L’evento mondiale, Singles Day, lanciato da Alibaba arrivato alla dodicesima edizione ha registrato un numero record di vendite.
Il Singles Day è un evento diventato un rituale, 24 ore di shopping e grandi sconti su milioni di prodotti dalle piattaforme di e-commerce gestite da Alibaba, JD.com e altri operatori.
Ma quest’anno con un’importante novità, JD.com e Alibaba hanno esteso l’evento. Il “via!” è stato dato il primo novembre e ha avuto fine alla mezzanotte del 12 novembre.
Alibaba ha rivelato che il valore lordo della merce (GMV), ha superato i 372,3 miliardi di yuan (56,42 miliardi di dollari) alle 12:30 (fuso orario di Pechino) di mercoledì. Un dato che rappresenta il valore totale degli ordini sulle piattaforme commerciali Alibaba dall’inizio dell’evento. L’anno scorso erano stati registrati più di 268,4 miliardi di yuan di GMV da Alibaba nelle 24 ore dedicate ai single.
JD.com, il più grande rivale di Alibaba, ha detto che il volume delle transazioni sulla sua piattaforma era di 200 miliardi di yuan a partire dal 12:09 ora di Pechino di mercoledì. Anche in questo caso, si tratta di un totale dal 1° novembre.
“Probabilmente raddoppieremo l’11.11 dell’anno scorso, o forse anche di più, e questo dimostra che le abitudini di consumo si sono davvero spostate online, non solo nelle città di primo livello ma in tutto il paese”
Jacob Cooke, CEO di WPIC, una società di e-commerce tech e marketing
Perchè è importante per le aziende italiane?
Le difficoltà dettate dall’emergenza sanitaria, ha reso impossibili i viaggi all’estero ma non ha arrestato la voglia di shopping dei consumatori cinesi. La crescita dell’economia cinese ha riacceso il desiderio di spesa e ricerca dei prodotti esteri, soprattutto quelli italiani. Abbigliamento, accessori, prodotti beauty e cibo sono tra le priorità di chi acquista di più rispetto al 2019.
Alibaba si aspetta che le merci importate dall’estero abbiano un grande successo con lo shopping cinese. Tmall, una piattaforma commerciale gestita da Alibaba, ha portato per la prima volta in Cina oltre 2.600 nuovi brand stranieri.
Un momento potenzialmente d’oro anche per i marchi del lusso. Non solo, infatti, il mercato cinese sarà l’unico a chiudere con acquisti in crescita il 2020, ma di recente tre colossi come Alibaba, Richemont e Artemis (holding della famiglia Pinault) hanno investito 1,15 miliardi di euro nella piattaforma Farfetch per accelerare lo sviluppo digitale dei brand del lusso in Cina. L’ipotesi è quella di lanciare, attraverso Farfetch, canali di shopping di lusso sulle piattaforme di Alibaba, Tmall Luxury Pavilion e Luxury Soho, outlet di lusso di Tmall, ma anche sulla piattaforma mercato transfrontaliera Tmall Global.
Vuoi sapere cosa possiamo fare per la tua azienda?
Visita la nostra pagina dei servizi
Le azioni di JD precipitano
Nonostante le cifre imponenti registrate da Alibaba e JD.com, le azioni di entrambe le società hanno subito un duro colpo.
Questo perché il governo cinese ha proposto nuove norme per l’antitrust.
Martedì, le azioni Alibaba quotate a Hong Kong del gigante cinese hanno perso il 9,8% chiudendo a 248,40 dollari per azione. Mentre negli Stati Uniti hanno chiuso con un segno negativo pari all’8% a 266,54 dollari per azione, spazzando via oltre 60 miliardi di dollari di valore in un giorno.
Le azioni americane di JD.com hanno chiuso con il segno meno 5% martedì, mentre le azioni di Hong Kong sono scese del 9,2% per chiudere a 300 dollari sulla borsa di Hong Kong.
La manovra del governo
L’Amministrazione statale cinese per la regolamentazione del mercato ha pubblicato martedì una bozza di regole che, per la prima volta, definisce ciò che costituisce un comportamento anticoncorrenziale. Esso copre aree che includono i prezzi, i metodi di pagamento, l’uso dei dati per indirizzare gli acquirenti.
“La potenziale introduzione di nuove norme antitrust è sfavorevole per la maggior parte delle principali aziende di Internet, in particolare nel commercio elettronico e nella consegna di prodotti alimentari, anche se la concorrenza si è già intensificata negli ultimi anni con la riduzione della dominanza del mercato in tutti i segmenti, il che potrebbe essere un’attenuante”
Analisti di Morgan Stanley.
Brand importanti e città di livello inferiore
La Giornata dei Single di quest’anno si confronta con la pandemia globale di coronavirus che ha devastato l’economia mondiale. Ma in Cina, dove il virus sembra essere ampiamente sotto controllo, l’economia ha iniziato a marciare nuovamente.
La Giornata dei Single potrebbe anche dare qualche indicazione sulla capacità di spesa del consumatore cinese.
Ma sia JD che Alibaba utilizzano il Singles Day per attirare nuovi clienti. Le due aziende hanno fatto una spinta nelle cosiddette città cinesi di livello inferiore, dove la penetrazione dell’e-commerce è più bassa e il potere d’acquisto è più debole. I giganti della tecnologia ritengono che questo sia la chiave per una forte crescita in futuro.
Leggi anche: I single in Cina: da “cani abbandonati” ad “aristocratici”
“In generale, è stata una strategia per Alibaba quella di guidare la crescita per alcuni anni e soprattutto quando c’è un forte concorrente come Pinduoduo che attrae i consumatori nelle città di livello inferiore che sono più sensibili al prezzo”, ha detto Xiaofeng Wang, analista senior di Forrester.
Pinduoduo è diventato un concorrente di Alibaba e JD.com offrendo prezzi molto interessanti.
Per contrastare l’ascesa di Pinduoduo, Alibaba e JD hanno lanciato app competitive. Ad esempio, l’anno scorso, JD ha lanciato un’applicazione per l’acquisto di grandi volumi chiamata Jingxi. Alibaba ha un’app chiamata Taobao Tejia, che offre sconti considerevoli sui prodotti per tutto l’anno.