Pechino 2022 trampolino di lancio per il turismo invernale in Cina

Federica Cuccoli

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter

Attualmente la Cina si sta preparando per accogliere uno degli eventi più importanti del panorama sportivo mondiale: le olimpiadi e para olimpiadi invernali.

Nel 2015, Pechino ha vinto i diritti per ospitare i Giochi invernali 2022. Da allora, il governo ha presentato un piano di sviluppo per gli sport invernali per avere 650 piste di pattinaggio e 800 stazioni sciistiche entro il 2022 in Cina. Il progetto getta le basi per un’espansione del mercato pari a un valore totale di 1 trilione di yuan (€125 miliardi) entro il 2025, anno in cui si prevede un aumento delle persone partecipanti a sport su ghiaccio e neve pari a 50 milioni. La Cina e il suoi turisti outbound iniziano a fornire grandi opportunità anche per turismo invernale italiano.

Secondo il rapporto “2021 China Ice and Snow Tourism Development“, gli sport sul ghiaccio e sulla neve in Cina dovrebbero attirare 230 milioni di visite nelle stagioni invernali 2020-2021, con un fatturato previsto di 390 miliardi di RMB (€60 miliardi).

turismo invernale cina

Inoltre, l’investimento totale della Cina nel settore ha superato i 900 miliardi di RMB (€116 miliardi) negli ultimi tre anni. Il numero di stazioni sciistiche nel paese è cresciuto di oltre il 67% nel 2019; il numero di sciatori è salito a 13,95 milioni rispetto al 2014.

Vuoi sapere cosa possiamo fare per la tua azienda?
Visita la nostra pagina dei servizi

Il piano mira ad ampliare l’offerta di strutture per il turismo invernale in Cina e a promuovere turismo di alta qualità, che soddisfi il crescente entusiasmo della gente verso questi tipi di sport. A conferma del grande interesse del paese nello sviluppo degli sport invernali, vi è il successo dell’Expo mondiale degli sport invernali di Pechino, che ha riunito nel 2019/2020 più di 600 imprese nazionali ed estere di ghiaccio e neve.

Le olimpiadi come mezzo per attrarre il turismo invernale in Cina

Si prevede che entro il 2022, solamente il mercato dello sci in Cina raggiungerà 3,97 miliardi di dollari, quasi cinque volte superiore quello del 2015. La Cina non solo sta investendo molte risorse nel miglioramento delle strutture e negli impianti di risalita, ma fornisce anche corsi sovvenzionati e attrezzature per gli studenti di tutto il paese.

Le olimpiadi, quindi, sono diventate un vero e proprio mezzo per attrarre turismo non solo locale, ma anche estero. La volontà della Cina di sostenere 300 milioni di persone a partecipare agli sport invernali ha avuto un effetti notevoli.

turismo invernale cina

Fino al 2018, la Cina contava 700 impianti dedicati agli amanti dello scii e più di un milione di sciatori. Tuttavia, più della metà del milione di sciatori cinesi preferiva dirigersi verso Giappone e Canada, dove il servizio è migliore. Infatti, la maggior parte delle stazioni sciistiche attive non disponeva neanche di impianti di risalita.

Inoltre, per via del poco sviluppo, circa un quarto di tutte le visite degli sciatori in Cina si concentrano in aree sciistiche al coperto. Attualmente, il paese ospita la più grande pista da sci al coperto del mondo, che si estende su 800.000 metri quadrati.

Dall’annuncio della decisione di svolgere le olimpiadi nel loro Paese, sempre più cittadini cinesi si stanno gradualmente avvicinando agli sport invernali, come sci di fondo e alpino, pattinaggio di velocità su ghiaccio, hockey e slittino. Di conseguenza, si è assistito anche ad un aumento considerevole delle prenotazioni presso ski resort in Cina: un vero e proprio salto del 363% in più rispetto all’anno 2020.

