Nuovi consumatori, con abitudini digitali ed esperienze molto differenti rispetto alle generazioni passate hanno inevitabilmente influenzato l’interior design in Cina.
La percezione dell’abitazione è radicalmente cambiata negli ultimi anni. In passato, la casa era considerata una sfera molto intima, riservata solamente ai membri della famiglia. Adesso, invece, le nuove generazioni approcciano la casa in maniera differente; l’abitazione ora è un luogo da mettere in mostra.
Questo cambiamento è evidente soprattutto su piattaforme come Xiaohongshu, dove è comune imbattersi in foto di interni condivise dagli utenti. Una delle più grandi trasformazioni a cui si è assistito è proprio il piacere di esprimere il proprio stile estetico e la propria personalità. Gli interni in Cina sono così diventati espressione estetica dei consumatori.
I social media cinesi sono diventati così community, dove gli utenti scambiano e cercano nuove idee e tendenze creative. Sono numerosi ormai i KOL che condividono video relativi all’home decoration, all’interior design sulle piattaforme digitali. Tra le più popolari, la famosa blogger di moda e lifestyle Savislook, che su Little Red Book ha più di 34 milioni di follower.
Anche riviste come Elle Deco China, Domus e Ideat China stanno influenzando le nuove generazioni. I loro editori sono sempre più considerati influencer specializzati di design moderno e contemporaneo. Questo approccio offre grandi opportunità per i marchi, che possono sfruttare l’alto tasso di coinvolgimento dei consumatori per promuovere ulteriormente in Cina, non solo il proprio brand, ma anche il loro stile e cultura dell’interior design.
Interior Design in Cina: le ultime tendenze
È possibile delineare alcune tendenze principali dell’interior design in Cina, rappresentativi dell’idea di consumo di arredamento da parte dei consumatori cinesi.
Unicità ed opere d’arte
Con l’evoluzione della definizione di lusso in Cina, gli oggetti da collezione sono al centro dell’attenzione. Un rinnovato apprezzamento per la qualità, la creatività e l’artigianato raffinato spinge i collezionisti alla ricerca di pezzi unici, che incorporino le loro radici con il modernismo globale, il design industriale e l’arte contemporanea cinese.
Pertanto, possedere opere di design esclusive e uniche da mostrare ai propri amici è diventato indispensabile, tanto da diventare un vero stile di vita per i cinesi altospendenti. L’alto numero di acquirenti cinesi che negli anni hanno visitato fiere internazionali e nazionali di arte e design sono una testimonianza del crescente desiderio di individualità e autenticità.
Con la Cina che ora rappresenta il terzo mercato d’arte più grande del mondo, il futuro degli oggetti da collezione di design è luminoso.
Stile neo cinese: l’Oriente incontra l’Occidente
Un’altra tendenza importante riguarda il ritrovato piacere per la cultura e gli elementi estetici cinesi. In particolare, nel mondo dell’arredamento di lusso questa tendenza è chiamata “New Chinese” o “Huaren Design“. Artisti e designer cinesi fondono elementi cinesi e occidentali per creare mobili sofisticati e contemporanei. Questi designer locali si ispirano all’artigianato storico delle antiche dinastie Song e Ming e alle filosofie cinesi, per creare pezzi di interior design ispirati alla Cina antica, che si adattano alle attuali esigenze.
Lo stile può essere ampiamente definito come minimalista cinese contemporaneo, un aspetto che definisce il marchio cinese di mobili Pusu. Il designer del marchio, Chen Hanfei, utilizza le pratiche dell’antica Cina per creare oggetti armoniosi che riflettono un detto del filosofo Chuang-tzu, secondo cui “nulla al mondo è più bello della semplicità“. I mobili di Pusu sono realizzati con materiali preziosi, come il Burma Padauk, un legno di sandalo rosso che cresce lentamente nel sud-est asiatico.

Nonostante abbracci le influenze occidentali, la Cina continua a riconoscere la sua ricca eredità. Ma i designer di oggi stanno aggiungendo un tocco più moderno, fondendo il vecchio con il nuovo.
Personalizzazione
Stesso immobile, stessa stanza e stesso arredamento interno hanno creato una situazione di omogeneità. Proprio da questa, sono nate esigenze di personalizzazione, che permettano di esprimere la personalità del proprietario.
L’introduzione della natura nella stanza, l’uso di pendenze, tagli o curve per decorare sono diventati molto popolari; così come la necessità di aumentare la sensazione di comfort, grazie a colori, immagini, motivi e l’uso di specchi per espandere lo spazio. Le nuove tendenze, comprese le differenze nei materiali decorativi, l’uso di piastrelle in ceramica di alta qualità, come la giada Seiko, sono connesse alla ricerca di design personalizzato.
Sostenibilità negli interni
I brand stanno esplorando come il design possa avere un impatto positivo anche sul pianeta, con approcci a lungo termine e alternative eco-compatibili. Ad esempio, trasformare gli scarti in un tesoro è in prima linea nei progetti dello studio cinese Bentu. Nel 2017, l’azienda ha presentato la Collezione Terrazzo, che ha descritto come
“un esperimento di rigenerazione materiale utilizzando piastrelle di scarto per realizzare il terrazzo“.
Realizzata con piastrelle di ceramica spezzate, la collezione è composta da mobili e pezzi di illuminazione, lunghe panche e tavoli rotondi, lampade da parete circolari e lampade a sospensione che ricordano i dischi volanti.
Un’altra delle collezioni di Bentu, la gamma di mobili Wreck, è stata realizzata con ceramica riciclata, mescolando cemento con frammenti di ceramica per conferirgli una finitura industriale. I pezzi della collezione includono panche, sgabelli e tavoli.
Lungimirante è anche lo studio cinese Lewu, che utilizza mobili abbandonati come base per i suoi progetti. Traendo ispirazione dalle trame e dalle forme del corallo e del muschio, Lewu ha rivestito i mobili di seconda mano in schiuma di silicone per creare la sua ultima collezione di tavoli, sedie e sgabelli.
Queste tendenze riflettono la natura mutevole dell’interior design in Cina; radicato nella tradizione, ma orientato verso un futuro di design più moderno e innovativo.
Leggi anche: Home Decor in Cina: prospettive di sviluppo
Il mercato dell’arredamento per la casa in Cina si è evoluto abbastanza rapidamente negli ultimi tempi, rappresentando una grande opportunità sia per i marchi internazionali che locali. Questa evoluzione riflette una nuova sofisticatezza globale dei consumatori cinesi, che ora desiderano interni unici e richiedono una più ampia varietà di stili e influenze estetiche, la capacità di abbinare oggetti con un forte senso di modernità e buon gusto.
I marchi che desiderano svilupparsi in Cina devono identificare chiaramente il loro pubblico di destinazione e i loro interessi sullo stile di vita, adattare il loro prodotto per spingere sul mercato, lavorare su una strategia di sviluppo online e offline intelligente, che includa sia la vendita al dettaglio fisica che digitale. Inoltre, trovare community e KOL giusti con cui collaborare, è essenziale per comunicare al meglio il proprio marchio ai consumatori giusti.