Il mercato cinese ha sviluppato piattaforme e logiche diverse rispetto agli altri mercati, a causa del firewall che blocca l’accesso alle principali piattaforme occidentali, come Google, Facebook, Instagram. Questo complica, quindi, il processo di costruzione di un sito web in Cina.
Tuttavia, non sono solamente difficoltà tecniche a renderne difficoltosa la creazione, vi sono diversi fattori che incidono sulla qualità di un sito web. In questo articolo, abbiamo delineato i passi principali per avere un sito web di successo in Cina?
1. Scegli un nome di dominio adeguato
Il primo passo a cui pensare è sicuramente la scelta del dominio, che deve essere breve, facile da ricordare e rilevante per il tuo marchio. È importante tenere in considerazione che per la Cina è meglio acquistare nomi di dominio cinesi da fornitori cinesi. Se si acquista un nome di dominio cinese da fornitori al di fuori della Cina, questi non saranno in grado di fornire la verifica del nome reale cinese richiesta dalle autorità.
Inoltre, un elemento da non sottovalutare è la posizione del server che ospita il sito, poiché incide sulle sua prestazioni, in termini di velocità, e, di conseguenza, sulla SEO e la conformità.
Dalla velocità del sito dipendono diversi fattori molto importanti per le sue prestazioni:
- ➢ l’esperienza dell’utente; un sito veloce aumenta il grado di soddisfazione dei visitatori
- ➢ la bounce rate; ossia il tasso di abbandono del sito che aumenta quando questo è troppo lento a caricarsi;
- ➢ il ranking del sito, la velocità è uno dei fattori tenuti in considerazione per il posizionamento sui motori di ricerca.
È importante, quindi, scegliere un’azienda di hosting che abbia server situati in Cina per garantire buone performance del sito, soprattutto alla luce del presente firewall. Prestazioni a parte, la posizione del server ha anche implicazioni legali, in particolare per quanto riguarda il trattamento dei dati degli utenti. La scelta di server su territorio cinese garantisce la piena conformità con la Personal Information Protection Law (PIPL), la legge relativa alla protezione delle informazioni personali entrata in vigore a Novembre 2021.

L’importanza del naming
La scelta del dominio non può prescindere dalla creazione del naming cinese del brand, poiché il dominio del sito web cinese deve rispecchiare il naming scelto. Per via dello sviluppo linguistico del paese, i cinesi fanno fatica a ricordare nomi in alfabeto latino. Per questo è pratica molto comune creare una brand naming cinese che permetta ai consumatori di ricordare facilmente il nome del marchio.
Il naming cinese non è una scelta banale; influisce sulla percezione dei consumatori e il posizionamento non solo nel mercato ma, soprattutto, nella mente delle persone.
Leggi anche: Brand naming: adattare il proprio nome nel mercato cinese
2. Localizza il design del tuo sito web
Elemento centrale della fruizione del sito è il design, fattore che influenza immediatamente la percezione dell’azienda nella mente dell’utente. Quando si crea un sito web per il mercato cinese è importante localizzare tutte le sue componenti per renderlo attraente e user-friendly per gli utenti cinesi. Perciò, è necessario definire un layout che vada incontro non solo alla lingua cinese, ma anche alle abitudini di fruizione degli utenti.
Innanzitutto, un sito per il mercato cinese deve essere responsive, ossia progettato per la visualizzazione su mobile. Infatti, gli utenti cinesi accedono ai siti web principalmente da smartphone. Inoltre, se il sito richiede registrazione e login, questi vengono maggiormente effettuati tramite numero di telefono, a cui verrà inviato un SMS con password monouso per l’attivazione dell’account. Spesso si inseriscono anche QR code di piattaforme terze, come Wechat, quale identificatore univoco per ogni utente, soprattutto nel caso di brand che hanno un piano fedeltà su Wechat.
Confrontando siti web occidentali e cinesi di diverse aziende multinazionali, si nota che anche la user-interface cambia notevolmente. Il menù, ad esempio, nei siti web cinesi su mobile viene proposto con la tipica barra delle schede di navigazione per smartphone. Le versioni occidentali invece presentano il tipico hamburger button per aprire il menù a discesa.
Un sito progettato per utenti cinesi dovrebbe essere pratico, con tutte le azioni e le opzioni ben visibili, dato che la navigazione è il comportamento principale rispetto alla ricerca. Inoltre, a differenza dei design occidentali che prediligono il minimalismo, agli utenti cinesi generalmente piacciono i siti Web più colorati con molta grafica e messaggi pop-up.


