Douyin Supermarket: la nuova funzionalità del TikTok cinese

Beatrice Resta

LinkedIn
Facebook
Twitter

Douyin, la versione cinese di TikTok, è la piattaforma di entertainment e video-content più popolare in Cina. Con una base utenti di quasi 700 milioni, questa app ha rapidamente conquistato consumatori di ogni fascia d’età con un feed di contenuti personalizzati in base alle loro preferenze e interessi. Ora la punta di diamante di Bytedance, vuole ritagliarsi una fetta di mercato food delivery con Douyin Supermarket.

Quando si tratta di novità e innovazione, ByteDance, il gigante tecnologico che gestisce la piattaforma, si è dimostrato avere molta ambizione: dalla collaborazione e-commerce con Taobao al rilascio del Douyin Store nel 2019 e Douyin Flagship Store nel 2021, fino alla novità 2023. Quest’anno il TikTok cinese ha fatto un ulteriore passo in avanti, lanciando il Supermarket Shop.

Leggi anche: Douyin e la ricerca in-video: quali vantaggi offre per i brand?

Secondo quanto riportato da Tech Planet il 28 gennaio, gli utenti cinesi di tutto il paese possono ora accedere ai servizi d’acquisto dei supermercati online direttamente dall’app. Dopo un mese di test di mercato, la fiorente piattaforma cinese di live streaming e condivisione video ha ufficialmente svelato la nuova funzionalità, proprio durante i festeggiamenti del Festival di Primavera, un mossa strategica per competere con la già crescente concorrenza nella feroce arena dell’online food delivery.

A differenza del Douyin Store del 2019, funzionalità per la vendita di prodotti online alla quale si accede attraverso il profilo di blogger e influencer, il sistema recentemente introdotto di supermarket in-app prevede un servizio completo di vendita al dettaglio, paragonabile ad Amazon e Tmall. Dopo aver cercato “Douyin Supermarket” nell’app, gli utenti possono iniziare il loro shopping scegliendo tra una varietà di categorie, che vanno dagli snack e articoli per la casa alla cosmetica, elettronica e molto altro. Secondo quanto scritto nella pagina introduttiva, lo shop garantisce un servizio di consegna in giornata per ordini effettuati entro le 16.00 e assicura l’autenticità di tutti i suoi prodotti, oltre a consulenze post-vendita.

Douyin VS Alibaba

Douyin e Xiaohongshu sono considerati “content e-commerce“, ossia e-commerce in cui i contenuti sono posti al centro del sistema. Il coinvolgimento e intrattenimento degli utenti sono la priorità, mentre l’acquisto è un obiettivo secondario. Piattaforme tradizionali come Taobao e Tmall, invece, si focalizzano sulla visualizzazione e l’acquisto di prodotti. 

Ma, con il lancio della nuova funzionalità, Douyin sta cambiando direzione. La nuova versione ha come obiettivo principale quello di creare un circuito di comunicazione bidirezionale, passando da “prodotti in cerca delle persone” a “persone in cerca di prodotti” tramite la funzione di ricerca. Douyin infatti non ha impostato un ingresso specifico sull’app, pertanto gli utenti devono inserire la parola chiave “Douyin Supermarket” per accedere al servizio.

Per attirare il più possibile gli utenti e soddisfare le loro esigenze, l’app fa leva su diversi strumenti come livestreaming, barra ricerca prodotti, vendite flash – ossia sconti a tempo – e carrello della spesa. Se con gli short-video e trasmissioni in tempo reale si cercano di incoraggiare gli impulsi d’acquisto dei consumatori, con un e-commerce online strutturato si intende soddisfare le loro esigenze pianificate. Perciò, oltre che migliorare la user experience dell’utente e promuovere la conversione del traffico privato, la nuova strategia di Douyin consiste principalmente nel coinvolgere un numero maggiore di commercianti e prodotti di qualità, arricchendo la piattaforma con nuove funzionalità. Questa scelta evidenzia il forte desiderio di Douyin di affermarsi come centro dello shop entertainment attraverso la realizzazione di un layout basato sulle diverse abitudini d’acquisto e tendenze di consumo degli utenti.

L’industria cinese del food delivery

L’industria cinese del food delivery ha continuato a crescere di dimensioni negli ultimi anni, con Meituan come protagonista assoluto. Secondo un studio condotto da Zhiyan Consulting, l’app ha conquistato una quota del 69% del mercato cinese delle consegne di cibo nel 2020, mentre Ele.me ha rappresentato il 26%. Ma i tentativi di ByteDance di entrare nel mercato suggeriscono che vuole guadagnarsi  una fetta di mercato. La società ha da poco dichiarato che il suo servizio di “group buying delivery”  è in fase di test a Pechino, Shanghai e Chengdu, nella provincia del Sichuan. In caso di esito positivo, Douyin prenderà in considerazione l’espansione graduale dell’attività a livello nazionale. Secondo gli esperti, questa mossa intensificherà ulteriormente la concorrenza nel settore food delivery.

Value China, società esperta nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese, è primo partner ufficiale di ByteDance e Tencent in Italia.

Vuoi espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@valuechina.net 

Scopri i nostri servizi per Douyin

Leggi anche

Articoli che ti potrebbero interessare