Secondo l’ultimo studio della Coldiretti presentato al Salone Cibus 2021, quest’anno le esportazioni alimentari italiane hanno superato il valore delle importazioni.
L’export agroalimentare Made in Italy del primo semestre del 2021 ha raggiunto il valore record di 24,81 miliardi con un aumento del 12% rispetto all’anno precedente; uno storico sorpasso sulle importazioni, ferme nello stesso periodo a 22,95 miliardi. Secondo i dati Istat, entro la fine del 2021, l’export alimentare italiano raggiungerà l’obiettivo di 50 miliardi di euro.
La Cina si conferma una grande opportunità per l’export di cibo Made in Italy
Simone Padoan, membro della Camera di Commercio Italiana in Cina, ha realizzato il report “Cina: Food & Beverage ed enoturismo, criticità e potenzialità per l’Italia” con dati relativi al primo semestre 2021.
Le importazioni della Cina provenienti dall’Italia hanno registrato una forte crescita nel periodo Gennaio-Aprile, registrando un +50,2%. L’import di prodotti freschi aumentano rapidamente grazie alla crescita economica del Paese, che ha portato a un reddito più alto e al consolidamento della classe media cinese.
Il commercio ortofrutticolo tra Italia e Cina è cresciuto dell’1,2%, arrivando a circa 1,3 miliardi di dollari. Sono quattro i principali gruppi merceologici che l’Italia esporta verso la Cina, ossia prodotti a base di carne, prodotti delle industrie lattiero-casearie, prodotti da forno e farinacee e bevande.
Vuoi sapere cosa possiamo fare per la tua azienda?
Visita la nostra pagina dei servizi

Boom dell’export del vino Made in Italy in Cina
Il revenge spending sta trainando il commercio mondiale di vino e interessa soprattutto i vini di fascia medio-alta. Nel mercato cinese, il vino importato sta attirando un numero crescente di Millennial e Gen-Z.
Nei primi cinque mesi del 2021, la Cina ha importato 174,65 milioni di litri d vino per un valore di 687,8 milioni di dollari. L’Italia si è posizionata come terzo fornitore in valore con una quota di mercato del 9,8%, dietro a Francia e Cile. Il paese tricolore è leader nell’esportazione di vini spumanti.
Il riso italiano approda nel paese del Dragone
Grande sorpresa per l’export di riso Made in Italy. Quest’anno dall’Italia sono partite le prime spedizioni di riso verso la patria di questo alimento. A seguito del via libera dalle autorità cinesi, le varietà di risotti come Carnaroli e Arborio hanno raggiunto il paese.
La Cina produrrà 149 milioni di tonnellate di riso tra il 2021-22, ma non ha mai sperimentato le varietà da risotto che sono un’esclusiva italiana. Di conseguenza, l’accesso al mercato cinese prefigura nuove opportunità, soprattutto con l’affermarsi di gruppi di consumatori attratti dal Made in Italy.