3. Il copy del sito: perché tradurre non basta
I cinesi prediligono siti in lingua cinese. Ne consegue che un sito web rivolto al mercato cinese deve essere scritto in cinese. Tuttavia, la mera traduzione del sito occidentale con traduttori automatici non è sufficiente; anzi, spesso ha esiti negativi.
Infatti, la traduzione automatica risulta meccanica, con frasi spesso inefficaci per lo scopo della comunicazione. Inoltre, non vengono colte le sfumature di significato, gli idiomi, le convenzioni e il contesto di un testo scritto. In particolare per i siti web di aziende, la conoscenza dei termini tecnici del settore è di primaria importanza. Ogni industria possiede un linguaggio spesso tecnico, che i traduttori automatici non conoscono. Un sito web che presenta un copy specializzato dimostra grande autorevolezza del proprio settore.
Inoltre, per quanto un professionista possa essere esperto in lingua cinese, vi sono dinamiche culturali che vanno ad influenzare la scelta del Tone of Voice o delle parole più opportune per esprimere determinati concetti. Di conseguenza, il copy di un sito in cinese deve essere scritto da una madrelingua cinese che sia abile nel localizzare i contenuti, crearne di adatti al pubblico target e abbandonarne altri non appropriati per le leggi e i regolamenti in vigore.
Testo del sito e posizionamento SEO/SEM
Il testo del sito è fondamentale per il posizionamento dello stesso sui motori di ricerca. Infatti, dietro le dinamiche SEO (Search Engine Optimization) e SEM (Search Engine Marketing), vi è un’importante analisi delle keyword migliori per cui posizionare il sito web.
Anche se la Cina ha motori di ricerca a sé stanti, l’indicizzazione del sito web sulla loro SERP rimane fondamentale per ottenere una buona visibilità. Motori di ricerca cinesi come Baidu hanno le proprie regole SEO, che decidono quali siti web mostrare in primo piano nella pagina dei risultati di ricerca. L’analisi delle keyword è fondamentale per ottenere un buon punteggio in termini di SEO e quindi posizionare meglio il sito.
La scelta delle parole chiave è importante anche per gli annunci sponsorizzati sui motori di ricerca, ossia la SEM. La SEM permette di posizionare il proprio annuncio in cima alla pagina di ricerca sulla base di un gruppo di keyword.

Una volta pubblicato il proprio sito web è importante analizzare e monitorare continuamente le sue prestazioni per apportare miglioramenti. I parametri possono essere velocità della pagina, posizionamento SEO, nuovo design del sito Web per la Cina e contenuti pertinenti. Come detto, in Cina, il design del sito Web ti aiuterà a migliorare l’esperienza dell’utente, mantenere il tuo pubblico felice e attirare nuovi clienti.
Il ruolo del sito web nella strategia marketing
Il sito web è un touchpoint primario all’interno delle strategie marketing dei mercati occidentali. Ma come si inserisce all’interno del digital marketing per la Cina?
Il sito Web in Cina è raramente il luogo in cui i consumatori si convertono, invece è un passaggio della customer journey di verifica dell’autenticità del tuo marchio/azienda e luogo dove ottenere le informazioni necessarie per approfondire la potenziale transazione.
I moduli contatto e li live chat sono onnipresente nei siti cinesi, poiché i consumatori apprezzano ricevere risposte immediate alle loro domande; anzi, sono proprio abituati a parlare direttamente con le aziende dato che le più grandi piattaforme digitali cinesi offrono servizi di messaggistica che mettono istantaneamente in contatto clienti e brand. Le informazioni di contatto devono essere, quindi, visibili e di facile accesso. I visitatori si aspetteranno di trovare informazioni di contatto come il numero di telefono e account ufficiale WeChat.
Leggi anche: Come fare marketing con Wechat
Per quanto sia importante avere un sito web in Cina, se non supportato da una solida presenza sui più importanti social media cinesi, la visibilità dell’azienda diminuisce. In Occidente, il sito web è un touchpoint basilare per la credibilità dell’azienda – se un brand non si trova su Google, la sua affidabilità crolla. Invece, in Cina questo concetto emerge con Wechat. Agli occhi dei consumatori cinesi, l’Official Account di Wechat, riconoscibile con una spunta blu, è il canale che assicura con certezza l’attendibilità dell’azienda e delle sue informazioni. Inoltre, essendo l’applicazione più utilizzata dai cittadini cinesi, che assolve a innumerevoli servizi, l’accesso a Wechat è quotidiano.
La customer journey cinese presenta numerosi touchpoint digitali, di cui il sito web è solo un minimo elemento, che va integrato con i social media cinesi. Da Wechat a Douyin a Little Red Book, i social media sono strumenti che le aziende devono presidiare per costruirsi un’efficace presenza online.