Con l’allontanamento dai grandi tour turistici standardizzati, i viaggi tematici stanno diventando sempre più popolari tra i turisti cinesi. Soprattutto le giovani generazioni, maggiormente propense a intraprendere viaggi oltreoceano, vogliono viaggiare per esplorare i propri interessi personali, in modo indipendente o in piccoli tour personalizzati. Un’esperienza che si inserisce perfettamente in questa tendenza è l’enoturismo.
Il turismo del vino, un tempo di nicchia in Cina, ha conosciuto una notevole evoluzione negli ultimi anni, grazie all’espansione della classe media cinese e al progressivo avvicinamento dei consumatori al vino. Infatti, negli ultimi anni l’interesse per il vino è cresciuto notevolmente tra i consumatori cinesi, grazie anche alla profonda penetrazione dei social media nella vita quotidiana, che sono diventanti vere e proprie fonti di informazione ed educazione del vino.
La Cina è diventata uno dei principali consumatori di vino al mondo e molti cinesi sono interessati ad approfondire la loro conoscenza sul vino e ad esplorare le diverse regioni vinicole in giro per il mondo. I turisti cinesi sono spesso interessati ad esplorare la cultura e la gastronomia dei paesi che visitano; l’enoturismo offre loro l’opportunità di scoprire la storia e la tradizione del vino in diverse regioni, nonché di degustare pregiati vini locali.
Leggi anche: Wine culture in Cina per il marketing sui social
Il prodotto principale di questa esperienza comprende la degustazione di vini, visita in enoteca e programmi educativi. Questo permette al turista cinese appassionato di vino di acquisire maggior consapevolezza sulla qualità di vino e maggiori conoscenze sulle varie tipologie di vino esistenti.
Inoltre, l’esperienza di visita in cantina permette ai wine lover di comprendere più profondamente i valori e le caratteristiche uniche dell’azienda e dei suoi prodotti, legati indissolubilmente a un territorio che ne denota l’unicità. Lo scenario ambientale e viticolo unico costituisce un’importante esperienza di base del prodotto, aumentandone il valore complessivo agli occhi del consumatore.

A ciò si aggiunge l’acquisto di vino nelle cantine che, oltre a fornire profitti alle aziende vinicole, contribuisce a creare fedeltà al marchio e comportamenti post-acquisto.
Chi sono i Wine Tourist cinesi?
Come già accennato, l’enoturismo si allinea perfettamente alle dinamiche turistiche che stanno interessando il mercato cinese. Le giovani generazioni cinesi stanno abbracciando nuove modalità di viaggio, preferendo partire in modo autonomo, organizzando la propria esperienza in modo indipendente per poter visitare luoghi poco conosciuti.
Questi turisti possono provenire da diversi contesti e possono essere:
Appassionati di vino: persone che hanno una vera e propria passione per il vino e si dedicano ad ampliare le proprie conoscenze ed esperienze in materia. Durante i viaggi all’estero possono cercare attivamente degustazioni di vino, tour dei vigneti e visite alle cantine.
Professionisti del settore: i turisti internazionali cinesi del vino possono includere professionisti che lavorano nell’industria del vino in Cina, come sommelier, distributori di vino, commercianti di vino o persone coinvolte in attività di import/export di vino. Questi professionisti viaggiano all’estero per acquisire conoscenze di prima persona sulla produzione del vino, esplorare nuovi mercati vinicoli e stabilire connessioni con aziende vinicole internazionali.
Business Traveller: professionisti cinesi anche di diversi settori possono integrare le attività enogastronomiche nei loro itinerari di viaggio, oltre ad approfittare di eventi e conferenze sul vino per approfondire rapporti ed esplorare la cultura del vino nel tempo libero. Il mercato del turismo China Outbound Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions (MICE) supererà i 28 miliardi di dollari entro il 2025.

Appassionati di gastronomia: i turisti cinesi con un forte interesse per le esperienze culinarie spesso includono il turismo del vino come parte dei loro viaggi gastronomici. Cercano opportunità per conoscere nuovi abbinamenti alle cucine locali, di partecipare a festival enogastronomici e di esplorare il significato culturale del vino in diverse regioni.
