Alipay: Ant Forest e la Green-Economy

Luca Salerno

LinkedIn
Facebook
Twitter

In questi giorni Ant Financial, conosciuta più comunemente come Alipay, ha pubblicato sulla propria pagina i risultati ottenuti dalla piattaforma Ant Forest.



Ant Forest

È una funzione lanciata su Alipay da Ant Financial nel 2016.

Grazie all’aiuto di internet e combinando finanza e uno stile di vita a basso inquinamento, questa piattaforma vuole essere un “carbon account” personale.

Se l’utente cammina o utilizza i mezzi pubblici, paga utenze o multe online (senza stampare carta), prenota biglietti online o altre attività a basso consumo di CO2, sull’account verrà generata della “green energy”.



Gli utenti potranno utilizzare questa “green energy” virtuale per crescere un albero, anch’esso virtuale, nel loro account.

Una volta che abbastanza energia verrà raccolta, potranno trasformare il loro albero virtuale in uno reale che verrà piantato in alcune aree della Cina da lavoratori supportati da Ant Financial.

Fino a maggio 2017 la piattaforma contava circa 200 milioni di utenti e una riduzione delle emissioni di CO2 stimata a 1,22 milioni di tonnellate.



Gli sviluppi

L’utilizzo della piattaforma si è diffuso largamente fino ad oggi.


Ant Financial dichiara sul suo post che gli utenti hanno raggiunto i 500 milioni, più del doppio rispetto a due anni fa, e che le attività degli utenti sono state trasformate in ben 100 milioni di alberi.

L’area ricoperta dal progetto ha raggiunto i 933 chilometri quadrati, il che equivale a ben 130 mila campi da calcio.

Le regioni che hanno beneficiato maggiormente di questa iniziativa sono state quelle centro-settentrionali, molte delle quali degradate e desertiche.

Fonte: Ant Financial Official Linkedin Account


Mongolia Interna, Gansu, Qinghai e Shanxi sono le quattro regioni in cui Ant Fotrest ha agito per la salvaguardia dell’ambiente.

Con questa mossa, la società raggiunge sia l’obiettivo di “rendere più verde” il paese del Dragone, ma vuole anche rimettere in moto le economie di regioni che non sono riuscite a stare al passo della forte crescita cinese.

Sei interessato alle novità della green-economy provenienti da paese del Dragone? Segui e contatta Value China!

Potrebbero interessarti anche: