Arredo per bambini in Cina: il caso di FLEXA

Federica Cuccoli

LinkedIn
Facebook
Twitter

Presente in Cina da oltre 20 anni FLEXA, brand scandinavo specializzato in arredo e design per bambini, ha costantemente adattato la propria comunicazione ai cambiamenti del mercato cinese per fornire agli utenti servizi sempre migliori. Oggi l’azienda ha formato una rete di vendita che integra perfettamente canali online e offline. 

La vastità del mercato cinese porta non pochi problemi alla logistica e distribuzione, che Flexa supera con una solida presenza online, che gli ha permesso di costruire una buona e-reputation e brand awareness tra i consumatori.

L’azienda presidia le più importanti piattaforme digitali cinesi, dagli eCommerce ai social media. Su Wechat, oltre ad avere un account ufficiale che tiene periodicamente aggiornato, ha sfruttato i Channels, sezione dedicata agli short video, per rendere più coinvolgente la sua comunicazione. Centrali nella sua narrazione sono i bambini, veri e propri protagonisti dei video, che vengono mostrati in scene di vita quotidiana all’interno delle loro camere arredate Flexa. La comunicazione del brand in Cina pone grande importanza alla sostenibilità, sia ambientale che sociale, parte della sua stessa identità. 

Gli shortvideo sono centrali anche su Douyin, il Tiktok cinese, dove sono anche pubblicati video in cui vengono mostrati i processi di realizzazione dei mobili. Inoltre, gli utenti possono entrare nel flagship store del brand per visionare il catalogo prodotti ed effettuare acquisti direttamente dall’applicazione e interfacciarsi con il servizio clienti per chiedere ulteriori informazioni.

Comunicazione più dinamica è stata realizzata su Little Red Book (XIaohongshu), il social di ispirazione per eccellenza, dove il brand ha creato il proprio Business Account certificato. Su Xiaohongshu, Flexa pubblica una varietà di contenuti molto diversificata, sfruttando sia il formato immagini e video che mettono in primo piano l’arredo ideato per le camere dei bambini. 

Leggi anche: Cosa distingue Xiaohongshu: il social dell’ispirazione?

Osservando la tipologia di contenuti pubblicati su Little Red Book, si evince il grande impegno nell’adattare la comunicazione alle esigenze dei consumatori cinesi. Lo spazio è uno dei limiti prevalenti nella realizzazione dello spazio per bimbini e Flexa lo ha capito. Nel suo account pubblica contenuti in cui fornisce idee sulla progettazione delle camerette in base ai metri quadri della stanza, illustrando il tipi di arredo e tema che l’azienda può creare.

arredamento bambini cina

L’arredamento è una delle categorie più popolari su Xiaohongshu, dove migliaia di utenti condividono design e mobilio delle loro case. Non sorprende quindi che numerosi influencer e professionisti di settore si siano riversati sulla piattaforma dove hanno trovato notevole interesse tra gli utenti. 

L’arredo per bambini è una sottocategoria molto popolare, anche grazie a giovani donne che condividono le loro esperienze di vita da madre. Oltre a contenuti pubblicati direttamente dal Flexa, non è quindi strano vedere post di utenti che condividono la progettazione delle camere per i propri figli, indicando Flexa come brand a cui si sono affidati, alimentando il passaparola del brand.

Arredo per bambini in Cina: le tendenze 

Con i cambiamenti nelle esigenze di consumo e negli stili di vita delle persone, i mobili per bambini stanno riscuotendo ampio successo, merito anche dell’apertura del governo alle nascite per contrastare il calo demografico.

Fino a qualche decennio fa, l’arredamento per bambini era considerato una versione in miniatura del mobilio per adulti. Con l’avvento dei genitori post-’80 e post-’90 e la liberalizzazione delle nascite, i consumi si sono aggiornati, venendo incontro a nuove esigenze. Rispetto ai loro genitori, questi gruppi di consumatori presentano una maggior domanda di diversità e personalizzazione e sono disposti a spendere di più per garantire il massimo ai loro bambini. Di conseguenza, le vendite di questi tipi di mobili sono aumentate rapidamente.

Secondo il “Rapporto di ricerca sul mercato dei mobili per bambini in Cina del 2021”, nel 2020 la dimensione del mercato del settore ha raggiunto i 141,9 miliardi RMB. Si prevede che continuerà a crescere a un tasso di crescita annuo composto del 6,8% e la dimensione del mercato supererà i 180 miliardi RMB nel 2024.

I mobili per bambini sono suddivisi in letti, sedie, armadi e scrivanie per bambini. Tra questi, i letti per bambini rappresentano la categoria più grande pari al 35,3%, seguiti da armadi (17,4%), scrivanie (16,3%) e sedie (12,6%). Quali sono le tendenze che stanno guidando il mercato?

Personalizzazione e multifunzionalità

Trend che interessa tutto il settore dell’arredamento in Cina, la domanda di personalizzazione sta crescendo. I genitori non si limitano più a scegliere un singolo mobile, ma si concentrano sulla progettazione del design di un’intera stanza. Non solo lo stile dei mobili è abbinato e unificato, ma anche i pavimenti, i tappeti, la carta da parati e le decorazioni. Inoltre, grande popolarità stanno acquisendo i mobili a tema per creare spazi personalizzati che rispecchino interessi o hobby dei figli. Ma la personalizzazione risponde anche ad esigenze pragmatiche. Come detto sopra, con l’arrivo del secondo figlio e/o terzo figlio lo spazio abitativo si restringe e, dato l’alto costo del cambio casa, molte famiglie prendono in considerazione l’idea di riadattare la camera dei bambini per aumentarne lo spazio e renderlo più funzionale, senza sacrificare le principali funzioni della stanza: dormire, studiare e giocare.

Sicurezza e qualità dei materiali

Negli ultimi anni, la sicurezza è diventato un elemento centrale nella scelta del mobilio. I genitori d’oggi cercano qualità nei mobili che acquistano per i propri figli, ponendo grande attenzione alla combinazione di design e sicurezza. Ciò riguarda anche la scelta dei materiali che devono resistere all’usura, garantendo longevità, anche con un uso frequente. Secondo i dati di iiMedia, il 67,8% dei consumatori cinesi di arredamento per la casa tiene in forte considerazione le materie prime quando acquista mobili.

Sostenibilità

L’attenzione per la sicurezza va di pari passo con la richiesta di materiali ecologici atossici e ipoallergenici, con basso contenuto di composti volatili. Questa attenzione deriva da due volontà; garantire maggior sicurezza ai bambini e alla loro salute, sia prestare maggior attenzione al proprio impatto ambientale. La crescente consapevolezza su temi ecologici sta emergendo e, secondo iiMedia, il 60,5% dei consumatori quando acquista mobili considera la protezione dell’ambiente, seguita dall’economicità dei mobili, dalla qualità del servizio.

Il mercato cinese dei mobili per bambini sta crescendo a un ritmo notevole con l’aumento delle tendenze di sicurezza, durata e le preoccupazioni ambientali. Con le nuove generazioni ad affacciarsi al mondo genitoriale la domanda di arredo per bambini si sta orientando verso un’enfasi sulla personalizzazione.

Le iniziative governative, come la politica dei tre figli, e la crescita del reddito disponibile stanno alimentando la domanda di arredamento per bambini in Cina.

Value China, società esperta nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese, è primo partner ufficiale di Tencent, ByteDance e Little Red Book in Italia.

Vuoi espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@valuechina.net 

Scopri i nostri servizi per il tuo business