Come raggiungere i turisti cinesi grazie al Live-streaming

Erika Bonaccorso

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter

Nel tentativo di riprendersi da un primo trimestre disastroso, i principali OTA cinesi hanno iniziato a trasmettere le live-streaming.

In Cina, il fenomeno del live-streaming è già popolare da tempo, ma solo recentemente è diventato uno strumento rilevante per sostenere la ripresa del settore del turismo.

È ormai da sei mesi che i turisti cinesi non possono viaggiare all’estero, causando non pochi danni al mercato del turismo mondiale, in particolare quello italiano. L’ Italia rappresenta infatti una delle mete preferite in Europa e, solo nel 2018, il numero di presenze dei turisti cinesi ha raggiunto i 5 milioni.  Il mercato turistico outbound cinese presenta inoltre delle caratteristiche uniche. Ad esempio, i turisti cinesi sono conosciuti per essere fortemente alto spendenti. Di conseguenza, i turisti provenienti dai Paesi europei difficilmente riusciranno a colmare il vuoto causato dall’assenza dei turisti cinesi. Se c’è quindi chi si sta godendo le vacanze in luoghi solitamente affollati da grossi gruppi di turisti, c’è chi invece sta soffrendo da questa situazione. Tra questi vi sono ovviamente tutti gli operatori turistici e le attività commerciali come i negozi di lusso, ristoranti, dipendenti dai flussi di turisti cinesi in quanto loro migliori acquirenti.

Cosa fare in questa situazione di stallo?

A differenza dei retailer che possono fare affidamento sulle vendite online, gli operatori turistici si trovano in una posizione di estrema difficoltà. Adesso, difficilmente un turista cinese prenoterà una stanza di un hotel a Venezia. Nonostante ciò, è importante non smettere mai di comunicare. In questo modo, nel momento in cui ci saranno le giuste condizioni per poter iniziare ad organizzare un viaggio all’estero, i turisti cinesi si ricorderanno ancora di voi.

L’abbiamo già ribadito in passato e continuiamo a ripeterlo. L’errore più grande che un’azienda potrebbe fare adesso è quella di rimanere in silenzio e aspettare l’arrivo di tempi migliori come se nulla fosse successo. I turisti cinesi sono ancora bloccati in Cina, certo, ma grazie ai canali digitali che hanno visto un enorme sviluppo in questo periodo di crisi, potete comunque continuare a comunicare con loro. Iniziate quindi un dialogo con nuovi potenziali clienti e mantenetelo con quelli vecchi. In poche parole: non lasciate che il cliente si dimentichi di voi, non permettetegli di interessarsi ad un competitor che magari è stato più agile nel sfruttare le nuove opportunità digital.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nasce “WeChat Tourism”: Neosperience e Tencent insieme per rilanciare il turismo italiano

Il successo del Live-streaming per il turismo

Se avete una buona follower base, pubblicare dei contenuti sui vostri account social cinesi è sicuramente una buona idea. Tuttavia, il semplice post è qualcosa di statico, poco coinvolgente e poco memorabile. Come incuriosire quindi l’utente cinese?

Semplice, tramite il popolare live-streaming.

Il live-streaming in Cina era già popolare ancor prima della crisi causata dal Covid-19. Le dirette live da tempo vengono utilizzate per le vendite di e-commerce che nel 2018 hanno raggiunto i 4,4 miliardi di dollari. Inoltre, il numero di spettatori di live streaming in Cina era già aumentato di oltre il 10% nel 2019, raggiungendo i 504 milioni. Queste cifre sono aumentate notevolmente durante il lockdown in cui è sono stati raggiunti 560 milioni di spettatori a marzo 2020.

Divenuta poi la strategia di marketing vincente del 2020, il live streaming non si limita più alla sola vendita di prodotti. Questo popolare trend è uno strumento estremamente efficace di storytelling, per promuovere e far conoscere le destinazioni turistiche europee in Cina, incentivando il ritorno del turismo in Italia. Il web cinese è infatti ormai pieno di live in cui vengono raccontate le storie di hotel, ristoranti o in cui vengono mostrati luoghi poco conosciuti o momenti quotidiani in una città europea.

