La digitalizzazione del B2B in Cina

Federica Cuccoli

LinkedIn
Facebook
Telegram

Il mercato B2B in Cina sta attraversando una trasformazione digitale senza precedenti, alimentata dall’adozione sempre più ampia delle tecnologie digitali. Questa evoluzione sta ridefinendo il panorama del commercio e delle relazioni aziendali, sia a livello nazionale che internazionale.

5G, big data e intelligenza artificiale stanno contribuendo in modo significativo a trasformare il settore e a rendere l’economia digitale un pilastro fondamentale della crescita economica cinese. Secondo la China Academy of Information and Communications Technology, l’economia digitale cinese ha rappresentato il 39,8% del PIL del paese nel 2021, raggiungendo una portata di 45,5 bilioni di RMB.

A Gennaio 2021, il Consiglio di Stato cinese ha annunciato un piano ambizioso per promuovere ulteriormente lo sviluppo dell’economia digitale durante il 14° Piano quinquennale (2021-2025). 

Questo impegno governativo ha spinto le aziende cinesi a abbracciare la digitalizzazione, con prospettive di crescita notevoli. Secondo l’International Data Corp (IDC), gli investimenti delle imprese cinesi in soluzioni digitali aumenteranno significativamente, con un tasso di crescita annuo composto delle spese delle imprese digitali che raggiungerà il 19,1% tra il 2023 e il 2026.

To accelerate digital transformation and upgrading in enterprises, qualified large-scale enterprises will be encouraged to build integrated digital platforms.
Efforts will also be made to deepen comprehensive digital transformation in key industries, including all-around and full-chain digital transformation of traditional industries and higher digitization level in the agricultural industry.
The circular also urged promoting digital transformation of industrial parks and clusters.
It stresses enhancing innovation of key technologies in strategic and forward-looking fields such as quantum information, network communications, integrated circuits, key software, big data, artificial intelligence, block-chain, and new materials, among others.
Core industries should be more competitive, such as basic software and hardware, core electronic components, key basic materials and production equipment. And key products should be more self-sufficient.

Nel 2021, la penetrazione dell’economia digitale nell’agricoltura, nell’industria e nei servizi era rispettivamente del 10%, del 22% e del 43%. Con l’ampia adozione delle tecnologie digitali, c’è ancora ampio spazio per una maggiore penetrazione dell’economia digitale nelle tre industrie nei prossimi anni.

b2b cina

Principali tendenze della digitalizzazione del B2B in Cina

Nel 2022, l’industria B2B cinese ha raggiunto un valore di 15 biliardi RMB, con una crescita moderata del 1,2% rispetto all’anno precedente. Nonostante alcune sfide legate alla catena di approvvigionamento nel primo semestre, il settore ha mostrato una ripresa positiva verso la fine dell’anno, secondo l’ultimo Whitepaper sul settore B2B cinese pubblicato da iResearch. Si prevede che, nel 2023, la crescita tornerà ai livelli pre-pandemia, portando il valore dell’industria a superare i 17 biliardi RMB. Con il consolidamento delle abitudini di acquisto online, ci si aspetta un ulteriore aumento della penetrazione online nell’industria B2B, con previsioni che indicano quasi 20 biliardi RMB entro il 2025.

La crescente adozione del digitale sta ridefinendo il modo in cui le aziende cinesi operano, collaborano e fanno affari sia a livello nazionale che internazionale. Di seguito sono elencati i principali trend individuati nel Whitepaper.

Intelligenza Artificiale (AI) e Internet of Thing (IoT) 

L’IA è ampiamente adottata nell’ambito del B2B in Cina per migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare la gestione delle risorse e automatizzare le attività ripetitive. Le soluzioni basate sull’IA stanno trasformando i processi di selezione dei fornitori, la gestione della catena di approvvigionamento e l’analisi dei dati di mercato.

In questa fase, la rivoluzione delle applicazioni tecnologiche di intelligenza artificiale generativa è appena iniziata. Queste tecnologie possono essere adattate a una grande varietà di scenari dell’industria B2B, come l’ottimizzazione delle strategie di assemblaggio, il supporto alla progettazione dei prodotti, l’estensione dei servizi a valore aggiunto della piattaforma e il miglioramento dell’efficienza del marketing. Ciò rafforza ulteriormente l’applicazione della penetrazione intelligente dei dati nell’industria B2B cinese, portando a un’operazione più efficiente, dettagliata e avanzata del settore.

La dimensione del mercato cinese dell’intelligenza artificiale raggiungerà i 29,02 miliardi USD nel 2023 e aumenterà a un tasso di crescita annuo del 20,12% (CAGR 2023 – 2030) per raggiungere un volume di mercato di 104,70 miliardi di dollari entro il 2030.

La digitalizzazione delle catene di approvvigionamento è fondamentale per migliorare l’efficienza e ridurre i costi. L’IoT è utilizzato per monitorare e ottimizzare la logistica, consentendo il tracciamento in tempo reale delle merci e la gestione automatizzata degli inventari. Questa tecnologia sta rivoluzionando il modo in cui le merci vengono spostate e distribuite, migliorando notevolmente la precisione e la tempestività delle consegne.

