Come entrare nel mercato della birra in Cina?

Federica Cuccoli

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter

In Cina, i consumatori sono sempre più amanti della birra. I cinesi prediligono i prodotti internazionali di fascia alta. Di queste, le birre europee rappresentano circa tre quarti delle importazioni.

Il mercato cinese della birra è esploso nel corso degli anni. Secondo Statista, i ricavi del settore della birra in Cina raggiungeranno i 110.956 milioni di dollari nel 2021. Inoltre, le previsioni indicano che il mercato cinese della birra crescerà annualmente del 5,81% tra il 2021-2025 (CAGR). Ma come si sta sviluppando questo settore? Come puoi attrarre gli amanti della birra in Cina?

Conosci il mercato cinese della birra

I consumatori cinesi sono sempre più esigenti e sofisticati. Per questo, possiamo dividere il settore cinese della birra in tre segmenti: birra cinese consumata in massa, birra per il tempo libero e birra artigianale di brand internazionali.

Nel primo segmento, troviamo brand cinesi prodotti a livello nazionale, come Tsingtao, Snow. Dato il loro prezzo contenuto, queste birre vengono consumate ovunque in Cina e da persone di tutti i livelli di reddito. Le nuove generazioni sono più avventurose nel provare birre straniere, mentre i consumatori maturi rimangono fedeli alle birre nazionali.

Le cosiddette leisure beer, come Corona, Kronenbourg 1664, hanno rappresentato la quota maggiore dell’importazione di birra in Cina nel 2017. Hanno un prezzo più elevato rispetto al categoria precedente e sono consumate principalmente nei centri urbani di primo e secondo livello.

La popolarità delle birre artigianali in Cina sta aumentando grazie ad un più elevato potere d’acquisto e un livello di istruzione più alto. I Millennial, curiosi e più aperti alle novità, trainano la domanda, sempre più attratti da prodotti e servizi premium. La nuova classe benestante cerca, quindi, birre dai sapori speciali, che simboleggiano prestigio e gusto sofisticato.

Tuttavia, la birra artigianale si sta diffondendo anche nelle città di livello inferiore, come Chongqing, Qingdao, Hangzhou e Nanchino. In queste zone, le vendite di craft beer continuano a crescere, nonostante abbiano un prezzo molto più alto rispetto alle birre industriali. L’aumento della domanda ha portato all’ingresso di numerosi brand stranieri di birra artigianale. Nel 2019, le importazioni totali di birra in Cina sono state pari a 821,5 milioni di dollari. L’anno successivo, le vendite di birra artigianale hanno raggiunto i 12 miliardi RMB, rappresentando solo l’1,5% delle vendite di birra totali in Cina e con un valore di mercato superiore ai 41,5 miliardi RMB.

Le birre europee hanno posizionamento vantaggioso tra i clienti cinesi perché percepite di elevata qualità. Ma quali sono i fattori che devi considerare per conquistare i clienti cinesi?

Vuoi sapere cosa possiamo fare per la tua azienda?
Visita la nostra pagina dei servizi

Il packaging

Il packaging è un fattore essenziale anche per conquistare i consumatori di birra in Cina. L’imballaggio deve essere attraente, originale e adattato al gusto locale. Anche se i prodotti stranieri sono considerati di maggiore qualità, per quanto riguarda l’immagine del brand e il suo design, la Cina rappresenta un mercato unico. Molta importanza viene data a colori, forme, materiali e design culturalmente specifici. Incorporare elementi che richiamano la cultura cinese è fondamentale per attrarre soprattutto i Millennial e la Generazione Z, che stanno riscoprendo il loro patrimonio tradizionale. Questo trend è talmente importante da essere identificato con un nome specifico: Guochao.

Inoltre, i clienti cinesi sono sempre attratti da prodotti in edizione limitata e sono disposti a pagare anche un prezzo più alto per ottenere prodotti unici ed esclusivi. Infatti, diverse aziende realizzano birre per la Cina con imballaggi che riprendono, per esempio, festività cinesi.

Come promuovere la birra in Cina?

Il settore della birra non rimane indifferenze alla costante evoluzione dell’ecosistema digitale della Cina. I consumatori cinesi sono iper-connessi e adorano utilizzare i social media. Sono abituati a condividere momenti della loro giornata, il loro stile di vita e persino i loro acquisti online, per mostrare agli amici quanto sono trendy, soprattutto se acquistano prodotti stranieri. 

Ma i social sono utilizzati anche per cercare informazioni, chiedere consigli alla loro rete. Queste piattaforme sono numerose in Cina e ogni brand può trovare quello che si adatta alla sua immagine e al suo target.

Wechat è uno dei social media più popolari in Cina ed offre numerose funzionalità per le aziende produttrici di birra, che possono comunicare con i clienti, creare con loro una relazione e inviare offerte speciali ai follower. Inoltre, grazie ai mini-program possono coinvolgere gli utenti più a lungo e raggiungerli più facilmente. Nel 2020, gli utenti attivi mensilmente di Mini Programmi hanno raggiunto gli 849 milioni.

Il numero di utenti giornalieri dei Mini Program Wechat ha raggiunto i 450 milioni nel 2021, in aumento del 12,5% rispetto al 2020. Gli utenti hanno speso il 32% di tempo in più ogni giorno rispetto all’anno precedente.

Leggi anche: Perché investire su un WeChat Mini Program?

Oltre ai Mini Programmi, su Wechat è possibile sponsorizzare la birra grazie ad efficaci annunci a pagamento, con short video sui Wechat Channel oppure utilizzando la localizzazione e il motore di ricerca integrati su Weixin. Con WeChat, il tuo prodotto in Cina può quindi raggiungere numerosi amanti della birra e diventare molto popolare.

Ma un’altra cosa che devi considerare è che i consumatori cinesi si affidano molto al passaparola. Sono molteplici le piattaforme come Douyin, Little Red Book che puoi utilizzare per promuovere la tua birra con gli influencer presenti. Grazie al KOL marketing, il tuo brand può rapidamente raggiungere il gruppo target e aumentare la popolarità della tua birra in Cina.

Leggi anche: Douyin: funzionalità del Tiktok cinese

Grazie al boom economico della Cina, il potere d’acquisto dei consumatori continua a crescere. I cinesi iniziano a prediligere birra di alta qualità, rispetto a prodotti a basso prezzo. 

Con lo sviluppo di gusti sempre più raffinati, il mercato cinese della birra è diventato premium. Sono le generazioni più giovani delle città di primo livello, come Pechino, Shanghai e Tianjin, a trainare il mercato della birra. Fortemente digital-savvy, questi consumatori usano i social per cercare informazioni sui prodotti. Una solida presenza online e un’ottima reputazione online diventano elementi essenziali per creare brand awareness e aumentare la popolarità del marchio.

Sei interessato ad espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@valuechina.net

Value China, società esperta nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese, è primo partner ufficiale di ByteDance e Tencent in Italia.

Scopri i nostri servizi per il tuo business