Pet Economy: l’amore per gli animali domestici continua a crescere in Cina

Federica Cuccoli

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter

Il mercato degli animali domestici in Cina continua a crescere, con sempre più anziani e giovani delle grandi città che cercano compagni d’avventura.

Con l’aumento del reddito, la concezione del consumo è cambiata, incentrandosi su una maggior enfasi della qualità della vita. Il consumo emotivo sta alimentando la crescita del mercato degli animali domestici in Cina.

Le nuove generazioni, con una visione del mondo più cosmopolita, si sono lasciati coinvolgere dall’idea di cani e gatti come compagni da amare. Sorprendentemente, circa la metà dei proprietari di animali domestici cinesi ha meno di 30 anni. Il 65% possiede una laurea in un Paese in cui, secondo i dati del censimento ufficiale, solo il 15,5% del Paese ha beneficiato dell’istruzione terziaria.

Infatti, dal 2013, il numero di famiglie proprietarie di animali domestici è aumentato da 69,3 milioni a 99,8 milioni nel 2018, registrando una crescita del 43,9%. Nello stesso lasso di tempo, il tasso di penetrazione della proprietà di animali domestici in Cina è cresciuto dal 16% nel 2013 al 22% nel 2018.

Alla base del crescente interesse per gli animali domestici troviamo l’aumento del numero di single che, in una vita frenetica e solitaria necessitano di compagnia. Inoltre, l’elevata pressione lavorativa e la mancanza di legami a lungo termine, spingono molti giovani a cercare conforto in un animale domestico.

Li Jiaqi con i suoi amati cani

In particolare, il 90% dei proprietari tiene i propri animali domestici per motivi emotivi, come provare attaccamento nella vita, alleviare lo stress e la solitudine. Il ruolo dell’animale domestico è principalmente quello di un amico o familiare; il 22% dei proprietari di animali domestici vede i propri animali domestici come bambini, coltivando una relazione quasi genitore-figlio (Jiemian).

Vuoi sapere cosa possiamo fare per la tua azienda?
Visita la nostra pagina dei servizi

Allo stesso tempo, i social media e la popolarità di nuovi formati, come gli short video, hanno trainato il consumo di contenuti aventi come protagonisti animali domestici, accrescendo ulteriormente le dimensioni del mercato.

Quote di mercato delle tipologie di animali domestici in Cina

I cani continuano ad essere gli animali preferiti dai cinesi, rappresentando il 70% della popolazione di animali domestici nel 2021. Tuttavia, recentemente, si è assistito a un aumento dell’interesse verso i gatti. Il numero di cani e gatti di residenti nelle città urbanizzate ha raggiunto 100,84 milioni nel 2020, a fronte di una popolazione di quasi 850 milioni; quindi una persona su dieci possiede un gatto o un cane da compagnia.

Oltre a questi, i proprietari di animali domestici cinesi tengono anche 110 milioni di altri animali, inclusi 84 milioni di pesci, 9 milioni di uccelli, 7 milioni di rettili, 7 milioni di roditori, a dimostrazione dei vari interessi dei proprietari.

 

Credits: Jiemian (2021)

Questi fenomeni non interessano solamente le città di fascia alta, che hanno un tasso di penetrazione della proprietà di animali domestici pari al 39,1%. Con la progressiva urbanizzazione della Cina, infatti, il possesso di animali da compagnia tra i consumatori di livello inferiore è ulteriormente aumentato. Il tasso di penetrazione della proprietà di animali domestici nelle città di livello dal livello 3 al livello 5 ha raggiunto il 12,3%.

Il mercato degli alimenti per animali domestici

Secondo il report di Mordor Intelligence, il mercato cinese degli alimenti per animali domestici ha raggiunto i 1225 milioni di dollari nel 2021. Entro il 2027, si prevede una crescita al tasso annuo di composto del 4% durante il periodo di previsione.

Il mercato cinese degli alimenti per animali domestici è segmentato per prodotto (alimenti secchi, umidi, snack e altro), tipo di animale e canale di vendita (negozi di animali specializzati, vendite online, supermercati e altri canali di vendita).

Da un lato, gli alimenti naturali e biologici sono molto popolari con caratteristiche funzionali diversificate. I proprietari di animali domestici prestano attenzione ai benefici salutari come il rafforzamento immunitario, gastrointestinale, l’integrazione di calcio e la cura della pelle e la bellezza.

Canali di vendita

I cinesi si affidano a brand stranieri per nutrire i propri animali, poiché ritenuti di alta qualità e rispettosi alti standard di sicurezza. Il 90% degli acquisti avvengono online. Durante il Single Day 2020, i proprietari di animali in Cina hanno acquistato oltre 14.000 tonnellate di cibo per gatti e 18.000 tonnellate per cani.

