In Cina, il mercato dei gioielli si sta adattando ai nuovi trend di acquisto dei consumatori con strategie omni-canale che coinvolgono i più importanti social media cinesi.
Con il progressivo aumento del potere d’acquisto della classe media cinese, il mercato dei gioielli continua a crescere in Cina. Come mostrano i dati di Statista, a livello globale la Cina genera i ricavi maggiori, che raggiungeranno i 64.665 milioni di dollari nel 2021 e dovrebbero crescere con un tasso annuo del 2,14% tra il 2021 e il 2025.
Questi dati indicano che la Cina sta diventando un mercato sempre più importante per il settore della gioielleria. Ma chi sono i principali consumatori di questo mercato? Quali fattori bisogna prendere in considerazione per avere successo nel mercato dei gioielli in Cina?
Chi sono gli amanti di gioielli in Cina?
È grazie all’ampliamento della platea di consumatori interessati ai gioielli che il settore continua a crescere in Cina. Sono sicuramente le donne a trainare questo mercato, soprattutto perché hanno iniziato ad acquistare gioielli per sé stesse, dato il crescente numero di lavoratrici. Questo particolare trend è da tenere in forte considerazione quando si creano campagne marketing.

L’elemento emotivo rimane fondamentale per quanto riguarda la gioielleria legata a eventi di coppia, come fidanzamenti o matrimoni. Tuttavia, i brand di gioielli devono pensare anche a campagne marketing che si rivolgono a donne indipendenti, anche economicamente. I marchi di gioielli che vogliono conquistare le consumatrici in Cina dovrebbero adattare la propria strategia di marketing, mostrando anche immagini di donne forti, in carriera, che possono godersi i propri gioielli, allontanandosi quindi da una promozione stereotipata basata unicamente sulla felicità di coppia.
La crescente attenzione all’espressione della propria individualità sta spingendo i Millennial a comprare sempre più gioielli da indossare in diverse occasioni in Cina. Infatti, questo gruppo di consumatori sta diventando molto importante e dà molto valore alla personalizzazione dei gioielli, al coinvolgimento nella loro progettazione e alla storia dei brand.
Inoltre, ci sono ancora ampie opportunità di business non ancora del tutto colte dai brand e riguardano i gioielli maschili e per bambini. La cosiddetta “He Economy” inizia a interessare anche questo settore. I giovani consumatori di sesso maschile della Cina sono sempre più interessati a offerte di gioielli sofisticate, dal design innovativo, ma le grandi maison non soddisfano ancora pienamente la loro domanda. Infatti, il mercato dei gioielli maschili è ancora nelle prime fasi del suo sviluppo, lasciando una grande opportunità per i marchi di guadagnare una quota di mercato.

Vuoi sapere cosa possiamo fare per la tua azienda?
Visita la nostra pagina dei servizi
Anche i gioielli per bambini stanno diventando sempre più popolari in Cina, spesso regalati per augurare una vita felice e sana. Sono già diverse le aziende che hanno introdotto una gamma di prodotti per bambini, spesso attuando strategie di co-branding. Ad esempio, Chow Tai Fook di Hong Kong ha anche collaborato con Disney e Marvel.

La promozione di gioielli sui social media in Cina
Soprattutto per le aziende internazionali, è necessario prima di tutto lavorare sul branding per avere successo in Cina. Questo significa che i marchi di gioielli dovrebbero concentrarsi principalmente sulla creazione di una buona reputazione e sulla brand awareness. Le aziende possono utilizzare piattaforme come Wechat e Xiaohongshu per raggiungere più efficacemente i consumatori cinesi, aumentare la loro popolarità e, quindi, vendere i propri prodotti.
WeChat è un canale molto efficiente per comunicare e interagire direttamente con i propri clienti cinesi. Grazie alla creazione di account ufficiale, mini program e i tanti servizi che la piattaforma offre, la gestione del traffico privato è molto efficiente.
Leggi anche: WeChat: cosa può fare per il tuo business?
Sono già molte le aziende internazionali di gioielleria che sfruttano le potenzialità del sistema digitale cinese per raggiungere i propri clienti. Cartier è stato il primo marchio internazionale di gioielli di lusso a utilizzare i WeChat Moment. Grazie alle sue campagne di marketing, l’account ufficiale WeChat di Cartier ha un enorme seguito in Cina ed ha contribuito ad aumentare la consapevolezza del marchio ed a generare maggior desiderio tra i consumatori cinesi.

Anche Xiaohongshu è un’incredibile piattaforma per promuovere prodotti di gioielleria in Cina. Essendo un social commerce, i consumatori possono ricevere consigli da persone fidate e da Key Opinion Leader. I live streaming su questo social sono molto importanti perché permettono alle aziende di gioielli di creare fiducia nei clienti. Attraverso la collaborazione con KOL, i brand possono trasmettere affidabilità ai consumatori che vedono in tempo reale i prodotti che vogliono acquistare. Allo stesso tempo, possono acquistare direttamente sulla piattaforma.
Leggi anche: LittleRedBook marketing: espandere il tuo business in Cina
Il mercato dei gioielli in Cina è dominato principalmente da marchi stranieri. Per aver successo tra i consumatori cinesi è fondamentale avere una forte presenza online per raccontare la storia aziendale, i propri valori e mostrare l’alta qualità della manifattura dei gioielli, che elevano ogni prodotto a status symbol.