Vediamo insieme due delle maggiori online travel platform (OTA) in Cina in cui è possibile trasmettere delle dirette live:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Smart tourism: come l’integrazione offline-online sta salvando il turismo in Cina

Mafengwo (马蜂窝)

È una delle maggiori piattaforme cinesi ed è nata come forum di viaggio per i free indipendent traveler (FIT). Gli utenti nella piattaforma possono condividere i loro viaggi, trovare consigli, itinerari, raccomandazioni e lasciare feedback.  La sua base di utenti è aumentata nel tempo e si è sviluppata in un’enorme comunità di viaggiatori Millenial. Nel 2016 si è affermata come OTA e nel corso degli anni è diventato il sito di riferimento per le giovani generazioni. I suoi contenuti coprono oltre 60.000 destinazioni in tutto il mondo e alla fine del 2017 ha raggiunto oltre 100 milioni di utenti attivi.

A Marzo Mafengwo ha anche lanciato la sezione per le live streaming, registrando una crescita del 108% ad Aprile. Nella sezione delle live-streaming è possibile selezionare destinazioni straniere e locali in modo da ottenere una lunga lista piena di dirette fatte nella città prescelta dall’utente. La maggior parte delle live sono realizzate da host cinesi che mostrano e spiegano in tempo reale le maggiori attrazioni turistiche della città o le piccole realtà locali. Gli host possono essere guide turistiche, influencer cinesi, residenti o studenti cinesi ben informati sulla città.

live streaming turismo

Fliggy (飞猪)

Anch’essa una delle più grandi OTA cinesi e di proprietà del gruppo di Alibaba, permette agli operatori turistici di creare una vetrina online e comunicare con gli utenti. Durante la pandemia anche Fliggy ha colto la crescita delle esperienze di viaggio digitali e pertanto si è concentrata nell’aiutare i partner globali ad accelerare il loro adattamento all’integrazione offline-online.

Fliggy ha infatti sviluppato delle partnership per trasmettere live streaming con organizzazioni di viaggio europee durante il COVID-19, con lo scopo di “portare” l’Europa ai turisti cinesi. “Il live-streaming in diretta è il modo migliore per farlo, fornisce un modo dinamico e interattivo per coinvolgere i futuri viaggiatori dando agli spettatori un senso di come ci si sente ad essere in un determinato luogo, in tempo reale.” Ha dichiarato il team di Fliggy in una recente intervista per il Jing Travel.

Da maggio, Fliggy ha trasmesso live-streaming dalla Serbia, Finlandia, Germania e Regno Unito, oltre che da alcune delle più importanti destinazioni culturali del continente, tra cui la Reggia di Versailles, il British Museum e il Prado di Madrid.

In particolare, durante la diretta nella reggia di Versailles, il presidente e direttore generale ha offerto un esclusivo tour di due ore, che ha permesso agli spettatori di visitare il palazzo da vicino e di vedere anche aree che normalmente sono off limits. Nei soli primi cinque minuti del tour virtuale, più di 10.000 spettatori si sono sintonizzati alla diretta.

Come fare una live-streaming vincente

Il grosso vantaggio delle live-streaming è che sono accessibili a tutti. È possibile trasmettere una diretta sia da uno studio professionale ma anche dal salotto di casa propria. Nonostante ciò, per fare una diretta live che possa attirare l’audience cinese è necessaria una buona preparazione.

Innanzitutto, il conduttore della live deve essere fluente in cinese, ancor meglio se è madrelingua, e deve essere in grado di saper intrattenere gli spettatori e non annoiarli. Fate inoltre attenzione alla piattaforma prescelta. Scegliete un OTA che sia in linea al vostro target e che possa essere interessato al contenuto che volete mostrare.

Le dirette live in Cina sono piuttosto lunghe, solitamente devono durare almeno un’ora e mezza, pertanto sarà importante organizzare una programmazione ben precisa del tour e di cosa volete raccontare. Evitate di accendere la camera e improvvisare, rischierete di fare brutte figure e perdere definitivamente l’occasione di farvi conoscere e apprezzare dal pubblico cinese. Non fate però della vostra diretta una televendita. Ciò che piace tanto delle live-streaming è proprio il loro senso di autenticità.

Infine, se volete attirare l’attenzione di chi ancora non vi conosce, sarà importante promuovere in anticipo la diretta live. Questo può essere fatto sia sui vostri canali sociali cinesi ma anche sui canali PR. Altro metodo molto efficace sono le collaborazioni con le stesse OTA o con noti KOL cinesi che informeranno i loro utenti e follower riguardo l’evento e li incentiveranno a seguire la live.

Value China, società esperta nello sviluppo di Mini Program, è l’unico partner riconosciuto da Tencent in Italia.

Contattaci per avere più informazioni!

CREIAMO IL TUO VALORE CINESE – info@valuechina.net

Scopri i nostri servizi per il tuo business