I turisti cinesi avranno un ruolo fondamentale nella ripresa del settore turistico a livello globale.
Per questo motivo, il 17 Giugno, abbiamo tenuto il webinar “Tourism marketing for China. Strategie di promozione con Trip.com” con la partecipazione di Sofia Canali, Business Development Manager di Trip.com Group. In questo articolo, vogliamo presentarti alcune delle insight più importanti del webinar relative ai turisti cinesi che arriveranno in Italia.
L’Italia è una destinazione turistica molto amata dai turisti della Cina. Dopo più di un anno di pausa, il Revenge Travelling si sta diffondendo tra i cinesi che non aspettano altro che tornare a viaggiare. Ma chi saranno i nuovi turisti cinesi che arriveranno in Italia? Come riuscire ad attrarli nelle destinazioni italiane? Dopo una breve descrizione dei nuovi turisti cinesi, ti parleremo di Ctrip, la principale piattaforma OTA usata dai turisti cinesi.

Chi sono i nuovi turisti cinesi?
L’aumento dei redditi della classe media cinese ha portato alla creazione di gruppi di consumatori molto attivi, Millennial e Generazione Z. Saranno soprattutto questi ultimi a rappresentare la maggior parte dei turisti internazionali provenienti dalla Cina, che prediligono nuove modalità di viaggio rispetto alle generazioni precedenti. La Generazione Z cinese costituirà la forza trainante del turismo interno ed esterno della Cina, rappresentando il 16,22% della popolazione cinese.
Caratteristiche del turismo cinese firmato Generazione Z
Già prima della pandemia, si stava assistendo a un progressivo mutamento del tipo di viaggio preferito dai giovani cinesi. Difatti, negli ultimi anni, si è registrato un aumento dei tour indipendenti, rispetto ai grandi gruppi organizzati. Nel periodo post Covid-19, questo trend crescerà ulteriormente, anche grazie ai disincentivi da parte delle autorità.
Quindi, i nuovi turisti cinesi in Italia organizzeranno viaggi tra piccoli gruppi di amici e parenti, sempre più personalizzati e di alta qualità. La Generazione Z non si accontenterà di pacchetti low-cost e servizi modesti, ma cercherà esperienze diversificate, garanzie di sicurezza e un’accoglienza appropriata alle proprie esigenze.
Questi esigenti visitatori pensano al viaggio come a un’esplorazione di luoghi differenti volto a scoprire altre culture e a dedicarsi ad attività speciali, come il glamping, gli sport acquatici, parapendio e molto altro. In Italia, si stava già assistendo a questo cambiamento nello stile del turista cinese. Molti visitatori dalla Cina, infatti, organizzavano tour self-drive, noleggiando auto per viaggiare in tutto il paese autonomamente. In questo modo, potevano godere di una visita esperienziale altamente personalizzato, in cui scoprire la ricchezza naturalistica, culturale ed enogastronomica dell’Italia.
Vuoi sapere cosa possiamo fare per la tua azienda?
Visita la nostra pagina per i servizi Ctrip
Le Online Travel Agencies sono essenziali per i turisti cinesi
Oltretutto, è necessario considerare che la Generazione Z cinese è altamente digitalizzata e sempre connessa sui social cinesi, dove condividono le loro esperienze di viaggio. È proprio grazie a questa estesa socialità digitale che i cinesi riescono a scoprire mete turistiche poco note, che non potrebbero visitare con i grandi gruppi organizzati.
Di conseguenza, è estremamente importante, soprattutto per le DMO, essere presenti sulle piattaforme di Online Travel Agencies (OTA). Le OTA sono molto utilizzare poiché permettono ai viaggiatori di informarsi su tour, esperienze, oltre a prenotare alloggi e mezzi di trasporto e molto altro. Inoltre, in Cina, le OTA costituiscono delle vere proprie applicazioni social, in cui i turisti cinesi condividono le proprie esperienze, pubblicano foto, video. Di conseguenza, essere presenti su queste piattaforme è fondamentale per le destinazioni che vogliono promuoversi con successo tra i viaggiatori cinesi che vogliono visitare l’Italia.
La piattaforma OTA più utilizzata in Cina è Ctrip che detiene più del 50% del mercato delle piattaforme di prenotazione viaggi, con più di 400 milioni di utenti registrati. Inoltre, è perfettamente integrata nell’ecosistema WeChat, grazie al suo Mini Program, che permette agli utenti di condividere con la propria rete strutture alberghiere, biglietti dei treni e molto altro.

