She Economy in Cina: le donne trainano il consumo cinese

Federica Cuccoli

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter

Le donne in Cina rappresentano uno dei gruppi di consumatori trainanti il consumo, tanto da portare alla coniazione del termine “she economy”.

Le donne cinesi, con un’istruzione superiore e una partecipazione attiva alla vita lavorativa, hanno maggiore autonomia finanziaria e libertà personale. Non solo spendono di più per sé stesse, ma guidano le principali scelte di consumo delle famiglie.

Le donne spendono liberamente i propri soldi per interessi personali, come film online, fitness, lettura e shopping online. All’interno di questo grande gruppo di consumatori si possono distinguere diverse abituti di consumo. Infatti, le donne della Gen Z sono più interessate ai giochi, alle subculture, agli idol e alla cultura degli anime, manga e giochi.

Non solo l’intrattenimento, le giovani donne sono molto attente alla salute. Ne è un esempio la moda di aggiungere erbe cinesi nel caffè e nell’acqua gassata. Inoltre, la metà dei consumatori online di prodotti sanitari della nazione sono donne di età inferiore ai 30 anni.

Dalla moda e fitness alla salute, alla cura della famiglia ai videogiochi, le aziende devono adattare il loro marketing per soddisfare le mutevoli esigenze delle donne cinesi moderne.

Il comportamento digitale delle donne in Cina

In Cina, il numero di utenti Internet di sesso femminile è in crescita. Secondo QuestMobile, a Febbraio 2021, la quantità media di tempo trascorso sul Web è aumentata del 43% su base annua; il 5% in più rispetto alla media.

Vuoi sapere cosa possiamo fare per la tua azienda?
Visita la nostra pagina dei servizi

Infatti, gli utenti femminili cinesi hanno raggiunto i 547 milioni nel 2021. Sebbene siano principalmente donne di età compresa tra 25 e 35 anni, le utenti di età pari o superiore a 36 anni hanno registrato un tasso di crescita superiore. Di conseguenza, la distribuzione dell’uso di Internet per età sta diventando più equilibrata, con un numero maggiore di adolescenti e donne anziane che utilizzano mobile web. A tal proposito va menzionato il successo della cosiddetta silver economy. Il potere della popolazione anziana cinese raggiungerà i 61 bilioni entro il 2050.

Le consumatrici cinesi sono molto attive sui social e acquistano beni online. Little Red Book è la piattaforma che ha registrato il tasso di penetrazione più alto tra le donne rispetto agli altri media.

Little Red Book, la piattaforma preferita dalle donne in Cina

Dei suoi 300 milioni di utenti registrati, più del 90% è rappresentato da donne tra i 18 e i 34 anni. Il successo di Little Red Book è dovuto all’interattivo scambio di suggerimenti, consigli ed opinioni tra le utenti, che possono così trovare una community con cui confrontarsi sugli acquisti. Inoltre, il forte impatto di livestreaming condotti da KOL e KOC ha una grande influenza sulle decisioni femminili.

Conosciuta anche come Xiaohongshu, è la piattaforma preferita per l’ispirazione d’acquisto e la ricerca di prodotti. Il suo focus principale sono beni di lusso, bellezza e cosmetici, moda, viaggi e lifestyle. Sono già molti i marchi internazionali che hanno deciso di investire sul Little Red Book, poiché divenuto un canale di marketing indispensabile per le aziende nel panorama digitale in continua evoluzione.

Ora che abbiamo visto quali sono i principali comportamenti digitali femminili, è necessario comprendere il tipo di comunicazione da utilizzare. Di conseguenza è essenziale sapere quali sono le tendenze culturali al fine di evitare di cadere in stereotipi o immagini superate.

Comprendere il nuovo audience femminile: la Donna Alpha

La Cina domina il mondo nelle donne imprenditrici, miliardarie che si sono fatte da sé. Le cosiddette “donne alfa” preferiscono prendere il destino nelle proprie mani. Questo segmento di consumatori si è trasformato rapidamente negli ultimi anni e il mercato del lusso deve adattarsi.

Il ritratto sociale femminile sta progressivamente cambiando, soprattutto tra le giovani generazioni. L’autonomia femminile è sempre più ricercata e spesso preferiscono non avere una relazione o ritardare il matrimonio. Ciò crea grandi opportunità di business in settori che tradizionalmente incentrati sugli uomini.

Inoltre, anche le preferenze in fatto di moda riflettono la volontà di mostrare fiducia in sé stessi e l’empowerment femminile. I capi di abbigliamento, orologi e profumi gender-free hanno visto la loro popolarità aumentare, da portare brand a rivedere i loro stessi modelli stereotipati.

consumatrici in cina

Nell’era post pandemia, il mercato rivolto alle donne continuerà ad espandersi in più settori in Cina, comprendendo anche prodotti considerati tradizionalmente maschili come quello automobilistico, sportivo, tecnologico e delle bevande alcoliche. Tuttavia non basta che le aziende adattino i propri prodotti alle consumatrici, ma devono sapere adeguare la propria comunicazione per attrarre le nuove consumatrici.

Sei interessato ad espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@valuechina.net

Value China, società esperta nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese, è primo partner ufficiale di ByteDance e Tencent in Italia.

Scopri i nostri servizi per il tuo business