Glamping: nuova prospettiva per attrarre turisti dalla Cina

Matilde Mescolini

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter

Il così detto Glamping è un nuovo fenomeno in espansione a livello globale, che sta riscuotendo particolare successo in Cina.

La ragione principale e più rilevante della diffusione del glamping in Cina è sicuramente da associare al cambiamento dello stile di vita dovuto alla pandemia globale. Per molto tempo, le attività sociali più convenzionali tra i giovani cinesi, e non solo, si sono concentrate attorno a centri commerciali, ristoranti, cinema e KTV.

Nella Cina post-Covid è in atto una controtendenza. I giovani sentono la necessità di cambiare le loro abitudini, stanchi delle tradizionali forme di socializzazione. Gradualmente si stanno proiettando verso esperienze più avventurose, alla ricerca di nuove e più stimolanti forme di intrattenimento. Un terreno fertile per la diffusione del glamping.

Inoltre, la presenza di restrizioni sui viaggi al di fuori del Paese hanno giocato un ruolo di non poco conto. Infatti, i cittadini del Dragone hanno dovuto cercare luoghi vacanzieri all’interno dei confini. Sono proprio i giovanissimi, i primi a sperimentare nuove mete turistiche. Così, alla ricerca della bellezza naturale si unisce anche l’esigenza di comfort e servizi, dando vita a nuove attività all’aria aperta.

glamping in cina

In Cina, per Millennial e Gen Z, le attività ricreative all’aperto che si possono trovare a portata di mano nella periferia delle grandi città, come il campeggio, il surf e la pesca, stanno diventando sempre più importanti. In molti inseriscono questo genere di attività nelle personali liste Daka (打卡). Si tratta di un termine molto diffuso sull’ Internet cinese. Viene usato per descrivere quelle persone che “fanno un salto” in luoghi degni di essere postati sui social.

Leggi anche: Come raggiungere i turisti cinesi grazie al Live-streaming

La pandemia ha totalmente cambiato il modo di concepire il viaggio. Le preferenze si indirizzano verso attività a contatto con la natura e all’aria aperta. Tra i giovani in Cina è sempre presente l’attenzione all’ultimo trend. Così, postando una località bucolica sui social, si innesca una sorta di passaparola, una pubblicità per quello stesso luogo, rendendolo popolare e degno di essere visitato.

Il ritorno alla natura e la ricerca di un tipo di vacanza slow ha portato ad un boom di prenotazioni in campeggi e strutture glamping in Cina. In questo modo tali destinazioni hanno goduto di un forte impulso nella crescita della loro popolarità.

Vuoi sapere cosa possiamo fare per la tua struttura?
Scopri la nostra solution Smart Hospitality

Che cosa contraddistingue il glamping in Cina?

Il glamping, o campeggio glamour, è una variante del tradizionale modo di fare campeggio. Permette ai campeggiatori di avere a loro disposizione tutte le comodità di case ed alberghi. Solitamente si pernotta in tende pre-erette e ben arredate, con tanto di servizi igienici al loro interno. Un’attività che sta diventando sempre più popolare per la gente di città che vuole visitare i luoghi più belli della Cina.

Un esempio calzante si trova nella Mongolia Interna, dove le persone possono godere di un’esperienza autentica, al prezzo di 380 yuan per notte. Tuttavia, a differenza delle yurte tradizionali, queste strutture sono fatte in plastica e hanno letti, finestre, Wi-Fi e servizi interni. Inoltre, non si trovano sparpagliate nella steppa, ma sono radunate in piccoli gruppi.

Tendenza che sta prendendo piede anche nel nostro Bel Paese. Difatti, ne è un esempio il glamping in Toscana, dove si possono incontrare strutture che riprendono in tutto e per tutto le yurte dell’Asia Centrale e della Mongolia, senza lasciare le splendide colline del Chianti. Alle tradizionali abitazioni mongole viene unito comfort e design, con arredi lussuosi e ricercati. Un’esperienza a contatto con la natura, ma che va ben oltre il semplice campeggio!

La diffusione delle strutture di glamping riflette in parte un aumento generale del turismo interno in Cina del 10-15% all’anno. Il turismo rurale ne occupa una fetta significativa. Il governo continua ad incoraggiarlo, soprattutto in linea con le politiche di rivitalizzazione delle campagne e il piano quinquennale.  

