La cultura del caffè cinese è cresciuta rapidamente dai primi anni 2000, entrando nella vita di numerosi consumatori cinesi.
Negli ultimi anni, il mercato del caffè in Cina è in piena espansione e molti giovani ne stanno gradualmente diventando appassionati. Si prevede che, entro il 2026, il mercato cinese del caffè assisterà a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 10,15%. A livello globale, Shanghai è la città con il maggior numero di caffetterie, con oltre 6.900 coffee shop nella metropoli.
Ma come si posiziona l’Italia nel mercato cinese del caffè?
Secondo la dogana cinese, l’Italia è il secondo paese per esportazione di caffè torrefatto in Cina, posizionandosi dopo la Malesia e prima degli USA. Nel 2021, si è registrato un valore commerciale di $31 862 990 di caffè non decaffeinato, con una crescita delle quantità importate del 13,9% rispetto al 2020.
Il caffè decaffeinato ha subito una battuta d’arresto nel 2020. Tuttavia, nel 2021, le quantità importate dall’Italia hanno cominciato a risalire, registrando un tasso di crescita del 36,4%, ma rimangono leggermente inferiori rispetto al 2019.
Nonostante la popolarità acquisita dal caffè in Cina, il mercato non è ancora completamente saturo. Anzi, la presenza di molteplici consumatori permette a numerosi marchi di essere presenti sul territorio per soddisfare le diverse esigenze.
Difatti, sono numerosi i brand di caffè che hanno investito sul mercato cinese, tra i più popolari Lavazza, Starbucks e McCafè. Ma non solo brand internazionali, anche aziende cinesi di caffè si sono affermate sul mercato; tra le più popolari Luckin Coffee e Manner Coffee. I due marchi hanno conquistato progressivamente i consumatori cinesi puntando su strategie differenti.
Scopri come si sta evolvendo il consumo del caffè in Cina
Scarica il report
L’ascesa di Lunckin Coffee
Lanciata nel 2017, l’azienda ha posto al centro dell’esperienza del consumatore la tecnologia. Infatti, il caffè viene ordinato tramite l’app mobile, dove avviene anche il pagamento e la scelta di consegna o ritiro presso un negozio.
L’approccio tecnologico all’ordinazione, molto in voga tra i giovani consumatori cinesi, permette all’azienda di ottenere un pool di dati degli utenti, i quali le consentono di tracciare le preferenze di acquisto, la frequenza di ordini effettuati che permettono di personalizzare il marketing per il singolo cliente.
Manner Coffee

Nata nel 2015, Manner Coffee si è distinto per la sua attenzione alla qualità. Infatti, l’azienda non utilizza macchine da caffè completamente automatiche, né fornisce servizi di consegna, poiché l’impatto del tempo e della temperatura incidono fortemente sulla qualità. Inoltre, tutti i suoi baristi seguono diversi mesi di formazione prima di iniziare il lavoro, cosa rara in Cina. Tra i suoi prodotti più famosi figurano i creamy flat white.
L’evoluzione del caffè in Cina
I consumatori cinesi sono diventati sempre più consapevoli della qualità del caffè. Di conseguenza, il gusto e l’esperienza del caffè si è evoluta nel tempo, come mostrato dall’aumento di popolarità di certi tipi di caffè.
Nel nostro report, abbiamo analizzato come sta cambiando l’attenzione per il caffè, quali sono i più apprezzati e consumati. Inoltre, l’esperienza della degustazione sta assumendo grande rilevanza e si possono individuare diversi modi di godersi la bevanda e gli elementi considerati più importanti per i consumatori cinesi.