Formaggio in Cina: un mercato in forte crescita

Federica Cuccoli

LinkedIn
Facebook
Twitter

Nonostante il formaggio non sia parte integrante della cultura cinese, le richieste per questo alimento stanno aumentando rapidamente; complici l’aumento del reddito disponibile, i nuovi trend alimentari e i giovani cinesi aperti ai gusti internazionali.

Storicamente, in Cina, il formaggio era un alimento popolare solo nella tradizione di minoranze tibetane e mongole, mentre, per la maggior parte della popolazione cinese non era un cibo comune, anche a causa di estese intolleranze.
Negli ultimi anni, però, il consumo di prodotti lattiero-caseari è cresciuto in Cina e la domanda sembra non arrestarsi.

Grazie a una crescente classe media dai gusti sempre più internazionali e raffinati, il formaggio sta entrando nelle abitudini alimentari cinesi. Difatti, attualmente, i principali gruppi di consumatori cinesi sono Millennial e Generazione Z, che rappresentano le prime grandi generazioni cinesi con un background internazionale.

Sono questi studenti e viaggiatori d’oltre oceano ad aver portato i sapori internazionali in Cina. Questi consumatori trainano la domanda di prodotti alimentari conosciuti all’estero, portando a una sempre maggiore diversificazione dei consumi alimentari.

Cina formaggio

Ma non solo gusti internazionali. La forte domanda per prodotti alimentari stranieri deriva anche da una questione di sicurezza alimentare e dai nuovi trend di alimentazione. Negli ultimi decenni, numerosi scandali hanno coinvolto l’industria alimentare cinese, portando a una crescente sfiducia dei consumatori verso alimenti made in China. I cinesi indirizzano, quindi, le loro scelte di consumo verso cibi esteri, soprattutto europei italiani, ritenuti di qualità superiore per merito delle rigide normative.

Inoltre, grazie a sforzi governativi volti alla promozione di regimi alimentari più salutari, i cinesi prestano maggiore attenzione al proprio benessere. Difatti, il consumo di formaggio viene incoraggiato per l’apporto nutrizionale che può dare, soprattutto per la crescita dei bambini. Ma vediamo nello specifico come si sviluppa il mercato del formaggio in Cina.

Leggi anche: Come promuovere alimenti in Cina: quali elementi considerare?

Il mercato del formaggio in Cina: alcuni dati

Essendo un alimento lontano dalla tradizione culinaria cinese, la produzione di formaggio del paese è piccola. Di conseguenza, il mercato è dominato da aziende internazionali, da cui il paese importa la maggior parte dei prodotti lattiero-caseari richiesti.

Secondo i dati elaborati dal CLAL, nel primo semestre del 2021, le importazioni cinesi di formaggio in tonnellate sono aumentate del 44,5% rispetto allo stesso periodo del 2020. Statista stima che, entro il 2025, il consumo previsto di formaggio in Cina dovrebbe raggiungere le 500 mila tonnellate.

I dati elaborati dal CLAL mostrano la dinamicità della domanda di formaggi dei consumatori cinesi. Dal 2016, infatti, le importazioni dall’Italia di questo alimento sono costantemente aumentate. Nonostante la pandemia Covid-19, le esportazioni italiane sono cresciute anche nel 2020, arrivando a 4238 tonnellate.

Le previsioni per il 2021 sembrano ancora più positive. Solo nel primo semestre, le importazioni dall’Italia sono aumentate del 71,60% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Questa è un’ottima notizia per le aziende italiane, che possono avvalersi delle grandi opportunità offerte dal settore. Nel 2020, l’Italia si è posta terzo nella classifica dei principali esportatori mondiali di formaggio di Statista per un valore pari a 3,6 miliardi di dollari. Con la sua reputazione globale e le nuove garanzie a protezione del Made in Italy nate dall‘accordo Ue-Cina sulla tutela dei DOP, i formaggi italiani possono facilmente conquistare gli esigenti consumatori cinesi.

Vuoi sapere cosa possiamo fare per la tua azienda?
Visita la nostra pagina dei servizi
formaggio cina

Ma quali prodotti caseari prediligono i cinesi?

I consumatori cinesi tendono a preferire il formaggio morbido. Ma il segmento più redditizio sono gli snack di formaggio. Come detto precedentemente, la crescente attenzione alla salute porta i consumatori cinesi a integrare sempre di più formaggio nella loro alimentazione, soprattutto, in quella dei bambini.

Secondo i dati di Kantar, il mercato degli snack al formaggio è attualmente il più redditizio, rappresentando il 55% del mercato del formaggio e, a fine 2021, le sue dimensioni dovrebbe raggiungere più di 10 miliardi di yuan, raddoppiando gli anni successivi.

Data la particolare clientela, in questo settore di mercato il packaging e la creatività sono essenziali per attrarre i piccoli consumatori. Sono infatti molti i marchi sul mercato cinese che cercano di differenziarsi con forme e gusti particolari e, allo stesso tempo, invogliano i genitori con una comunicazione specifica e ben studiata che sottolinei i benefici dei loro prodotti per la salute dei figli.

formaggio in cina

Il consumo di formaggio si sta fortemente adattando alle abitudini alimentari cinesi. Un esempio eclatante è il popolare New Style Tea, ossia tea con topping di crema di formaggio, un modo sempre più diffuso di gustare la tradizionale bevanda cinese. Il tè al formaggio è tra i più consumati dai giovani in Cina e sono diversi i brand che hanno trovato successo in questa nuova abitudine.

Tra i più popolari 喜茶 Hey Tea, che ha collaborato con diverse aziende come Fonterra. Ma non solo bevande! Soprattutto nelle città di prima e seconda fascia, ci sono molti locali che vendono dolci a base di formaggio, come cheesecake e rivisitazioni delle tradizionali mooncake.

Ma come far conoscere i propri prodotti ai consumatori cinesi?

Come promuovere i propri formaggi in Cina

Essendo un prodotto sconosciuto nella tradizione culinaria cinese, coltivare la cultura del formaggio è importante in Cina. I cinesi sono particolarmente attratti dai prodotti alimentari italiani poiché rinomati per la loro alta qualità.

I social cinesi sono gli strumenti ideali per narrare la storia aziendale e la cultura del prodotto e far vivere agli utenti un’esperienza virtuale che permetta loro di comprendere l’alimento. Il consumatore cinese infatti è molto esigente e vuole conoscere ciò che mangia. Per questo è importante sviluppare uno storytelling che risalti l’unicità della propria azienda.

Inoltre, l’esposizione del marchio sulle piattaforme cinesi è fondamentale per incrementare la conoscenza dei prodotti aziendali tra i consumatori della Cina. Infatti, nel paese del Dragone, il passaparola è un elemento molto potente per la brand awareness. I consumatori cinesi amano condividere i propri acquisti ed esperienze.

Sono proprio le piattaforme social, come Little Red Book, ad incoraggiare gli utenti a condividere con la rete i propri momenti di vita, in cui utilizzano anche prodotti acquistati. A tal proposito diventano importanti le collaborazioni con KOL e KOC che, grazie al loro seguito e alla loro credibilità, possono raggiungere migliaia di utenti.

Value China, società esperta nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese, è primo partner ufficiale di ByteDance e Tencent in Italia.

Vuoi espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@valuechina.net

Scopri i nostri servizi per il tuo business

Leggi anche

Articoli che ti potrebbero interessare