I principali trend di viaggio in Cina nel 2023

Federica Cuccoli

LinkedIn
Facebook
Twitter

In questi anni, i turisti cinesi sono stati i viaggiatori internazionali più attesi. Secondo le proiezioni del China Outbound Tourism Research Institute saranno circa 6 milioni gli arrivi turistici dalla Cina in Europa, di cui 2 milioni dovrebbero riguardare l’Italia.

Nei primi due mesi del 2023, i visti per turismo rilasciati dall’Italia a cittadini cinesi hanno raggiunto il 30% rispetto ai livelli del 2019 e, dal 15 marzo, l’Italia è entrata a far parte della lista di destinazioni autorizzate anche per i gruppi.

L’Italia è sempre stata una delle mete più ambite, tanto che, nel 2019, è stata la prima destinazione in Europa per il turismo cinese, con oltre tre milioni di arrivi e più di 5 milioni di presenze. Nonostante le previsioni positive e il forte interesse per il paese da parte dei cinesi, è necessario comprendere che i turisti provenienti dalla Cina sono cambiati.

In particolare, in questi ultimi anni, si sono sviluppate tendenze che andranno sempre più a definire le scelte turistiche dei viaggiatori cinesi. Le piattaforme social ricoprono un ruolo fondamentale nel determinare quali sono i trend più popolari di viaggio tra i turisti, poiché hanno un ruolo cruciale nel plasmare il comportamento e le scelte dei viaggiatori in Cina.

Qunar e Xiaohongshu hanno rilasciato un report basato sull’analisi congiunta dei rispettivi database, in cui vengono illustrati i trend più popolari che stanno influenzando le scelte di viaggio in Cina.

Qunar è una delle principali agenzie di viaggio online della Cina con una base di utenti di oltre 300 milioni di utenti registrati. Questa piattaforma fornisce informazioni su destinazioni popolari, prenotazioni e richieste di ricerca dei viaggiatori cinesi. Xiaohongshu – o Little Red Book – rappresenta la più grande piattaforma cinese di lifestyle che, data la vasta ecologia di contenuti legati ai viaggi, fornisce ispirazione e informazioni di viaggio grazie ai contenuti generati dagli utenti (UGC).

Leggi anche: Little Red Book: funzionalità del social commerce nel 2023

Dunque le due piattaforme possono vantare un ampio database su cui individuare le tendenze più popolari. In questo articolo, abbiamo riassunto i trend di viaggio popolari in Cina nel 2023 rilevati dalle due piattaforme.

Turismo “spirituale”

I templi sono diventati mete molto gettonate dalle giovani generazioni che, oltre a coltivare il proprio spirito di curiosità ed esplorazione per la cultura tradizionale, cercano luoghi per rilassarsi e calmare lo spirito.

Data l’alta pressione degli studi, del lavoro e della vita, aggravata dalla epidemia, i giovani stanno cercando uno sfogo per le loro emozioni e i templi sono diventati una scelta importante per il loro sostentamento spirituale. Allo stesso tempo, questi luoghi possono trovare bellissimi paesaggi che uniscono natura, storia e cultura, grazie anche alla presenza di siti storici, fattori importanti per attirare i turisti. 

Secondo un recente rapporto di China Tourism News, dall’inizio di quest’anno, il numero di ordini di biglietti per i punti panoramici in prossimità di templi è aumentato del 310% su base annua, di cui gli anni ’90 e ’00 rappresentavano per quasi il 50%.

trend viaggio cina

Data la crescente popolarità di questo tipo di turismo, i templi si sono adattati ampliando le proprie offerte con prodotti culturali e creativi, oltre ad offrire vere e proprie esperienze di vita all’interno delle loro strutture. Infatti, alcuni templi hanno organizzato molteplici attività di meditazione e volontariato per coinvolgere maggiormente i giovani, permettendo loro di sperimentare la cultura unica del monastero. Altri, come il tempio Nanjing Jiming, hanno anche allestito una sala di consulenza legale, una sala di consulenza psicologica, una biblioteca e corsi di studi cinesi.

