Metodi di pagamento online in Cina. Come funzionano?

Matilde Mescolini

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter

I metodi di pagamento online in Cina, diffusi tra cittadini e non solo, sono principalmente due. I giganti del tech Alibaba e Tencent hanno sviluppato due importanti prodotti software. Così permettono alle persone di essere sempre responsive al momento di una transazione.

Alipay e WeChat Pay sono due strumenti che ti permetteranno di gestire i tuoi acquisti in Cina. Non avrai alcun bisogno del portafoglio a portata di mano! È estremamente necessario tenere in considerazione questi metodi di pagamento, in particolare modo se in Cina si vuole avere una presenza online e mobile.

Alipay e WeChat Pay, una funzionalità del Wallet di WeChat, sono metodi di pagamento mobile first. Esistono anche alternative come il popolare Union Pay, colosso delle carte di credito cinese e Apple Pay, che da quando è diventato disponibile all’interno dei confini cinesi, ha visto la sua quota di mercato aumentare rapidamente.

Ti interessa la “Cybersecurity e Protezione dei dati personali in Cina”?
Compila la form per vedere il nostro webinar

I servizi di pagamento online in Cina sono numerosi e vari. I più popolari, che hanno riscosso un successo strabiliante, sono proprio Alipay e WeChatPay. AliPay nasce nel 2004; si tratta di un prodotto del gigante dell’e-commerce Alibaba, che come unico concorrente aveva il servizio erogato da Paypal. L’obiettivo era quello di diventarne una copia a tutti gli effetti e prima dell’introduzione del competitor WeChatPay, Alipay deteneva il monopolio del mercato dei pagamenti smart e mobile. 

I due colossi del mobile first payment non sono i soli sul mercato ad erogare questo genere di servizi. Altre piattaforme sono presenti, come QQ ed altre applicazioni bancarie che permettono i pagamenti online.

metodi pagamento cina

WeChat, lanciata nel 2011, proprietà di Tencent, è una delle applicazioni più popolari e diffuse. Con il tempo questo prodotto ha migliorato e diversificato le sue potenzialità, arrivando ad essere qualcosa ben oltre la mera messaggistica istantanea. Con l’introduzione, nel 2013, di WeChatPay, grazie al successo del mobile payment come metodo di pagamento, è diventata il principale competitor di Alipay, con il quale oggi si spartisce il mercato dei pagamenti online in Cina.

Integrare i due metodi di pagamento online è sicuramente la scelta migliore, dato che in Cina, Alipay e WeChatPay, coprono approssimativamente il 90% di tutti gli esercizi commerciali.  I due giganti dei pagamenti smart dominano il mercato, condividendo il 94% delle azioni totali. 

Vuoi sapere cosa possiamo fare per la tua azienda?
Visita la nostra pagina dei servizi

Un confronto tra i giganti dei pagamenti online

I due servizi sono molto simili. Ad esempio, su entrambe le piattaforme si possono effettuare pagamenti online ed off-line, pagare bollette e spese varie.  Sia Alipay che WeChat Pay richiedono commissioni al cliente solamente quando questo effettua un prelievo e le tasse per i negozianti sono pressappoco le stesse. L’unica richiesta è scannerizzare il QR code, ed il gioco è fatto! 

È inoltre possibile trasferire denaro, inviare buste rosse, le famose 红包, un’opzione che all’interno di WeChat viene chiamata proprio Lucky Red Packet, comprare biglietti aerei e collegare carte di credito internazionali. Tuttavia, sebbene le somiglianze nelle funzionalità siano numerose, si devono sottolineare anche le differenze.
 
WeChat Pay è parte di una piattaforma social, dunque si tratta di un’applicazione che le persone utilizzano quotidianamente nella loro vita. Dall’altro lato, invece, Alipay è più incentrato sui pagamenti e-commerce. Infatti, inizialmente era stato creato per essere una piattaforma di pagamento per il sito di Alibaba. La sua evoluzione lo ha portato ad essere maggiormente un servizio di deposito in garanzia. Quando un utente acquista un bene di qualsiasi genere, fino a che non viene ricevuto, il denaro viene trattenuto a garanzia dalla piattaforma e solamente in un secondo momento erogato al venditore.

