Il 2022 è stato un anno complesso per il mercato cinese, che rimarrà uno dei più incisivi per le imprese italiane. Abbiamo raccolto, i dati relativi ai settori Made in Italy più importanti in Cina per fornire un prospetto del 2022.
Quali prospettive per il Made in Italy in Cina?
I rapporti Italia Cina
La Cina è il principale partner commerciale dell’Italia in Asia, pertanto riveste un’importanza assolutamente prioritaria per le strategie di internazionalizzazione delle imprese italiane, facilitate dal fatto che il Made in Italy è da sempre considerato sinonimo di qualità, di creatività, di innovazione da parte dei consumatori cinesi. I dati commerciali dei primi tre trimestri di quest’anno pubblicati dall’Amministrazione Generale delle Dogane hanno recentemente mostrato che l’interscambio commerciale tra Cina e Italia è aumentato del 13,2% su base annua nei primi nove mesi di quest’anno.
Leggi anche
Il mercato dell’arredo in Cina
I ricavi nel mercato cinese dell’arredo ammontano a 82,45 miliardi di dollari USA nel 2022. Si prevede che il mercato crescerà ogni anno del 12,17% (CAGR 2022-2027). Il segmento più grande del mercato è il segmento Living Room, con un volume di mercato di 30,29 miliardi di dollari nel 2022. Un gruppo di consumatori che contribuirà alla crescita del mercato del mobile a lungo termine sono i Millennial.
Secondo i dati Istat, nel 2021, la Cina ha rappresentato la sesta destinazione delle esportazioni italiane di mobili, con un valore pari a €530 milioni, il più alto di sempre, registrando una crescita del 22% rispetto all’anno precedente. A livello regionale, si distinguono per valore di esportazioni di mobili verso la Cina la Lombardia, che nel 2021 ha raggiunto un valore pari a €238 milioni, rappresentando il 40% del totale nazionale, seguita da Veneto ed Emilia-Romagna, rispettivamente €87 milioni e €67 milioni.
Leggi anche
Il Food & Beverage in Cina
I ricavi nel mercato cinese alimentare ammontano a 1.259 miliardi di dollari USA nel 2022. Si prevede che il mercato crescerà ogni anno del 9,49% (CAGR 2022-2027).
Il segmento più grande del mercato è il segmento Prodotti da forno e cereali, con un volume di mercato di 231,90 miliardi di dollari nel 2022.
Nel confronto globale, la maggior parte delle entrate viene generata in Cina (1.259 miliardi di dollari USA nel 2022). Entro il 2022, il 33,6% del fatturato totale sarà generato dalle vendite online.
Per il settore delle bevande, si prevede che i ricavi cinesi raggiungeranno i 74,06 miliardi di USD nel 2022. Si stima che i ricavi mostreranno un tasso di crescita annuale (CAGR 2022-2027) del 7,50%, con un volume di mercato previsto di 106,30 miliardi di dollari entro il 2027. Nel confronto globale, la maggior parte delle entrate viene generata in Cina.
Leggi anche
I consumatori si scoprono amanti del gelato in Cina
Integratori in Cina: come si è sviluppato il mercato?
Il Vino in Cina
Secondo Global Data, il mercato del vino cinese dovrebbe espandersi da 268,6 miliardi di RMB (42 miliardi di dollari) nel 2021 a 462,4 miliardi di RMB (72,2 miliardi di dollari) nel 2026, registrando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell’11,5%, come la ripresa delle attività economiche e sociali stimolerà le vendite di vino in sede e fuori sede.
Mentre il consumo di vino pro capite del paese si è leggermente contratto negli ultimi cinque anni, passando da 36 USD a 35,6 USD nel 2021, è destinato ad aumentare a 60,1 USD nel 2026, con un aumento del 68,8% in linea con la ripresa economica e l’aumento del reddito disponibile delle famiglie.
La crescita del mercato sarà guidata principalmente dalla categoria dei vini fermi, che dovrebbe registrare il valore CAGR più rapido dell’11,5% nel quinquennio, seguita dalla categoria dei vini spumanti con un CAGR dell’11,3%.
Leggi anche
Value China diventa partner ufficiale di Pacco Cultural Communication Co
Vino in Cina: la situazione del mercato

La pelletteria nel mercato del lusso cinese
Tra le sottocategorie del lusso in Cina, la pelletteria rappresenta uno dei settori più performanti. Secondo Statista, i ricavi nel segmento della pelletteria di lusso raggiungeranno gli 8,23 miliardi di dollari nel 2022. Si stima una crescita del mercato annuale del 6,16% (CAGR 2022-2027).
L’Italia è uno dei maggiori esportatori di pellame e prodotti lavorati verso la Cina. Secondo i dati rilasciati da Assopellettieri, a fine 2021, l’export verso il paese ha registrato un +44% sul 2020 e un +42% sul 2019).
Leggi anche
Il mercato cosmetico in Cina
La Cina è il secondo mercato di consumo mondiale per i cosmetici, rappresentando il 17,3% del mercato globale nel 2021. Il paese ha registrato un aumento del 14% su base annua delle vendite di prodotti cosmetici lo scorso anno, secondo il National Bureau of Statistics.
I dati di Euromonitor mostrano che le dimensioni del mercato cinese dei cosmetici hanno raggiunto i 572,6 miliardi di RMB nel 2021, con un aumento del 9,8% su base annua. Secondo la società di consulenza di mercato Askci, la dimensione dei vari segmenti del mercato nel 2021 era la seguente: prodotti per il trucco a 62,2 miliardi di RMB, articoli per la cura della pelle a 313,25 miliardi di RMB, prodotti per la cura dei capelli a 61,8 miliardi di RMB e profumi a 12,4 miliardi di RMB.
Leggi anche
Cosmetici biologici in Cina: mercato e promozione
Cosmetici in Cina: sviluppo e regolamentazione
Mercato del profumo in Cina: i trend da non sottovalutare
Il mercato dei profumi in Cina: qual è la posizione dell’Italia
La Cina continuerà a trainare il mercato del lusso globale
Secondo l’ultimo studio di Bain & Company relativo alle previsioni del mercato del lusso globale, la Cina continuerà a rimanere il mercato di riferimento per il settore, nonostante le incertezze derivanti dalla pandemia. I cinesi rimarranno un driver di crescita fondamentale nel lungo periodo, costituendo il 40% di tutti i consumatori di lusso a livello mondiale entro il 2030.
Leggi anche
Il mercato globale del lusso: le previsioni future per la Cina