La rivitalizzazione rurale incentivata dall’e-commerce

Matilde Mescolini

LinkedIn
Facebook
Twitter

Nell’ultimo anno, la Cina è riuscita a raggiungere importanti traguardi. In termini di sviluppo e trasformazione ha compiuto dei passi da gigante. La rivitalizzazione rurale è il prossimo.

Tutto il mondo è stato testimone quando il presidente Xi Jinping, in febbraio, ha annunciato il raggiungimento di un importante obiettivo: la sconfitta della povertà estrema. Obiettivo che va di pari passo con un’altra tematica di fondamentale importanza per la Grande Terra di Mezzo: la rivitalizzazione delle campagne

Oggi, infatti, conseguentemente agli ultimi successi nella questione della riduzione della povertà, passano in primo piano i punti riguardanti lo sviluppo rurale; la rivitalizzazione delle campagne, argomento discusso per molto tempo ed oggetto di politiche sociali per stimolarne la modernizzazione, lo sviluppo dell’agricoltura ed il benessere di produttori ed abitanti delle campagne. 

Chiaramente le aree rurali detengono un ruolo significativo per il benessere economico di ogni Paese. In Cina, in particolar modo, le campagne sono la spina dorsale che sorregge la schiena del grande Paese. Difatti, proprio queste assicurano l’approvvigionamento alimentare, una continua fornitura di prodotti e servizi agricoli, oltre ad ereditare e trasmettere la cultura e la tradizione cinese. 

rivitalizzazione rurale

Purtroppo, dopo la riforma di apertura e sviluppo, con la corsa alle città, le campagne hanno vissuto un periodo di svalutazione, durante il quale hanno subito un abbandono da parte dei più giovani che costituivano la forza lavoro principale. Proprio per il loro importante ruolo, il consolidamento e la rivitalizzazione delle campagne sono diventate priorità per il governo cinese. 

Una strategia in cantiere da lungo tempo

Nel 2017, Xi Jinping iniziò a condividere l’idea che fosse necessario implementare la già consolidata “strategia di rivitalizzazione rurale” (乡村振兴战略). Una strategia che aveva ed ha tutt’oggi come scopo quello di mettere in atto una grande trasformazione dei modelli e delle pratiche tradizionali dell’agricoltura, introducendo nuove tecnologie intelligenti, per dare nuova forma al futuro della Cina.

Ad anticipare la suddetta strategia, sin dai primi anni Duemila, si era manifestata la necessità di informatizzare la commercializzazione dei prodotti agricoli. Dunque, con l’undicesimo piano quinquennale del 2007, Pechino lanciò il primo progetto per lo sviluppo di un e-commerce rurale (农村电子商务). 

Leggi anche: La riforma di Xi per il rilancio della Cina

Applicare nuove tecnologie per lo sviluppo delle campagne, in modo particolare l’e-commerce, ha permesso a tanti piccoli produttori di farsi conoscere sullo scenario nazionale, guadagnando maggiore visibilità. Difatti, l’e-commerce rurale è una soluzione per la vendita al dettaglio sul web di prodotti agricoli e manifatturieri, che ha la finalità di risolvere l’evidente gap digitale tra città e campagna. 

Oltre alla sua forte valenza simbolica, l’e-commerce rurale gioca una ruolo significativo anche a livello pragmatico. La creazione di nuovi posti di lavoro e l’aumento del reddito delle famiglie sono stati i risultati più evidenti. Anche per chi proviene dalle zone meno sviluppate, dove è percepibile la carenza delle strutture necessarie per i tradizionali modelli di business, ha la possibilità di partecipare al commercio nazionale.

l live streaming diventano nuove vetrine per i prodotti agricoli

Dando uno sguardo ai numeri, oggi il 70% dei cinesi possiede uno smartphone ed il 75% di questi ha accesso al 4G e, di conseguenza, ad una serie di servizi avanzati come il live streaming. Negli ultimi anni, per la rivitalizzazione rurale, la diretta streaming è stata un importante vettore di vendite online. Taobao Live, il canale di live di Alibaba, ha fatto si che per i produttori locali potessero portare in maniera più veloce ed immediata i loro prodotti nelle case dei consumatori cinesi, alla ricerca di prodotti freschi, da acquistare direttamente alla fonte. 

rivitalizzazione rurale cina

Si stabiliscono così rapporti di credibilità e fiducia; con le sessioni live, direttamente dalle fattorie o dai campi, i produttori locali possono mostrare i frutti del loro lavoro, prima di venderli, ai consumatori nelle città. Questo modo di interagire la dice lunga su quanta popolarità abbia ottenuto il live streaming rurale su Taobao Live in questi ultimi anni. Tra il 2017 e il 2020 sono andate live più di 3,3 milioni di sessioni per la promozione di prodotti agricoli

Oltre a ciò, il governo si è impegnato nel dare impulso alla produzione nelle zone rurali attraverso sussidi, sovvenzioni ed assistenza tecnica. Un importante progetto è stato quello della campagna 100.000 imprese aiutano 100.000 villaggi. Allo scopo di contribuire alla rivitalizzazione delle campagne, hanno partecipato importati giganti del tech.

