I musei devono ripensare il loro modello espositivo per attrarre nuovi gruppi di consumatori, con abitudini e stili di vita unici.
Molti musei cinesi hanno già iniziato a cavalcare l’onda della digitalizzazione, creando strategie marketing Online to Offline. Il lancio di prodotti digitali e mostre virtuali sono i principali modi in cui si sono espansi rispetto alle loro attività tradizionali. Il caso di maggior successo è quello del Museo della Città proibita di Pechino.
La tecnologia esperienziale al servizio del Museo della Città Proibita
Dal 2000, il Palace Museum ha esplorato varie applicazioni della tecnologia digitale e della realtà virtuale. Pertanto, dispone ora di un ampio database di modelli digitali e tridimensionali dell’architettura e dell’arte del Museo. Così, i curatori hanno saputo combinare questi modelli ad alta risoluzione con una tecnologia interattiva per condividere la cultura e la storia della Città Proibita.
Vuoi sapere cosa possiamo fare per la tua azienda?
Visita la nostra pagina dei servizi
Il Duanmen Digital Pavilion è la sala espositiva digitale del museo. Basato su dati di alta precisione accuratamente raccolti da reliquie, i tesori del Palace Museum sono riprodotti grazie rendering digitali. Queste tecnologie permettono così ai visitatori di entrare in edifici storici digitali, toccare reliquie digitali, esplorare le loro caratteristiche e connotazioni intrinseche, ottenendo un’esperienza più ricca e interessante. Inoltre, i visitatori possono osservare tesori che non possono essere esibiti per varie ragioni, come la loro fragilità.
In questo modo, gli utenti possono godere di un’esperienza interattiva a 360 gradi. Attraverso display con software di riconoscimento vocale e di immagini integrati con l’AI, i visitatori possono parlare con ministri di corte e apprezzare i manufatti, prendendoli virtualmente dagli scaffali per posizionarli all’interno delle sale. Possono anche aggiungerli alle proprie raccolte digitali sui dispositivi mobili.
Per attirare continuamente visitatori, il Palace Museum promuove costantemente un’esperienza museale diversificata. Nel 2018, il museo installò 10 schermi di due metri per dare agli utenti l’opportunità di indossare abiti virtuali. Scorrendo lo schermo, i visitatori potevano scegliere quale ruolo ricoprire: dalla famiglia reale, al funzionario di corte, dal generale all’eunuco. Inoltre, l’esperienza era completamente condivisibile sui social, poiché le immagini potevano essere inviate direttamente a smartphone.

Il Palace Museum ha anche lanciato un tour virtuale VR. I visitatori possono indossare un visore VR per visualizzare un rendering 3D di una delle sale tradizionali del palazzo nella galleria Duanmen. Questa esperienza interattiva offre agli utenti un modo innovativo di comprendere la storia.
Il Museo della Città Proibita sui social media cinesi
Il Museo del Palazzo è presente attivamente sui principali canali social cinesi, parte importante delle sue offerte online. I suoi account ufficiali Weibo e WeChat fungono da piattaforme chiave per promuovere le mostre digitali attraverso immagini, video e altri media.
In questo modo, il pubblico può godersi esperienze digitali coinvolgenti su WeChat, guardare live streaming in tempo reale su Weibo e leggere post regolari sulla storia del museo.

Una nuova ed entusiasmante funzionalità che incoraggia la scoperta del museo è il Mini Programma WeChat che trasforma gli smartphone dei clienti in una parte dell’esperienza della galleria digitale. Accessibile senza bisogno di download, il programma Digital Gallery Gate of Correct Department consente ai visitatori di partecipare all’amministrazione storica imperiale, alle attività culturali e alla vita residenziale della Sala della Coltivazione Mentale.
La mostra digitale presenta anche varie attività e giochi digitali come l’udienza con un ministro, la lettura di comunicazioni ufficiali, l’esplorazione della Sala delle Tre Rarità e molto altro. Ogni partita termina con la visualizzazione dei risultati del giocatore. Grazie a questa esperienza ludica e formativa, i visitatori acquisiscono preziose conoscenze storiche attraverso una tecnologia impressionante.