Settore arredamento in Cina: le opportunità del 2023 

Beatrice Resta

LinkedIn
Facebook
Twitter

La Cina è caratterizzata da una forte domanda nel settore arredamento grazie alla sua elevata popolazione; il 2023 si prospetta essere un anno di svolta e di grandi novità.

Dando uno sguardo ai due anni passati, l’industria dei mobili nel mercato cinese si è trovata ad affrontare diverse sfide in un contesto di varie incertezze. Da una parte, il mercato ha continuato a registrare una crescita stabile durante l’epidemia, grazie alle norme COVID-19 che hanno costretto molte persone a rimanere a casa, incoraggiando la trasformazione di ambienti quotidiani in luoghi più confortevoli. D’altra parte non si può negare l’impatto che questo periodo di restrizioni ha avuto sulle attività commerciali e promozionali. La chiusura temporanea di store e showroom e il rinvio di fiere sul territorio cinese hanno fortemente compromesso l’effetto comunicativo. 

arredo in cina

Tuttavia il 2023, con il ripristino del normale ordine commerciale e la ripresa degli eventi fieristici, sembra porre le basi per un solido cambiamento: un passo in avanti in termini di opportunità e sviluppo del settore. Secondo gli ultimi dati Statista, il fatturato del mercato dell’arredamento in Cina nel 2023 ammonta a 95,73 miliardi USD e si prevede continuerà a crescere annualmente dell’11,20% (CAGR 2023-2027). Il segmento più performante è quello dei mobili per soggiorno, con un volume di mercato pari a 36,05 miliardi USD nel 2023.

Leggi anche: Interior design in Cina: quali sono le ultime tendenze?

L’urbanizzazione, il forte incremento del PIL e la stabilità economica del Paese sono alcuni dei principali fattori che contribuiscono al progressivo potenziamento di questa industria in Cina. Attualmente, il tasso di urbanizzazione è di circa il 65% e la popolazione urbana cinese continua ad aumentare, così come la domanda di ristrutturazione. Le misurazioni pubblicate nel Settimo censimento decennale condotto dal governo di Pechino rivelano che il 50% delle famiglie cinesi vive in edifici di età compresa tra i 10 e i 30 anni. Queste rappresentano il principale motore di crescita e espansione della dimensione totale del mercato di arredamento in Cina.

Vuoi sapere cosa possiamo fare per la tua azienda?
Visita la nostra pagina dei servizi 

Trend del settore arredamento in Cina 

A Luglio 2022 a Shenzhen si è tenuta l’International Furniture Exhibition, insieme alla Shenzhen Fashion Home Design Week, mostra di design per la casa orientata all’innovazione. Con un totale di 187.546 visitatori, questo evento è diventato una piattaforma strategica per cogliere appieno le tendenze dello sviluppo del settore e cercare nuove opportunità di business per le aziende internazionali. Di seguito, sono riassunti i punti chiave emersi durante la fiera.

Personalizzazione

Arredamento per la casa su misura significa creare da zero qualcosa di estremamente esclusivo, attraverso una realizzazione artigianale altamente specializzata; un arredo che rifletta e soddisfi i bisogni del consumatore, studiando ed individuando materie prime e design ad hoc

La dimensione di questo mercato in Cina ha raggiunto i 236,4 miliardi RMB nel 2021, con un tasso di crescita medio annuo del 13,92%. Sempre più brand si stanno muovendo in questa direzione per conquistare i consumatori cinesi, realizzando un arredo unico e personalizzato, in linea con i gusti e lo stile del target. 

Smart home

Quest’anno, per la prima volta, Shenzhen ha ospitato una sezione interamente dedicata alla “Smart Home Exhibition”, un’area in cui design e tecnologia si fondono assieme, una digitalizzazione a 360° che va a trasformare tutti gli aspetti della vita quotidiana. Il mercato Smart Home cinese è il secondo più grande al mondo e l’illuminazione è quello che ha registrato le vendite più significative. 

Oltre allo stile e al design, i consumatori cinesi cercano un’esperienza immersiva nel digitale a 360°. I “mobili smart” sfruttano la tecnologia per offrire maggiore praticità e comfort, come per esempio tavoli da pranzo in grado di regolare automaticamente l’altezza per adattarsi perfettamente all’altezza dell’utente. Brand come Huawei hanno trasmesso al meglio questo concept, ricostruendo la futura evoluzione dell’ambiente abitativo con un’installazione all’avanguardia. 

Outdoor e fitness

Un’altra novità riguarda le 16 aree dedicate alla salute e alla pratica dello sport all’aria aperta. Questo è un chiaro segno dell’importanza dello spazio esterno, un aspetto diventato sempre più fondamentale della vita del consumatore. 

L’attenzione si sta spostando verso il miglioramento degli spazi esterni (balconi, giardini e portici) per creare design più confortevoli e avvolgenti. Le persone sono disposte ad investire i propri soldi per l’acquisto di prodotti di arredamento ad uso esterno al fine di creare uno spazio dove potersi rilassare e svagare. Ad oggi, il fatturato di questo segmento in Cina ammonta a 5,25 miliardi di dollari (Statista), un dato significativo che spinge all’ottimismo per il futuro. 

Leggi anche: Cosa possono fare i Mini Program per il settore sportivo?
Arredamento outdoor Cina

Preferenze dei consumatori 

In Cina, sulle piattaforme social i contenuti relativi all’arredamento e alla decorazione della casa sono gradualmente diventati una delle categorie verticali ai quali i giovani utenti prestano maggiore attenzione. I dati mostrano infatti che quasi il 70% degli utenti interagisce regolarmente con contenuti relative all’arredamento su Xiaohongshu. 

In quanto forza trainante del mercato, la nuova generazione è diventata il gruppo di consumatori sul quale incentrare il marketing dei brand. Questi potenziali acquirenti, dotati di grande entusiasmo e spirito creativo, rappresentano la nuova direzione di sviluppo del settore arredamento. Il principio che ne guida il comportamento d’acquisto è quello di “godersi il momento”, un coinvolgimento per trovare il perfetto “nido famigliare”. L’obiettivo finale è quindi quello di creare per loro un ambiente di qualità di cui possano sentirsi parte integrante. 

In base alle diverse fasce d’età, troviamo visioni e preferenze differenti in termine di organizzazione degli spazi: 

  • ➢ Gli utenti post-2000 prediligono stanze con bagno indipendente annesso.
  • ➢ I post-95 desiderano una cucina di grandi dimensioni, un ambiente confortevole dove poter socializzare con gli amici. Anche un piccolo spazio dedicato agli animali domestici è un altro aspetto importante.  
  • ➢ Gli spazi outdoor e angoli fitness sono le principali caratteristiche che i post-90 apprezzano di più.
  • ➢ Nei Millenial è invece più evidente la predilezione di stanze per bambini e ambienti dedicati alle proprie passioni e hobby.

Value China, società esperta nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese, è primo partner ufficiale di ByteDance e Tencent in Italia.

Vuoi espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@valuechina.net 

Scopri i nostri servizi per il tuo business