Quindi si parla di due sistemi che sono riusciti ad attirare e consolidare la fiducia da parte dei loro utenti. Se WeChat Pay supporta tredici valute differenti, il suo concorrente arriva fino ad un numero di ventisette, con una penetrazione del mercato del 62,6% contro l’83,4% di WeChatPay. 

Da monopolio a duopolio

Attualmente, molti più esercizi commerciali di quanti ci immaginiamo ammettono solamente pagamenti da mobile. La concorrenza tra i due grandi colossi del mobile first payment ha trasformato il monopolio di Alipay in un duopolio. Alcune piattaforme e-commerce, come Taobao o TMall, essendo entrambe proprietà di Alibaba, accettano solo il metodo di pagamento erogato da AliPay. Viceversa, a seguito di un accordo tra Jing Dong e Tencent, è possibile utilizzare all’interno della piattaforma solamente WeChat Pay, passando in maniera diretta dalla app di WeChat. 

Fino a pochi giorni fa quindi Tencent impediva ai consumatori di condividere collegamenti da Taobao o Tmall nell’ecosistema WeChat e gli utenti non potevano utilizzare WeChatPay sulle piattaforme Alibaba. In seguito alle direttive arrivate da Pechino, Tencent, Bytedance e Alibaba stanno progressivamente ponendo fine alla pratica dei Walled Gardens. Con questa pratica, le big tech cinesi bloccavano link e servizi offerti dalle rivali sulle loro rispettive piattaforme, impedendo qualsiasi interoperabilità per consumatori e professionisti del marketing.

Come già accennato, dal 2019 è possibile collegare ad entrambi i servizi di pagamento una carta di credito internazionale. Alipay si afferma come pioniere di questo nuovo servizio, indirizzato per lo più a turisti stranieri. La piattaforma ha infatti creato un e-wallet chiamato Tour Pass, con un tetto massimo di 2000 CNY, che può essere utilizzato fino a novanta giorni, con la possibilità di avere accesso a tutte le funzionalità della piattaforma, dunque un sevizio senza limiti. Anche WeChat Pay ha implementato lo stesso servizio, con qualche differenza.

Innanzitutto, si possono effettuare i pagamenti direttamente dal portafoglio digitale (WeChat Wallet) e collegare ad esso una carta di credito internazionale, ma non una carta di debito. Differentemente da Alipay, che permette di usufruire di tutti i suoi servizi, WeChat Pay collegato ad una carta internazionale ha funzionalità ridotte. 

Le prime due nazioni ad avere avuto accesso totale alle funzionalità del Wallet sono state Hong Kong e Sud Africa. La  China CITIC Bank International (CNCBI) è stata tra i primi brand ad aver offerto agli utenti WeChat di Hong Kong un’opzione per il pagamento online con il Wallet. Una strategia di marketing molto efficace per la banca, che in questo modo è in grado di targettizzare una fascia molto giovane di utenti WeChat.

Attualmente i servizi di Acquiring realizzati da UniCredit, grazie all’accordo con Alipay, offrono l’opportunità di ampliare il business delle imprese. Unica banca italiana ad usufruire di questa opportunità, dà la possibilità ai titolari dell’App Alipay Wallet di effettuare i pagamenti presso punti vendita fisici e nei siti e-commerce. Con il bar code generato dall’app, è possibile usufruire di questo servizio. Dal 2018 anche il servizio di WeChat Pay è disponibile in territorio italiano, per adesso le funzionalità sono limitate a coloro che possiedono un conto corrente cinese linkato al wallet virtuale di WeChat.

Il livello di popolarità di questi due metodi di pagamento online è molto combattuto. Ad oggi si contano 910 milioni di utenti per WeChat Pay e 740 milioni per Alipay. Tuttavia, una grande fetta di utenti utilizza entrambi i sistemi di pagamento. 

Value China, società esperta nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese, è primo partner ufficiale di ByteDance e Tencent in Italia.

Vuoi espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@valuechina.net 

Scopri i nostri servizi per il tuo business