Primo tra tutti, Alibaba Group che, nel 2009, lanciò l’innovativa iniziativa dei Taobao Village, dei villaggi amministrativi, con la creazione della prima unità, a cui più tardi si sono aggiunte le Taobao Townships, nate dall’aggregazione di tre o più villaggi. Nonostante l’arresto economico provocato dalla crisi pandemica, al termine del 2020 si contavano 5425 Taobao Village e 1756 Township, sparsi in 28 province cinesi. Solo nell’ultimo anno sono nati 1115 nuovi villaggi.

Vuoi sapere cosa possiamo fare per la tua azienda?
Visita la nostra pagina dei servizi

Che cosa significa per la rivitalizzazione rurale?

AliResearch, l’istituto di ricerca di Alibaba, definisce un Taobao Village un villaggio che genera oltre 10 milioni di RMB l’anno in vendite su e-commerce. Inoltre, possiede almeno un centinaio di negozi online attivi su Taobao, gestiti dai residenti locali. Ci si trova davanti ad un fenomeno di grande importanza per l’impatto sulla rivitalizzazione rurale.
I produttori, aprendo il proprio store online, possono vendere i loro prodotti agricoli ed artigianali. Dopo dieci anni dalla fondazione del primo Village, questo modello è riuscito a portare benefici a circa la metà della popolazione rurale in Cina. 

rivitalizzazione rurale cina
Taobao Village · Smallacre City. Realizzato dall'Architecture Studio (DAS) per l'esposizione Building A Future Countryside nel Padiglione cinese della XVI Biennale di Architettura a Venezia.

Una diretta conseguenza è chiaramente il miglioramento delle condizioni economiche e la creazione di numerosi posti di lavoro nelle zone più povere del Paese. Infatti, uno studio della World Bank e AliResearch mostra che le entrate delle famiglie dei Taobao Village sono tre volte superiori rispetto alle entrate di una famiglia rurale media.

È una grande opportunità per ridurre lo squilibrio degli stipendi e contribuire alla creazione di migliori opportunità lavorative, anche per donne ed giovani. Gli store online hanno fornito un impiego a donne che avevano opportunità di lavoro molto limitate. Come riportano i dati della World Bank, circa un terzo dei proprietari degli e-shop e quasi la metà degli impiegati nei Taobao Villages sono donne

Molti giganti del tech vengono coinvolti, non solo Alibaba

All’iniziativa della rivitalizzazione delle campagne hanno collaborato anche altri giganti tecnologici come JD.com e Pinduoduo. Quest’ultimo ha promosso progetti come Duo Duo Farms, secondo cui i produttori possono vendere direttamente sulla piattaforma di Pinduoduo, seguendo un modello di commercio direct-to-consumer, ossia eliminando gli intermediari e snellendo le tradizionali catene di approvvigionamento. 

Leggi anche: Taobao in Cina decolla durante l’epidemia da COVID-19

Ma non è finita qui. Per aiutare i produttori a comprendere i meccanismi dell’e-commerce ed imparare a vendere i loro prodotti direttamente sulla piattaforma, Duo Duo Farm ha messo a punto un’ulteriore iniziativa Duo Duo University, che prevede un corso di formazione sull’e-commerce, operazioni di business e online marketing

Grazie all’iniziativa di Pinduoduo, i giovani tornano nelle campagne. Difatti, molti giovani istruiti lasciavano i loro villaggi natale alla ricerca di un futuro migliore nelle grandi città. Questo ha comportato delle enormi problematiche sociali; sfide immense per la Cina, dal momento in cui solo le generazioni più anziane rimanevano nelle comunità rurali. Grazie all’attrattività dei nuovi progetti e della tecnologia, l’occupazione nelle campagne è cresciuta. Gli impieghi sono vari, non solo nella cura della terra, ma anche nello stoccaggio e spedizione dei prodotti, packaging e operazioni di e-commerce

Sei interessato ad espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@valuechina.net

Value China, società esperta nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese, è primo partner ufficiale di ByteDance e Tencent in Italia.

Scopri i nostri servizi per il tuo business