In alcuni casi, questi luoghi spirituali si sono avvicinati alla tecnologia offrendo una varietà di esperienze immersive. Ad Aprile, la Nanjing Dabaoen Temple Ruins Scenic Area ha lanciato il progetto di esperienza “Quanzhen Interconnected Metaverse Museum”, progetto che collega high-tech e scene culturali reali attraverso sviluppate con AI (intelligenza artificiale) e VR (realtà virtuale).

trend viaggio cina

Viaggi itineranti

Trend di viaggio sempre più popolare in Cina è l’organizzazione di tour itineranti, intensi ma molto soddisfacenti poiché permettono di visitare molteplici luoghi di interesse. Viaggi in completa autonomia, spesso solitari, ma che rispondono in maniera ottimale alla voglia di avventura delle nuove generazioni. 

Sono principalmente giovani uomini a prediligere questo tipo di viaggio, perché richiede grande sforzo fisico privilegiando gli spostamenti a piedi, in bici e in treno. Inoltre, molti sono universitari poiché possono concentrarlo nel finesettimana e non richiedono troppe spese. Infatti, per tenere controllate le spese di viaggio, molti viaggiatori decidono di non soggiornare in hotel, preferendo tipologie di alloggi low-cost.

Questi viaggiatori sono più disposti a socializzare e a condividere sui social le proprie esperienze, svolgendo un ruolo fondamentale per il passaparola. Secondo Qunar, c’è stato un aumento del 240% delle ricerche relative a questa tendenza rispetto agli anni precedenti.

Esperienze di viaggio uniche tra natura e cultura locale

. Sempre più persone non viaggiano solo per vedere luoghi di interesse, ma cercano anche un legame più stretto con la natura e gli animali. Per questo sono disposti a spendere parte della loro vacanza per vedere e interagire con gli animali e provare l’emozione di essere a stretto contatto con loro. 

L’idea alla base di questa tendenza è quella di proteggere e rispettare gli animali, dando al contempo ai viaggiatori la possibilità di imparare di più sugli animali e sulla natura, soprattutto se permette loro di sperimentare nuovi modi di viaggiare. 

I giovani viaggiatori cinesi sono alla ricerca di esperienze uniche e sostenibili, che si allineino con i loro valori e interessi. Dal soggiornare in hotel accoglienti e non convenzionali all’avventurarsi fuori dai sentieri battuti per destinazioni remote, i turisti ora pongono l’accento sulla scoperta della cultura locale piuttosto che spuntare le attrazioni turistiche da una lista.

Secondo Qunar, questa tendenza riflette la crescente preferenza per i viaggi autentici e l’immersione culturale, invece di visite a luoghi turistici popolari e di massa. Ciò rappresenta un’opportunità per i brand dell’ospitalità che possono differenziarsi fornendo opzioni di alloggio di nicchia come boutique hotel di lusso o alloggi a tema che soddisfano interessi o stili di vita specifici. Infatti, i viaggiatori sono alla ricerca di sistemazioni con paesaggi per dormire, opzioni di cucina locale. 

trend viaggio cina

I cinesi amano assaggiare specialità locali e scoprire sapori diversi. Possono viaggiare attraverso diverse città e regioni per assaggiare una varietà di cibi e bevande deliziose e per apprezzare i costumi locali e il fascino culturale. 

Condividendo le loro esperienze di viaggio e culinarie sui social, trasmettono anche le connotazioni culturali e l’essenza della cucina agli altri utenti, promuovendo il patrimonio alimentare locale. Questa tendenza offre opportunità alle imprese locali di attirare visitatori che sono alla ricerca di esperienze culinarie uniche. I viaggi all’insegna della scoperta di cibo locale ha già avuto ampio impatto in molte città e regioni di tutta la Cina, portando ad aumentare la popolarità di street food locali tra la giovani generazioni e aiutando le aziende ad attirare una nuova ondata di clienti attratti dalla promessa di delizie culinarie uniche.

Rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sui cambiamenti nel comportamento dei viaggiatori è fondamentale per comprendere la continua  evoluzione del panorama dei viaggi cinesi. La recente ripresa dell’industria turistica nazionale cinese evidenzia la necessità di comprendere le preferenze dei viaggiatori per sviluppare campagne efficaci.

Value China, società esperta nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese, è primo partner ufficiale di Tencent, ByteDance e Little Red Book in Italia.

Vuoi espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@valuechina.net 

Scopri i nostri servizi per il tuo business

Leggi anche

Articoli che ti potrebbero interessare