri di salute.
Attraverso questa funzione, quando qualcuno è malato è possibile contribuire alle sue spese mediche. Al contrario, coloro che sono malati possono ricevere una certa quantità di soldi in base all’età. Quelli che hanno meno di 40 anni possono ricevere fino a 300.000 RMB (44.670 dollari), gli utenti che hanno tra i 40 e i 50 anni possono ricevere un massimo di 100.000 RMB.
Sconti
Altra caratteristica che ha promosso la diffusione dell’app e soddisfa in maniera efficace lo shopping che tanto piace al popolo cinese, è quella di poter di ricevere numerosi sconti e coupon in diversi negozi. In particolare, durante le più importanti festività, come il capodanno cinese, è anche possibile ricevere piccoli regali.
Mini-App
Proprio come su WeChat, anche su Alipay è possibile creare e accedere a dei mini programmi: piccole applicazione che possono essere aperte come se fossero delle pagine web ma con performance simili a quella delle applicazioni.
Sicurezza
Caratteristica che l’ha resa l’applicazione di mobile payment più popolare in Cina è proprio il senso di sicurezza che gli utenti provano durante l’uso dell’applicazione.
Per tutelare al meglio la privacy del fruitore, Alipay è fornita di multipli meccanismi di sicurezza che hanno lo scopo di preservare la privacy degli account degli utenti, incentivare e facilitare gli acquisti, in particolare su Taobao e Tmall, entrambi gestite da Alibaba. Queste condizioni hanno creato non solo un forte senso di fiducia tra il mercante e il consumatore, ma hanno anche incoraggiato l’uso dei pagamenti mobile.
Innanzitutto, nel momento della registrazione l’utente deve fornire una password per il log-in e un ulteriore password da usare durante i pagamenti. L’user ha la possibilità di inserire la password per il log-in 5 volte e quella per i pagamenti 3 volte, dopo di ciò l’account verrà bloccato e sarà necessario contattare lo staff di Alipay per sbloccarlo. Quando un utente usa Alipay per fare una transazione, questo riceverà una notifica che lo informerà del pagamento effettuato tramite l’app.
A causa della sua natura, Alipay è spesso paragonata a WeChat Pay ma a differenza di quest’ultimo, l’app di Alibaba oltre ad essere un sistema di pagamento diretto, fornisce anche un sistema di deposito in garanzia. Per assicurare un certo livello di sicurezza, attraverso Alipay è infatti possibile non rilasciare i soldi direttamente al venditore ma far sì che l’applicazione funga da tramite, come una sorta di deposito. Fino a quando il cliente non confermarà di essere soddisfatto del prodotto acquistato, Alipay non rilascerà i soldi al venditore. In questo modo il sistema salvaguarda entrambe le parti.
Altro fattore garante di sicurezza è l“Alipay real name certification”, ovvero un servizio di identificazione che aiuta a verificare l’identità del compratore o del venditore e le informazioni del bank account.
Dal 2019 è stata introdotta una nuova funzione chiamata Security Guard. Se il sistema intercetta delle transazioni anomale, gli account selezionati in precedenza dall’utente (amici o familiari) verranno allarmati in modo da evitare casi di frode.
Merchant Account

Grazie alla sua crescita a livello internazionale, implementare Alipay nel proprio business adesso è possibile e può rivelarsi un’ottima scelta per conquistare molti clienti cinesi in quanto non si parla solo di attrarre i turisti ma anche i cinesi residenti in Italia.
Primo step per far ciò è creare un Merchant Account registrandosi sul sito ufficiale di Alipay.
Requisiti per creare un merchant Account sono:
- Essere una società o un individuo con un’attività;
- Essere in possesso della business license;
- Dare informazioni sull’attività (logo, settore, nome, indirizzo, ecc.);
- Fornire una foto del negozio;
- Avere un registratore di cassa con schermo;
- Integrare il sistema POS ad Alipay.
Caratteristiche:
- Usare l’API gateway di Alipay
- I pagamenti vengono processati sul sito ufficiale di Alipay
- L’account Alipay e la password del cliente non vengono registrati sul sito
- Integrazione API H5 pay
- Compliance allo standard PCI
In aggiunta, Alipay non ha un limite di transazioni giornaliere, ma ciò dipende dalla banca a cui essa è collegata. Il limite giornaliero può variare dai 3.000 RMB ai 20.000RMB.
Tips per usare Alipay
È molto importante ricordare che la maggior parte dei cinesi conoscono solo il nome cinese di Alipay, ossia 支付宝 (zhīfùbǎo). Pertanto, quando un cliente cinese si presenta per pagare, evitate di chiedergli se vuole pagare con Alipay perché probabilmente non vi capirà. Cercate quindi di dire “zhīfùbǎo” il più chiaro possibile.
Altro aspetto da non dover assolutamente sottovalutare è quello di tener ben in vista i QR Code di Alipay così da rendere evidente ai clienti la possibilità di poter usufruire di questo sistema di pagamento. Spesso a causa di politiche aziendali rigidie non è possibile esporre questo genere di materiale, ma se avete intenzione di utilizzare Alipay sarà necessario fare uno strappo alla regola! In caso contrario, installare Alipay sarà solo una perdita di tempo e di denaro.
Perché usare Alipay?

Con più di 700 milioni di utenti attivi e più di 100 milioni di transazioni al giorno, ignorare la possibilità di utilizzare Alipay potrebbe segnare il fallimento della propria strategia di marketing per il mercato cinese.
Grazie al suo enorme seguito e alla sua natura di essere una piattaforma focalizzata nell’incentivare il retail e l’e-commerce, Alipay è un potente strumento di visibilità per la propria attività. All’interno dell’applicazione possono essere create delle vere e proprie campagne di marketing attraverso cui è possibile realizzare una vetrina privilegiata del proprio brand, realizzare contenuti, eventi e promozioni ad hoc localizzati e indirizzati ai consumatori cinesi.
Secondo degli studi è stato rivelato che il primo fattore che influenza la scelta d’acquisto dei turisti cinesi all’estero è proprio il metodo di pagamento. I pagamenti mobile sono favoriti grazie alla loro comodità, velocità e familiarità. Tutti elementi che rispondono ai bisogni causati dalla vita frenetica dei cinesi.
In poche parole, ecco solo alcuni dei vantaggi di usare Alipay per le attività straniere:
- Offrire prodotti e servizi indirizzati ai clienti cinesi
- Aumentare la propria brand awarness
- Attrare un maggior numero di clienti cinesi
- Sviluppo dell’e-commerce cross border
- Miglioramento delle conversion rate
- Ottimo strumento di marketing per i venditori
Concludendo, Alipay è uno strumento efficace per aumentare la propria credibilità e professionalità agli occhi del cliente cinese che sarà ben felice di vedere un marchio del proprio paese all’estero.
Aumentare l’internazionalizzazione di un brand significa anche comprendere ed adattarsi ai trend popolari in altri paesi. In particolare, l’uso dei pagamenti mobile è un fenomeno destinato a crescere, pare quindi ovvio che usare Alipay non può esser altro che un ottimo investimento per il proprio business.
Se vuoi avere maggiori informazioni sul mondo di Alipay CONTATTACI.