Secondo Statista, i ricavi nel mercato dell’Internet of Thing raggiungeranno i 147,20 miliardi USD nel 2023, con lIoT industriale che domina con un volume previsto di 55,76 miliardi USD. Entro il 2028, il settore mostrerà un tasso di crescita annuo del 14,59%, con un volume di mercato di 290,80 miliardi USD.

Blockchain per migliorare la fiducia e la trasparenza

La tecnologia blockchain sta guadagnando terreno nell’industria B2B cinese. Le imprese lo utilizzano per garantire la tracciabilità delle merci, migliorare la sicurezza delle transazioni e rafforzare la fiducia tra i partner commerciali

Le catene di approvvigionamento basate su blockchain possono ridurre i rischi legati alla contraffazione e migliorare la qualità e l’autenticità dei prodotti.

 La dimensione del mercato delle applicazioni blockchain in Cina ha superato gli otto miliardi RMB nel 2022. Secondo le previsioni, la tecnologia blockchain ha un enorme potenziale poiché si prevede che la dimensione del mercato raggiungerà oltre 27 miliardi RMB entro il 2025 e quasi 69 miliardi RMB entro il 2030. A molte industrie si applica la tecnologia blockchain; tra gli esempi più significativi vi sono i settori finanziario, governativo e logistico.

Big Data e Analisi Predittiva

La raccolta e l’analisi dei dati sono diventate fondamentali per la strategia aziendale. In Cina, le aziende B2B utilizzano i big data per comprendere meglio i comportamenti dei clienti, prevedere le tendenze di mercato e ottimizzare le strategie di pricing. Questa analisi avanzata aiuta le imprese a prendere decisioni informate e a reagire in modo rapido ai cambiamenti del mercato.

Con la progressiva digitalizzazione dei comportamenti, l’acquisizione di informazioni e dati dei consumatori cinesi avviene interamente sulle piattaforme online. Di conseguenza, è fondamentale per le aziende B2B creare una presenza consolidata sui canali online

L’importanza delle piattaforme digitali nel mondo B2B cinese

Le strategie online sono diventate parte integrante della cultura aziendale B2B, complice anche la politica di digitalizzazione industriale della Cina che mira a promuovere la fusione tra l’economia digitale e quella reale. Di conseguenza, le piattaforme B2B online sono emerse come centri vitali per le operazioni commerciali in Cina, modificando il percorso di acquisto dei clienti B2B. 

Grazie all’aumento della consapevolezza e dell’accettazione del marketing online da parte delle aziende, l’industria del marketing online B2B in Cina ha registrato una crescita rapida negli ultimi anni. Nel 2022, il fatturato del settore ha raggiunto i 25,5 miliardi RMB, di cui circa il 60% è rappresentato dal marketing online dei beni di consumo. Con l’ulteriore aumento della penetrazione del marketing online e dell’attenzione delle aziende industriali, si prevede che il mercato del marketing online B2B in Cina raggiungerà i 32,7 miliardi RMB entro il 2025. I principali attori del settore, come Baidu, Wechat e Alibaba 1688.

Scopri Quali sono le migliori piattaforme digitali per il B2B in Cina?

Queste piattaforme offrono una vasta gamma di servizi, tra cui la verifica dei fornitori, il monitoraggio delle transazioni e l’assistenza multilingue, rendendo più accessibili i mercati cinesi alle aziende internazionali. Con l’accentuazione delle esigenze di acquisto online generate dalle interazioni degli utenti, le principali piattaforme B2B stanno esplorando attivamente l’integrazione profonda delle tecnologie digitali come l’IA, l’Internet of Thing e il cloud computing in tutta la catena B2B.

Nel contesto dei prodotti, le piattaforme stabiliscono standard e ottimizzano le informazioni di presentazione dei prodotti, migliorando l’efficacia della visualizzazione e dell’esperienza dell’acquirente. Nel contesto dei servizi, le piattaforme utilizzano tecnologie basate sui big data per analizzare i dati operativi dei venditori, migliorando l’efficienza operativa attraverso l’ottimizzazione data-driven e fornendo servizi di valore aggiunto come formazione e gestione operativa per affrontare la carenza di talenti e di esperienza dei venditori, migliorando così le loro capacità di gestione online.

La digitalizzazione del B2B in Cina è un fenomeno in rapida crescita che sta ridefinendo il panorama commerciale. Guardando al futuro, tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, Internet of thing e cloud computing continueranno a guidare la trasformazione digitale dell’industria B2B in Cina. 

Nonostante la profonda e progressiva digitalizzazione del mercato B2B cinese, la coltivazione dei rapporti offline rimane importante per consolidare relazioni commerciali, pertanto fiere, conferenze ed eventi settoriali continuano a giocare un ruolo cruciale.

In questo senso, l’interconnessione tra strumenti online e offline diviene sempre più importante nel coltivare rapporti con i clienti target. 

Value China, società esperta nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese, è primo partner ufficiale di Tencent, ByteDance e Little Red Book in Italia.

Vuoi espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@valuechina.net 

Scopri i nostri servizi per il tuo business