Viaggiatori di lusso: i turisti cinesi benestanti che cercano esperienze di lusso e uno stile di vita sofisticato spesso includono l’enoturismo tra i loro itinerari di viaggio. Possono optare per alloggi di alto livello, esperienze culinarie raffinate e degustazioni esclusive presso rinomate aziende vinicole. In questo caso, l’enoturismo si inserisce all’interno della visione del vino come status symbol tra i consumatori cinesi. I turisti cinesi potrebbero essere motivati a intraprendere visitare regioni vinicole di fama internazionale per acquistare vini di alta qualità da portare in Cina o per regalarli a parenti, amici o partner commerciali.
In che modo le cantine possono attrarre turisti del vino cinesi?
La promozione di visite in-loco per i turistici enologici cinesi non può esimere la creazione di una solida reputazione online, necessaria per acquisire brand awareness e rimanere nella mente dei consumatori.
La Cina ha sviluppato un ecosistema digitale molto diverso da quello occidentale, con piattaforme proprie con funzioni spesso superiori a Facebook, Instagram, Amazon, Google. Quindi essere presenti in Cina implica essere su piattaforme come WeChat, Little Red Book e Douyin che sono ampiamente utilizzate dai consumatori cinesi per condividere opinioni, recensioni e raccomandazioni.
La creazione di una strategia comunicativa online per gli appassionati di vino cinesi può aumentare la visibilità della cantina, attirare l’attenzione di potenziali clienti e costruire una base di fan fedeli, con cui è possibile instaurare un‘interazione continua.
Vuoi sapere cosa possiamo fare per la tua azienda?
Visita la nostra pagina dei servizi
Inoltre, i consumatori cinesi sono spesso attenti all’autenticità dei prodotti stranieri. Il controllo della propria reputazione online in Cina può dimostrare la credibilità della cantina vinicola, grazie alla condivisione di informazioni dettagliate sulle sue origini, la storia, i processi di produzione e la qualità dei vini. Raccontare le proprie storie di successo, premi o riconoscimenti ricevuti dalla cantina può contribuire a consolidare la fiducia dei consumatori cinesi nel marchio.
Cosa possono offrire le cantine durante i tour di visita per i turisti cinesi?
Visite ai vigneti e alla cantina: visite guidate ai vigneti e alla cantina per offrire ai visitatori uno sguardo ravvicinato al processo di vinificazione. Queste visite possono includere spiegazioni sulla coltivazione dell’uva, sulle tecniche di raccolta, sui metodi di produzione del vino e sui processi di invecchiamento delle botti.
Degustazioni di vino: consentono ai turisti cinesi internazionali di assaggiare una selezione di vini prodotti dall’azienda. Fornire approfondimenti sui profili di sapore, sulle caratteristiche e sulle sfumature di ciascun vino garantisce un’esperienza di degustazione completa.
Educazione al vino: sessioni didattiche o workshop che introducano i turisti cinesi alle basi dell’apprezzamento del vino, compresi i vitigni, le tecniche di degustazione, gli abbinamenti con il cibo e la comprensione delle etichette dei vini.

Esperienze culturali: incorporate elementi culturali nell’esperienza enoturistica organizzando eventi o attività che mettano in risalto la cultura locale, le tradizioni e la storia della cantina e della regione circostante.
Esperienze personalizzate: tour personalizzati volti a soddisfare gli interessi e le preferenze dei turisti cinesi internazionali. Ciò può includere degustazioni private, passeggiate nei vigneti con il viticoltore o itinerari personalizzati per piccoli gruppi.
Esperienze di abbinamento cibo-vino: mostrare come vini specifici si abbinano a varie cucine o piatti permette ai turisti cinesi di esplorare l’interazione tra vino e cibo e capire quale tipologia di vino si adatta maggiormente ai cibi che piacciono loro.
Iscrizione al club del vino esclusivo: offrire ai turisti cinesi internazionali l’opportunità di diventare membri del club del vino dell’azienda per ricevere vantaggi esclusivi come l’accesso a vini in edizione limitata, sconti sugli acquisti e spedizioni di vino personalizzate nel loro Paese, facilita il mantenimento dei contatti tra azienda e cliente.