Il modello omnicanale è un canale strategico per l’espansione della scala di vendita del marchio. Non solo per i negozi, ma anche per i servizi, compresi quelli medici. Sviluppando una presenza online, anche cliniche specializzate è possono promuovere i propri servizi, nonostante le loro prestazioni, come i vaccini e le consulenze, richiedano l’accesso a negozi offline.

Gli oggetti di lusso e il ruolo dei social media

I proprietari di animali domestici guardano molto all’aspetto e all’attrattiva quando acquistano articoli per animali domestici. Ciò si nota sui social, dove i consumatori menzionano più spesso l’imballaggio raffinato, l’aspetto estetico e i bei colori dei prodotti. Inoltre, forniture come gabbie per animali domestici, lettiere e distributori d’acqua devono essere facili da installare e da pulire.

Il live streaming di animali domestici sembra promettente

I netizen cinesi hanno visto esplodere la popolarità degli influencer di animali domestici online. Uno dei modi migliori per sfruttare gli animali è tramite i livestream. Su piattaforme come Douyin e Taobao, un live streaming relativo agli animali domestici si svolge ogni cinque secondi. Questi simpatici host hanno contribuito notevolmente a stimolare il potenziale di consumo del mercato. I dati mostrano che le live di animali domestici sono aumentate di quasi il 375%, con oltre 1 milione di persone che guardano queste sessioni ogni giorno. La più grande frenesia è stata per i felini: l’influencer del gatto Douyin @汤团和五月 ha recentemente fatto notizia vendendo oltre 16.000 servizi da tè online.

Nel gennaio 2021, Louis Vuitton ha pubblicato un video di Li Jiaqi, famoso KOL, con la famiglia di animali. Uno dei cani, di nome Never, ha promosso i trasportini di Louis Vuitton. Never era presente anche sulla parte anteriore dell’ombretto compatto di Perfect Diary, che è stato co-branded con Li. Una volta che il marchio ha lanciato le sue prevendite all’inizio del 2020, 150.000 set venduti in meno di 10 secondi.

Come i marchi di lusso possono sfruttare la pet economy cinese

Un animale domestico ben curato con una grande personalità può diventare un influencer molto utile per la maggior parte dei marchi di lusso. Questa opportunità è già stata individuata da alcuni marchi di lusso, che si sono lanciati in questo caldo mercato.
Alcuni brand di lusso hanno lanciano linee di abbigliamento e accessori per animali domestici, che includono il piumini, collari, guinzagli, ciotole in edizione limitata.

Oltre ai comuni accessori, i marchi hanno visto del potenziale anche negli abiti abbinati per animali domestici e proprietari. Ralph Lauren ha una linea di vestiti per cani che corrisponde alle versioni umane del marchio. Moncler ha rilasciato un piumino per cani in edizione limitata, che viene fornito con l’iconica toppa con logo in feltro del marchio per abbinarsi a quella del proprietario.

Questi abbinamenti stanno riscuotendo molto successo. A Marzo, l’attrice cinese Feier Li ha ricevuto feedback positivi dagli utenti che hanno scoperto che veste spesso il suo cane in base al suo stile.

 

Feier Li

Ma la merce per animali non deve essere strettamente limitata all’abbigliamento che attrae la Generazione Z. Cibo, bevande e persino gadget sfiziosi possono anche essere formule vincenti per i marchi di lusso. Quest’anno, la più grande catena di tè cinese, Hey Tea, ha attirato centinaia di amanti degli animali nel suo primo negozio pet friendly a Shenzhen. A luglio, McDonald’s Cina ha rilasciato un “Meow Meow Fries Clip”, un giocattolo in silicone a forma di artiglio di gatto che viene utilizzato per raccogliere le patatine fritte.

Le aziende devono tenere a mente che i consumatori cinesi ora prestano maggiore attenzione alle esperienze emotive piuttosto che a quelle funzionali. Ciò può essere visto nella massiccia crescita dell’industria degli animali domestici, che risuona con i Millennial e la Generazione Z che sono molto in sintonia con le questioni relative al benessere degli animali. Poiché sempre più cittadini più giovani rimandano o addirittura rinunciano completamente ad avere figli, diventano più propensi a dedicare invece le loro energie ai loro compagni pelosi.

Vuoi espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@valuechina.net

Value China, società esperta nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese, è primo partner ufficiale di ByteDance e Tencent in Italia.

Scopri i nostri servizi per il tuo business