Leggi anche: Turisti cinesi in Italia: come attrarli con Ctrip

Sulla base di un sondaggio condotto da Airbnb e sottoposto a 1.500 viaggiatori cinesi di età compresa tra i 18 e i 50 anni, si è scoperto che, grazie al glamping e ad altre attività open air, molte persone hanno colto al volo l’opportunità di esplorare la diversità geografica e culturale della Cina. Il 71% cerca il contatto con la natura e il 39% è interessato ad attività all’aperto. Nel frattempo, il 67% ha risposto che vuole ritrovare la cultura, sperimentare la cucina locale e visitare attrazioni storiche. Campagne e zone rurali vengono promosse come luoghi di ritiro, per rilassarsi, alla larga dalla frenetica vita urbana. E se a questo viene aggiunto un tocco di comodità in più, il successo è assicurato!

La bellezza dei paesaggi e il profondo panorama culturale fa dell’Italia un ottimo terreno per una novità di questa portata. Dopo che la pandemia ha colpito duramente il Paese dello stivale, anche i suoi abitanti si sono messi alla ricerca di nuove attività, ri-pensando il modo di passare il tempo insieme e di sfruttare il tempo libero. In Italia, il campeggio è sempre stata un’opzione vacanziera molto quotata dai turisti stranieri, ma c’è chi in vacanza, proprio non riesce a rinunciare ad alcuni comfort.

Non a caso, da Nord a Sud, sparpagliate per tutta la penisola sorgono queste nuove strutture di tendenza che fondono al loro interno natura e comfort. Ci si lascia alle spalle la tenda nel campeggio, stando in luoghi da sogno, immersi nella natura con viste mozzafiato. Molte di queste strutture uniscono design moderni alla sostenibilità ecologica, nel totale rispetto della natura che li circonda.

Oasi di pace, lontane dalla confusione urbana che propongono ai clienti una moltitudine di attività. Nei glamping è possibile degustare prodotti locali, partecipare a tour organizzati nelle città vicine o immergersi nella natura, attraverso lunghe passeggiate. Alcune strutture possiedono la propria fattoria e si mettono a disposizione con l’organizzazione di attività, anche per i più piccoli.

Co-branding e collezioni ad hoc

Un certo numero di brand sono hanno colto al volo l’opportunità offerta da questo trend. Sono state pensate e prodotte collezioni ad hoc, da sfruttare per attività all’aperto per i giovani consumatori cinesi che vogliono apparire eleganti nelle loro fughe. Esempio perfetto la campagna di co-branding di North Face X Gucci uscita all’inizio del 2021.

North Face è noto a livello globale come un brand di attrezzature di alta qualità e affidabili per gli appassionati di outdoor. Il che suona decisamente diverso dal pubblico e dalla missione di un marchio di lusso come Gucci. I due brand hanno trovato una profonda sinergia. La loro visione condivisa incoraggia i consumatori ad intraprendere un viaggio di esplorazione e scoperta di sé attraverso i loro prodotti.

In Cina in particolar modo, questo co-branding ha riscosso un grande successo, grazie anche alla promozione della campagna attraverso i KOL e alcuni pop-up store.
Numerose celebrità cinesi hanno promosso la collezione sui canali online. Infatti il coinvolgimento è stato straordinariamente elevato, soprattutto sul profilo di Gucci su Weibo. L’hashtag #The North Face X GUCCI ha raggiunto 120 milioni di visualizzazioni e 355.000 commenti sulla piattaforma.

camping cina collaborazioni

“Glamping” è una delle dieci parole più digitate

La tendenza delle attività all’aria aperta, specialmente quella del glamping viene messa in risalto anche online.  Secondo il report 2021 Lifestyle Trend Keywords pubblicato dal social Little Red Book, che si basa sul numero di post correlati e l’impegno sulla piattaforma nell’ultimo anno degli utenti, la parola chiave 外出露营 camping si trova tra le dieci più digitate. Sono stati individuati sulla piattaforma più di 290.000 post relativi alla parola chiave, e la varietà di argomenti trattati è davvero ampia, a partire dalle opzioni di campeggio, raccomandazioni sulle destinazioni, fino alle attrezzature migliori usare.

Il glamping è una grande opportunità per l’Italia, che ha paesaggi, luoghi, località naturali irresistibili e invidiati da tutto il mondo. I giovani turisti cinesi stanno cambiando il loro concetto di viaggio; sapere come ospitarli e quali attività offrire è fondamentale per attrarli nelle proprie destinazioni.

Value China, società esperta nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese, è primo partner ufficiale di ByteDance e Tencent in Italia.

Vuoi espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@valuechina

Scopri i nostri servizi per Ctrip