Come organizzare un tour accogliente per i turisti cinesi amanti del vino?
Le cantine che vogliono fornire un tour di visita ad ospiti cinesi dovranno curare con particolare attenzione alcuni dettagli. Innanzitutto, tour e degustazioni in lingua cinese soddisfano maggiormente i visitatori cinesi che riusciranno a trarre al massimo dall’esperienza. Nel caso non vi sia la possibilità di organizzare il tour con una figura che parla cinese, l’azienda potrebbe creare note di degustazione e informazioni tradotte sul vigneto, i vini e la cantina; inoltre, sono una buona opzione per i luoghi che non ricevono ancora un volume significativo di visitatori cinesi.
La pubblicazione di queste informazioni online rende anche facile per i visitatori salvarle e condividerle e può fungere da materiale di marketing che i turisti cinesi possono trovare e leggere mentre stanno ancora pianificando il loro viaggio.
Gli appassionati di vino cinesi vorranno probabilmente effettuare acquisti alla fine del tour, in particolare di vini non disponibili in Cina. Accettare pagamenti mobile tramite WeChat Pay o Alipay renderà più facile per loro l’acquisto.
Quali sono le strategie comunicative per promuovere tour tra gli appassionati cinesi di vino?
Data l’importanza del digitale nella vita quotidiana cinese, di seguito riassumiamo le strategie indispensabili per utilizzare i social media cinesi al fine di promuovere il tour del vino di un’azienda vinicola.
Piattaforma social più utilizzata in Cina, il Wechat Official Account permette alla cantina di pubblicare regolarmente contenuti coinvolgenti sull’azienda, sui suoi vini e sui prossimi tour enologici. Grazie ad articoli, video e live streaming, l’azienda vinicola può fornire informazioni dettagliate su tour, degustazioni ed esperienze uniche, generando interesse tra i potenziali visitatori. Inoltre, le cantine possono creare dei Mini Program ad-hoc per l’esperienza, ossia sub-applicazione all’interno di Wechat che permette di inserire anche un sistema di prenotazione, oltre a fornire uno spazio dedicato agli eventi organizzati dall’azienda.
Leggi anche: Perché investire su un WeChat Mini Program?
Xiaohongshu – o Little Red Book – è uno dei primi social che ha compreso la potenzialità del passaparola nel guidare le vendite, integrando vere e proprie funzioni eCommerce all’interno dell’app. Una presenza su questa piattaforma permette alla cantina di Incoraggiare i visitatori che hanno provato i wine tour a condividere foto, video in cui raccontano la propria esperienza, lasciando recensioni e raccomandazioni disponibili agli altri utenti. Non è strano che Little Red Book sia una piattaforma importante per collaborare con Key Opinion Consumer, che possono promuovere tour del vino attraverso contenuti autentici e affidabili.
Su Douyin – il TikTok cinese – i brevi video consentono all’azienda di catturare l’attenzione degli utenti cinesi, tramite video coinvolgenti e visivamente accattivanti che mostrino la cantina, i vigneti e gli aspetti unici dell’esperienza del tour del vino. Incorporare narrazione, scorci dietro le quinte e contenuti educativi permette di suscitare l’interesse dei potenziali visitatori. Inoltre, su Douyin è possibile sfruttare i live streaming.
I live streaming aprono ulteriori scenari di interazione tra la cantina vinicola e i wine lover cinesi. Ospitando degustazioni virtuali, visite ai vigneti o sessioni di domande e risposte sul tour del vino, le aziende vinicole possono interagire direttamente con i potenziali visitatori e mostrare gli aspetti unici dell’esperienza del wine tour in tempo reale.
Utilizzando strategicamente le piattaforme dei social media cinesi, le aziende vinicole possono promuovere efficacemente i loro tour del vino ai turisti cinesi internazionali, costruire la consapevolezza del marchio, generare interesse e incentivare le prenotazioni per le loro esperienze enoturistiche.