Huan Huan e il caso sulla Facial Recognition

Redazione Value China

LinkedIn
Facebook
Twitter

Facial Recognition e la chirurgia plastica

Facial Recognition e la chirurgia plastica. Un caso curioso si è verificato in Cina.

Protagonista Huan Huan, giovane donna della Cina orientale che, a causa di un intervento di chirurgia plastica cui si era sottoposta, è stata rifiutata presso il luogo di lavoro e nei principali sistemi di Online Payment dal sistema di Facial Recognition.

Fonte: chinausfocus.com

Un cambiamento troppo evidente per il sistema

L’intervento chirurgico di Huan Huan, dunque, è stato un po’ troppo accentuato per il sistema di Facial Recognition, il quale non è stato in grado di identificare la ragazza proveniente da Wenzhou (provincia dello Zhejiang).

Parlando alla TV di Wenzhou, Huan Huan ha dichiarato che, per via di un intervento chirurgico al naso cui si era sottoposta un mese fa, è stata subito disconnessa da Gateway di acquisto e Online Payment, poiché il sistema di riconoscimento facciale non era più in grado di riconoscerla.

Fonte: Abacus

Diverse difficoltà, non solo al lavoro

La giovane di Wenzhou ha affermato di aver riscontrato difficoltà soprattutto sul luogo di lavoro, dove il sistema non l’ha riconosciuta e le ha negato l’accesso.

Inoltre, pare che Huan Huan abbia riscontrato problemi persino nelle fasi di check-in di hotel e su treni ad alta velocità, avendo provato ad usare il sistema di riconoscimento facciale per accedere ai servizi.

Fonte: Verdict

Un settore in forte crescita in Cina

Questo caso, tanto particolare quanto imprevisto, permette di fare una attenta riflessione rispetto al tema della Facial Recognition, settore in forte ascesa in Cina.

Megvii, principale startup del settore, è sicuramente l’azienda leader in questo campo, tanto che CB Insights ha valutato la società 4 miliardi $ quest’anno.

Non solo: la stessa Megvii afferma di aver raccolto oltre 1,3 miliardi $ quest’anno, principalmente da fondi e società di investimento cinesi. Tra questi figura, soprattutto, Alibaba Group.

Fonte: Wired

Una crescita inarrestabile

Colpisce, soprattutto, la sempre crescente richiesta di sistemi di riconoscimento facciale forniti dalla società Megvii.

Sistemi di sorveglianza e sicurezza, fino al controllo degli accessi per l’edilizia pubblica: i settori per cui impiegare questi strumenti sono davvero tanti e in continuo aumento.

Inoltre, la popolarità di questi mezzi si sta ampliando anche al di fuori del paese del Dragone: presto Megvii costituirà Joint Ventures in paesi come Giappone, Singapore, Thailandia e Medio Oriente.

Certamente, il caso di Huan Huan non è passato inosservato e avrà rimesso sul tavolo diverse questioni legate allo sviluppo di questi sistemi: ad ogni modo, resta indubbio che questo sarà uno dei cavalli di battaglia grazie a cui la Cina punterà, nei prossimi anni, al primato tecnologico mondiale.

Se vuoi restare aggiornato sulle news e sullo sviluppo tecnologico della Cina, segui e contatta Value China!

Leggi anche

Articoli che ti potrebbero interessare