Leggi anche: Perché investire su un WeChat Mini Program?
Cosa può fare Ctrip per le destinazioni italiane?
Ctrip è una piattaforma one-stop-shop, che accompagna i turisti in tutta la consumer journey, dalla fase di ispirazione, con contenuti e recensioni, alla prenotazione di viaggi, dai luoghi di interesse allo shopping. Su Ctrip, quindi, i turisti possono trovare prodotti e servizi della travel industry di qualsiasi tipo, ma non solo! Difatti, l’app non è solamente un marketplace, ma è anche una piattaforma di contenuti, sia UGC sia PGC, utilizzabile come canale di promozione e marketing.
Ctrip fornisce anche diverse soluzioni per aumentare la brand awareness di un luogo e creare campagne marketing mirate per raggiungere specifici target. Elemento importante è la landing page, la vetrina della destinazione, con tutti i suoi contenuti pubblicati, informazioni sul luogo e prodotti che si vogliono promuovere.
Alla landing page si affiancano le campagne di advertising tramite banner pubblicitari. Questi permettono di sponsorizzare la landing page in modo strategico sulle varie pagine della piattaforma. Oltretutto, si integra con il marketing di precisione, che permette di raggiungere clienti targettizzati, sia su Ctrip, sia su piattaforme esterne come WeChat, Xiaohongshu, Douyin, attraverso il cosiddetto Cross Platform Advertising.
Ctrip permette anche alle DMO di combinare la funzionalità social con le strategie di promozione, grazie al KOL marketing. Sono già numerose le destinazioni turistiche che collaborano con influencer cinesi per incrementare la propria visibilità in Cina. Grazie ai live streaming, le celebrità aiutano gli utenti a conoscere il territorio, rispondendo a domande e sponsorizzando le attività del luogo. Tutto questo si integra con la nuova piattaforma lanciata da Trip.com Group: Star Hub Channel.
Star Hub Channel: il content marketing su Ctrip
La destinazione può aprire un proprio account sulla community di Ctrip, Star Hub, che costituisce un social media account della destinazione. Qui, può pubblicare contenuti promozionali, campagne voucher, live streaming, e sponsorizzare prodotti, come hotel, tour. I post vengono raccolti nella news feed dell’account e viene integrata alla raccolta dei post degli utenti in riferimento alla destinazione stessa.
Essendo anche una piattaforma social, sono molto importanti i contenuti PBG, che permettono di veicolare informazioni sulla destinazione, per ispirare i turisti cinesi a visitarla. È fondamentale pubblicare contenuti di qualità e di valore, che invogli il visitatore a raggiungere il luogo sponsorizzato. Attraverso la creazione di raccolte sui punti di interesse, su Star Hub si possono mostrare le attrazioni visitabili, fornire guide turistiche e gli itinerari visitabili in modo indipendente.

Il settore del turismo outbound in Cina offre molte opportunità di business. Tuttavia lo sviluppo in un mercato competitivo e dinamico come quello cinese non è immediato e bisogna conoscere i canali di rilevanza e le strategie di marketing efficaci per aver successo.
Essenziale è studiare soluzioni per la creazione della “digital brand ecosystem” della regione, partendo dalla creazione della brand awareness tramite strategie omni-canale sui social media e convertendo l’interesse in viaggi concreti verso la destinazione. Curare e adattare la comunicazione marketing sulle piattaforme digitali cinesi è fondamentale per attrarre potenziali turisti dalla Cina. Per questo, avere un team di esperti cinesi che ti segua nello sviluppo delle tue campagne marketing di successo può rivelarsi un elemento essenziale per distinguerti dalla concorrenza.
Grazie alla nostra recente collaborazione con Trip.com Group, possiamo fornire significativo supporto alle destinazioni turistiche italiane per la promozione in Cina.