L’importanza del 618 Shopping Festival in Cina

Martina Segala

LinkedIn
Facebook
Telegram

Il 618 è uno dei più importanti eventi di shopping e-commerce in Cina. Non solo rappresenta un’occasione importante per i brand, ma anche un momento in cui poter osservare e comprendere i trend del futuro.

Il 18 giugno 1998 è stato fondato JD.com, la seconda maggiore piattaforma di e-commerce in Cina. Dal 2010, l’azienda ha iniziato a lanciare iniziative e promozioni in occasione del suo anniversario.

Oggi, insieme al Double 11 di Alibaba, il 618 è uno dei principali shopping festival della Cina. Diverse piattaforme come Tmall, Taobao e Pinduoduo partecipano a questo evento con sconti e promozioni. 

L’evento dura due settimane ed è suddiviso in due fasi. Una di prevendite, in cui è possibile preordinare gli articoli che si desiderano acquistare (normalmente edizioni limitate di un prodotto); la seconda corrisponde al festival vero e proprio.

La fase di prevendite aiuta i venditori a ottenere una stima dei potenziali clienti e calcolare così un potenziale GMV (Gross Merchandise Value) generato dall’evento aiutandoli anche a preparare le scorte e migliorare il servizio di logistica.

618 shopping cina

Inoltre, gli sconti generosi e le promozioni fatte durante l’evento permettono anche ai consumatori delle città di fascia più bassa – i quali costituiscono il 70% della popolazione cinese – di acquistare prodotti che normalmente non comprerebbe per il costo troppo alto. 

Secondo quanto riportato da JD.com, oltre 480 brand hanno visto un aumento del 500% del volume delle transazioni il primo giugno 2021.

Alcuni dati sull’edizione del 2021

Secondo i dati di Syntun, nel 2021 il GVM è stato di 578,5 billion RMB, con una crescita del 26,5% rispetto al 2020. Su Tmall erano presenti più di 8 mila nuovi brand e oltre 1,4 milioni di nuovi prodotti.

Le categorie principali sono state elettrodomestici (824 milioni RMB), smartphone (680 milion RMB), abbigliamento (680 milioni RMB) e prodotti di bellezza (512 milioni RMB).

618 shopping

JD.com ha battuto il record dello scorso anno, raggiungendo un valore delle vendite di 53 miliardi USD e con 30 mila brand in più che hanno partecipato. 

Inoltre, questa edizione ha dato luce a trend e comportamenti di acquisto del Paese.

Da una parte abbiamo i brand locali e il fenomeno del Guochao (国朝, lett. ‘onda nazionale’) che sembra dominare sempre di più alcuni settori come il fashion. Tuttavia, i dati mostrano come la domanda di prodotti internazionali di alta qualità rimanga ancora molto alta. 

Categorie come fashion, beauty, cura personale e benessere mantengono una crescita annuale del 50%. 

Dall’altra è possibile osservare due comportamenti chiave dei consumatori cinesi.

Rimane ancora la tendenza a cercare beni di prima necessità a basso costo, ma con una qualità discreta. Allo stesso tempo, è in aumento la richiesta di prodotti costosi in grado di fornire unicità, alta qualità e un’elevata customer experience; un’opportunità importante per i brand internazionali.  

Infine, l’anno scorso si è potuta osservare la forza del live streaming in termini di vendite. Durante il periodo di promozioni (1-18 giugno), il valore totale delle vendite generate dagli eventi live streaming ha raggiunto i 64.5 miliardi RMB, oltre l’11% del GMV totale.

Cosa aspettarsi dal 618 Shopping Festival di quest’anno?

Per questo 2022 ci sono diverse novità lanciate dai top player JD.com e Alibaba. Anche le diverse app, tra cui WeChat, hanno iniziato ad avere un ruolo sempre più importante. 

JD.com vuole promuovere una “logistica sostenibile”

Per JD.com quest’anno il tema principale è la sostenibilità. Per il gigante dell’e-commerce, infatti, diventano centrali la creazione di una supply chain più sostenibile e l’acquisto di prodotti green.

La supply chain di JD.com presenterà nuove caratteristiche e un algoritmo migliorato, con lo scopo di promuovere un consumo più sostenibile.

