Content Marketing per il B2B: le ultime tendenze

Federica Cuccoli

LinkedIn
Facebook
Twitter

Il content marketing è diventata forza trainante di ogni strategia B2B in Cina, che permette di attrarre potenziali clienti, creando contenuti di alta qualità e di valore e guidandoli verso le decisioni di acquisto. 

Tuttavia, molto spesso le aziende B2B creano contenuti puramente a scopi commerciali, senza considerare porre al centro la soluzione ai problemi di potenziali clienti per a comprendere meglio i loro prodotti o servizi e, infine, portarli all’acquisto. Secondo l’ultimo rapporto di Convertlab, in futuro, il content marketing B2B presenterà quattro principali tendenze di sviluppo, che presentiamo in questo articolo.

Le tendenze di content marketing nel B2B in Cina

Attraverso una strategia di content marketing B2B, l’azienda produce e distribuisce contenuti al fine di aumentare la brand awareness, i lead e le vendite. Il content marketing è estremamente importante per le aziende B2B perché attraverso una pubblicazione costante di contenuti di alta qualità e grande valore, agli occhi di potenziali acquirenti l’azienda diviene leader di riferimento nel settore.

A differenza del B2C, il pubblico di aziende B2B è molto più ristretto e specifico, perciò i contenuti devono rivolgersi a decisori chiave delle aziende potenziali. Sebbene ciò può valere per le aziende a livello globale, l’approccio comunicativo delle aziende B2B operanti in Cina è molto diverso a causa del differente sviluppo digitale del paese che progressivamente ridefinisce i canali comunicativi su cui si svolge percorso dell’acquirente dalle motivazioni e dal processo decisionale. 

La centralità degli short video

Secondo il CMI 2023 B2B Content Marketing White Paper, il marketing veicolato da video brevi sarà sempre più favorito da un numero maggiore di aziende nel 2023, con il 90% dei marketer che aumenterà i propri budget per gli short video. Rispetto ai video lunghi dai contenuti più approfonditi e informativi, i video brevi sono in grado di catturare più velocemente l’attenzione del pubblico all’interno dei flussi informativi. 

Leggi anche: Wechat Channel: nuove funzionalità per il marketing  

Inoltre, a livello di investimenti a lungo termine nella produzione di materiale video, gli short video hanno costi di produzione inferiori, un ciclo produttivo relativamente più breve e un posizionamento più flessibile ed efficiente.

Tuttavia, affinché siano efficaci è necessario creare un’accurata pianificazione, in modo tale da creare una comunicazione consistente e coerente, mappando un chiaro posizionamento dei contenuti, costruendo linee guida e creando un calendario editoriale. Inoltre, le aziende devono essere proattive e perfezionare i contenuti per attirare l’attenzione sulla loro attività e sui loro prodotti ed evitare di perdersi tra i molteplici contenuti presenti sulle piattaforme digitali. Fondamentale, è l’analisi delle performance dei contenuti e l’ascolto dei social media come modi per ottimizzare i tuoi contenuti.

I social media diventeranno il nuovo canale per il content marketing

In pochi anni, lo short video è diventato il formato di contenuto più popolare grazie all’avvento di social media come Douyin e Kuaishou. Ma al di là dei video brevi, la crescita esponenziale degli utenti internet – oltre un miliardo in Cina – e il numero crescente di ore trascorse sulle piattaforme social hanno reso queste ultime sempre più centrali nelle strategie di digitalizzazione e marketing delle aziende, anche B2B. Il content marketing basato sui social media continuerà ad essere una direzione chiave per le aziende. Infatti, le piattaforme social cinesi rappresentano ottimi strumenti per avviare una comunicazione interattiva tra azienda e clienti.

Una comunicazione monologante non si adatta alla caratteristica interattiva dei social media, dove le aziende possono stabilire una forte relazione con gli utenti fin dalle prime fasi di acquisto di un prodotto o servizio. Diviene quindi centrale costruire fiducia fedeltà ponendo attenzione al dialogo con il cliente e alla customer experience.
Inoltre, le piattaforme social forniscono importanti informazioni sul pubblico target. Tramite social listening, l’azienda può comprendere in modo più approfondito gli utenti, le loro esigenze e problematiche al fine di ottimizzare la strategia contenutistica dell’azienda.

marketing b2b cina

L’intelligenza artificiale (AI) rimodellerà il paradigma della creazione di contenuti nel B2B in Cina

L’intelligenza artificiale avrà un impatto notevole sul content marketing B2B in Cina poiché può ottimizzare la personalizzazione dei contenuti a seconda delle esigenze del target. Selezionando gli argomenti più popolari tramite analisi delle tendenze di settore, l’AI potrà sviluppare articoli sulle soluzioni, i casi di studio dei clienti, gli articoli educativi, gli articoli sull’acquisizione dei talenti, ottimizzandoli per  i motori di ricerca.

Tuttavia, l’AI potrà solamente fornire una “metodologia”, ma non direttamente una strategia personalizzata per l’azienda e implementabile, poiché la strategia stessa è direttamente correlata al business e la sua corrispondenza con le esigenze dell’azienda e l’attuazione è sempre stata un requisito elevato. Inoltre, dietro una strategia creativa di marketing o pubblicitaria, c’è una combinazione di esperienza del team creativo, storia professionale e fattori culturali impliciti, che sono fondamentali per la pianificazione del marketing o della strategia per raggiungere l’obiettivo o il successo desiderato. 

Personalizzazione e autenticità

La comunicazione B2B sta diventando sempre più customizzata. Gli acquirenti B2B hanno aspettative più elevate nei confronti delle comunicazioni aziendali, poiché si aspettano più autenticità e umanità. La persona sta diventando sempre più centrale anche nel marketing B2B, dato che un acquirente business to business cinese è sempre più coinvolto attraverso canali tradizionalmente B2C come social media, live streaming ed altri eventi virtuali. Il content marketing quale trasferimento di valore è passato così dal marketing dei prodotti al marketing delle persone, imponendo alle aziende di concentrarsi sulla qualità dei contenuti, piuttosto che sulla quantità, con l’obiettivo di trasformare i follower in clienti. 

Value China, società esperta nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese, è primo partner ufficiale di Tencent, ByteDance e Little Red Book in Italia.

Vuoi espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@valuechina.net 

Scopri i nostri servizi per il tuo business

Leggi anche

Articoli che ti potrebbero interessare