SIAL Shanghai 2022: Global Food Innovation Trends

Federica Cuccoli

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter

Negli ultimi anni, la Cina ha investito enormemente sull’innovazione industriale e anche il settore alimentare ha mostrato grande dinamicità e capacità di rispondere all’evoluzione del settore. Per questo SIAL Shanghai ha premiato le aziende che hanno saputo meglio interpretare i nuovi consumatori.

Gli standard qualitativi dell’industria alimentare cinese sono cresciuti molto, grazie anche agli sforzi e investimenti delle autorità pubbliche. Durante Sial China 2022 tenutosi a Shanghai dal 18 al 20 Maggio, sono stati premiati i prodotti alimentari più innovativi a livello globale. Tra questi, molti provengono proprio da industrie alimentari cinesi, a dimostrazione che neanche la Cina è indifferente ai trend globali.

Quali sono quindi i prodotti più innovativi premiati da SIAL Shanghai?

Comfort Food: Yili Ice Cream Stick  

Una delle aziende alimentari cinesi di maggior interesse è Inner Mongolia Yili Industrial Group (伊利集团), già vincitrice di molteplici premi internazionali, quest’anno ha ricevuto da SIAL molteplici riconoscimenti.

Yili è una delle principali aziende cinesi produttrici di prodotti lattiero-caseari con sede a Hohhot Mongolia interna. L’azienda si concentra sempre sulla domanda dei consumatori, ricercando continuamente prodotti innovativi per soddisfare al meglio le esigenze di tutte le persone, tutti gli scenari di consumo e i bisogni nutritivi e salutari durante tutto il ciclo di vita dei consumatori. L’azienda ha quindi investito molto in R&D, costruendo una “catena globale” che copre Asia, Europa, Oceania e America. 

Attualmente, Yili ha 15 centri di ricerca e sviluppo e innovazione in tutto il mondo. Il numero totale di domande di brevetto globali e le domande di invenzione totali è al secondo posto tra le prime dieci industrie lattiero-casearie del mondo, diventando un esempio dell’innovazione che guida lo sviluppo dell’industria lattiero-casearia globale.

Quest’anno SIAL ha premiato il suo gelato stick multistrato, che risponde alle emergenti esigenze di comfort food da parte dei consumatori. La ricerca di piccoli piaceri alimentari è cresciuta tra i consumatori cinesi, che usano queste dolcezze come palliativi allo stress e per superare periodi difficili.

Minimalist composition: pochi ingredienti

Pochi ingredienti, sani e naturali; sono queste le caratteristiche che sempre più consumatori cinesi cercano quando comprano alimenti.

Anche in questo caso, Yili si è distinta per aver saputo rispondere a nuove esigenze alimentari. L’utilizzo di ingredienti essenziali nella creazione dei prodotti rassicura il consumatore sulla naturalità del cibo che mangia, limitando la percezione di mangiare troppi alimenti processati. 

Per i consumatori cinesi sta diventando sempre più importante un packaging con una lista di prodotti corta e chiara, dove il nome degli ingredienti è conosciuto e comprensibile anche alle persone comuni. Yili si è distinta anche in questa categoria, con il suo yogurt con solamente quattro ingredienti. 

Biologico, ma non solo

Per quanto riguarda il trend biologico, a livello globale si è assistito a una maggior sensibilizzazione dei consumatori verso alimenti biologici. Se il mercato europeo e nord americano sono ormai saturi, quello cinese trova ancora ampi margini di crescita, soprattutto se il biologico è legato ad altri valori.

I consumatori cinesi rispondono con forte dinamismo ai trend della scena globale, come il benessere degli animali, l’origine locale, una giusta remunerazione per i lavoratori. 

Non sorprende, quindi, che anche in Cina il trend del biologico si è già legato a questi valori, percepiti come rassicuranti sia per la salute del consumatore sia per la società sia per l’ambiente

Yili anche in questo caso si è mostrata un’azienda innovativa, capace di cogliere i nuovi trend di consumo, con i suoi “organic milk da filiera corta”. 

Prodotti locali

Legato alla tendenza appena menzionata è la crescente preferenza per gli ingredienti locali. Gli anni scorsi, i consumatori cinesi tendevano a preferire prodotti importanti per via degli alti standard di sicurezza. Tuttavia, si inizia a scorgere un nuovo comportamento di consumo che tende a privilegiare gli alimenti creati con prodotti locali, considerati più sicuri ed ecologici. 

Infatti, negli ultimi anni la Cina ha lavorato e investito ampiamente per elevare i suoi standard di qualità e sicurezza, ricreando fiducia tra i consumatori. Al SIAL China, Dalian Weifu International, con i suoi noodles per bambini fatti con farina locale, è stata premiata come prodotto innovativo, capace di cogliere le nuove necessità cinesi.

Sostituti vegetali alla carne

Globalmente vi è stata negli ultimi anni un’accelerazione nella ricerca e creazione di prodotti vegetali che riproducono il sapore e la consistenza della carne. Il cosiddetto plant-base food è una tendenza che sta emergendo lentamente sul mercato cinese, però sono già presenti diversi prodotti sostitutivi della carne. La presenza di Beyond Meat in Cina ne è un esempio. 

È bene sottolineare che questi alimenti non sono indirizzati unicamente a consumatori vegani e vegetariani. Anzi, negli ultimi anni sono aumentate considerevolmente le persone che seguono la cosiddetta “dieta flexiteriana”, per cui alternano in maniera significativa il consumo di carne di alta qualità con cibi vegetali, come legumi. 

In Cina, aziende cinesi come Unlimeat sono riusciti a creare alimenti vegetali che si integrano perfettamente alla cultura e alla cucina del paese. Le sottili fettine di legumi del menzionato marchio vengono utilizzate nel tradizionale hotpot cinese.

SIAL International Food Exhibition Shanghai 2022

SIAL International Food Exhibition Shanghai è una delle principali fiere alimentari con risonanza globale e punto di riferimento per il settore F&B in Cina. A causa del blocco di Shanghai, la fiera fisica è stata posticipata al Dicembre 2022, mantenendo la stessa location, Shanghai New International Expo Center (Pudong).

Nonostante ciò, al fine di rafforzare lo sviluppo e la fiducia del settore e aiutare le aziende alimentari a superare le difficoltà, SIAL China ha mantenuto gli impegni di Maggio, digitalizzandoli.

Infatti, dal 16 Maggio SIAL ha aggregato le risorse e i vantaggi della piattaforma, pianificando quattro attività perfettamente integrati tra loro.

L’evento digitale si è aperto con un livestreaming promozionale pubblicato sull’account ufficiale per promuovere online i prodotti degli espositori ed espandere l’influenza del marchio;

Dal 18 al 20 maggio, si è tenuto il SIAL Online Summit dove sono intervenuti esperti, multinazionali e autorità del settore che hanno condiviso con il pubblico aggiornamento sulle ultime tendenze del mercato, nuove regolamentazioni e altro. Questi incontri sono molto utili per avere una visione completa del mercato, di cosa sta succedendo e come sta evolvendo negli ultimi anni. 

Vuoi espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@valuechina.net

Value China, società esperta nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese, è primo partner ufficiale di ByteDance e Tencent in Italia.

Scopri i nostri servizi per il tuo business