Secondo la definizione di JD, la nuova supply chain sarà una combinazione di due funzioni, ovvero l’infrastruttura, rappresentata dal network di magazzini e altre strutture logistiche, e la capacità di integrare e sinergizzare efficacemente tutte le risorse.

Questo permetterà a JD.com di adattarsi anche alle situazioni di emergenza, come è stato per Shanghai durante il lockdown di quest’anno.

Attualmente la piattaforma gestisce circa 14,000 magazzini e 43 poli logistici (“Asian No. 1”) che garantiscono la consegna di circa il 90% degli ordini online il giorno stesso o il giorno dopo, incluse le zone rurali.

Struttura logistica di JD.com

JD ha annunciato inoltre un “piano verde” con l’obiettivo di promuovere l’acquisto di prodotti green. Circa un milione di prodotti verranno controllati e certificati “green” sulla piattaforma e indicati da un’icona verde.

Si andrà, quindi, da elettrodomestici a risparmio energetico, abbigliamento sostenibile, prodotti a zero consumo e prodotti ricaricabili o ricambiabili. I prodotti certificati includono anche packaging e spedizioni più sostenibili.

Inoltre, chi acquisterà questi prodotti otterrà dei crediti che possono essere utilizzati per ottenere sconti su altri prodotti green. 

Taobao porta il 618 nel Metaverso

Attraverso un team di specialisti, la piattaforma e-commerce di Alibaba lancerà uno “Shopping Metaverse” durante il 618.

618 taobao metaverse

Con questo progetto Alibaba intende testare il prototipo di un centro commerciale virtuale per un pubblico target durante il 618. Non saranno necessari visori VR, sarà possibile navigare in questo mondo virtuale con il semplice ausilio di uno smartphone.

È stato presentato con un video di 33 secondi, in cui viene mostrata una versione beta del progetto con grattacieli, piscine e pannelli 3D che si muovono. Secondo Tech Planet,  Al suo interno gli utenti potranno muoversi e interagire con altri avatar, entrare nei negozi 3D e compiere diverse azioni.

L’iniziativa di Alibaba sembra quindi confermare che il Metaverso e il Web3 cinese sono in pieno sviluppo e presentano enormi potenzialità. I player principali del mercato stanno andando in questa direzione, così come tante aziende di alta moda hanno già iniziato a sperimentare con il mondo virtuale.

WeChat lancia il “618 Live Streaming Festival”

L’app di messaggistica di Tencent ha recentemente lanciato un’iniziativa su WeChat Video Channel dedicata ai venditori. Lo scopo è aumentare la visibilità online attraverso il raggiungimento di determinati obiettivi.

Quali sono gli obiettivi da raggiungere?

Durante l’evento che sarà live dal 31 maggio al 18 giugno, chi avrà raggiunto un valore di vendita di almeno 10,000 RMB attraverso una sessione di live streaming, otterrà un premio in termini di traffico (o visualizzazioni). Da qui, più saranno alte le vendite e più otterrà traffico sul proprio canale WeChat.

Inoltre, utenti, venditori e KOL possono partecipare pubblicando contenuti e consigli legati a futuri eventi streaming che presentano l’hashtag “618 Video Channels Live Stream Festival”. I migliori otterranno un premio in traffico che andrà dalle 100 mila alle 300 mila visualizzazioni sui WeChat Video Channels ufficiali.

Sembra quindi che anche WeChat abbia deciso di prendere parte al 618 puntando sul live streaming. 

Infatti, già dall’edizione scorsa le app di short video Douyin e Kuaishou avevano lanciato iniziative simili e sono ritornate anche quest’anno con nuovi obiettivi.

Douyin ha lanciato il progetto “618 Good Thing Festival” con focus sui prodotti di qualità con un valore artistico e culturale intangibile. I protagonisti saranno infatti gli artigiani, che mostreranno diverse tecniche di artigianato attraverso sessioni di live streaming, e i musei, in cui saranno centrali temi storici e culturali del Paese.

douyin shopping cina

Kuaishou vuole riproporre il “616 True Heart Night Gala”, un evento in cui sono state invitate diverse celebrità, cantanti e influencer, il quale aveva raggiunto ottimi risultati l’anno precedente.

Vuoi espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@valuechina.net

Value China, società esperta nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese, è primo partner ufficiale di ByteDance e Tencent in Italia.

Scopri i nostri servizi per il tuo business