Influencer marketing per promuovere le destinazioni invernali

Anche nel caso della promozione delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022, gli organizzatori non hanno potuto non pensare ad una campagna di influencer marketing che fosse efficace al cento per certo. I cosiddetti Key Opinion Leader (KOL) godono infatti di un’influenza drasticamente più alta Oltre Muraglia, se comparati al mondo occidentale.

olimpiadi-invernali-cina-turismo

Sono figure capaci di raccogliere la fiducia e il consenso dei consumatori in modo semplice e veloce, influenzandone le scelte di acquisto in modo arbitrario. L’utilizzo di un influencer all’interno di spot e campagne pubblicitarie può davvero fare la differenza rispetto alla fortuna o alla sfortuna del prodotto pubblicizzato. Due giorni dopo che Pechino ha accolto l’arrivo della fiamma olimpica, il cortometraggio “A Date With Snow and Ice” è stato rilasciato online, raccogliendo milioni di clic su diverse piattaforme di social media popolari in Cina.

Lo spot promozionale vede come protagonisti Jackson Yee, attualmente uno degli attori cinesi più famosi, e la sciatrice freestyle Eileen Gu. La creazione dello spot mirava a connettersi più facilmente al pubblico poco famigliare allo svolgimento degli sport invernali.

Come attrarre il futuro turismo invernale proveniente dalla Cina?

Le località europee che vogliono trarre vantaggio da questa impennata di interesse dovrebbero adottare strategie di accoglienza adatte ai turisti cinesi. Le destinazioni che seguono un piano a lungo termine e sono in grado di costruire un marchio coerente e credibile, oltre a distinguersi dalla concorrenza, hanno maggiori probabilità di diventare popolari tra i consumatori cinesi. A causa della mancanza di tempo, molti cinesi soggiorneranno pochi giorni in località montane, attratti anche da altre attività come visite turistiche e shopping.

Svizzera e Austria

Secondo Svizzera Turismo, l’organizzazione nazionale di marketing del paese, i turisti cinesi hanno trascorso 200.974 pernottamenti in destinazioni di montagna nell’inverno 2018-19, con un aumento di quasi il 539% rispetto allo stesso periodo di un decennio prima. Quattordici stazioni sciistiche hanno già iniziato a capitalizzare sulla previsione che la Cina diventerà il più grande mercato mondiale di sport invernali, offrendo lezioni di sci in cinese. Inoltre, Svizzera Turismo offre ai turisti cinesi veri e propri pacchetti per sciare.

Una tendenza simile è stata osservata nella vicina Austria. Nell’inverno 2009-10, il paese ha visto solo 55.000 arrivi cinesi, ma il numero è salito a 345.000 due anni fa.

Finlandia

La Finlandia è un’altra delle principali destinazioni europee per il turismo invernale preferite dai cinesi. Il direttore cinese di Visit Finland ha dichiarato che tra le nazionalità, i turisti cinesi si sono classificati al quinto posto per pernottamenti in Finlandia nel 2019 e la Cina è stato il più grande mercato di origine a lungo raggio.

Supportato dall’anno degli sport invernali Cina-Finlandia nel 2019, il paese nordico ha accolto più di 384.000 arrivi dalla Cina continentale quell’anno, con oltre 107.000 di tali visite effettuate durante l’alta stagione invernale. Nel 2019, i visitatori cinesi nel paese hanno speso un totale di $271 milioni; ogni arrivo che ha speso una media di $680, valore alto rispetto ad altri mercati.

A causa della pandemia, le destinazioni turistiche, comprese le stazioni sciistiche, hanno visto un drammatico crollo degli affari, con una mancanza di visitatori cinesi. Tuttavia, gli esperti del turismo sono fiduciosi che questi viaggiatori svolgeranno un ruolo importante nell’aiutare il settore a riprendersi in molte aree del mondo. Il crescente interesse per gli sport su neve in Cina apre opportunità per attrarre il turismo invernale cinese outbound.

Sei interessato ad espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@valuechina.net

Value China, società esperta nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese, è primo partner ufficiale di ByteDance e Tencent in Italia.

Scopri i nostri servizi per il tuo business