In questo articolo, riassumiamo i cambiamenti più importanti del 2021 per il mercato cinese e per il made in Italy in Cina.
Novità dell’ecosistema digitale cinese del 2021
Stop ai walled garden – I walled garden rappresentano un ecosistema chiuso in cui tutte le operazioni sono controllate dall’operatore dell’ecosistema. Cosa c’entra con l’ecosistema digitale cinese? Le big tech cinesi bloccano link e servizi delle rivali sulle loro rispettive piattaforme, impedendo qualsiasi interoperabilità per consumatori e professionisti del marketing. Per limitare la crescita di monopoli e favorire la concorrenza, Pechino ha obbligato le aziende tecnologiche cinesi a bloccare la pratica (Stop ai Walled Garden in Cina; quali prospettive per il marketing?).
Personal Information Protection Law (PIPL) – Il PIPL è la prima legge organica cinese volta alla protezione delle informazioni personali. Le sfide poste dalla nuova normativa sono numerose (Dati personali in Cina (PIPL): definizioni e principi – Come affrontare la Personal Information Protection Law?).

Nuova Borsa di Pechino per PMI – Rilancio del mercato azionario già esistente a Pechino, ma la nuova borsa è finalizzata alla quotazione di PMI innovative. In questo modo, le imprese di modeste dimensioni hanno la possibilità di ottenere risorse sui mercati finanziari, senza dover quotare i propri titoli fuori dai confini nazionali (La nuova borsa di Pechino per aiutare le PMI a superare la crisi).
Nuove regole per l’export alimentare – Il 1° gennaio 2022 entreranno in vigore le nuove misure amministrative riguardanti le importazioni di prodotti alimentari. Oltre alla registrazione dei produttori esteri, i regolamenti impongono nuovi obblighi anche in materia di imballaggi (Export alimenti in Cina: le nuove regole del 2022).
Prospettive per il Made in Italy in Cina
Il Made in Italy accelera l’avanzata in Cina – Nel primo semestre 2021, l’interscambio tra Roma e Pechino è aumentato del 23% a 25.4 miliardi. Ma è in crescita soprattutto l’export verso Pechino, salito a 7.8 miliardi dai 5,2 del 2020, con un balzo del 96% del sistema moda (Fondazione Italia Cina)
Il lusso Made in Italy è il più amato dai consumatori cinesi – Prima della pandemia, i consumatori cinesi compravano beni di lusso durante i viaggi. A causa delle restrizioni, questi acquisti sono stati effettuati in Cina (Il lusso firmato Made in Italy è il più amato dai consumatori cinesi).
Gli alimenti italiani volano in Cina – L’export agroalimentare italiano nel primo semestre del 2021 ha raggiunto i €24,81 miliardi (+12% rispetto al 2020). Secondo i dati Istat, entro la fine del 2021, l’export alimentare italiano raggiungerà l’obiettivo di 50 miliardi di euro (L’export di cibo Made in Italy verso la Cina registra +50,2%).
Crescono le importazioni di vino italiano in Cina – Nei primi nove mesi del 2021, le esportazioni di vino italiano volano in Cina, registrando un +47,2% rispetto allo stesso periodo del 2020 (Il mercato del vino italiano in Cina mostra segni di ripresa).
Vuoi sapere cosa possiamo fare per la tua azienda?
Visita la nostra pagina dei servizi
L’Italia è tra i primi paesi nell’esportazione di arredi di lusso in Cina – Secondo FederlegnoArredo, nel 2021, l’export italiano del sistema arredamento e illuminazione è arrivato a €5,4 mld (+43,2%) rispetto allo stesso periodo del 2020 e +5,7% rispetto al 2019. (Come vendere mobili in Cina: il successo del Made in Italy).
Le calzature Made in Italy hanno successo anche in Cina – Le esportazioni attuali verso la Cina risultano al di sopra dei livelli 2019 pre-Covid (+11,2% in volume e +24% in valore), secondo i dati di Assocalzaturifici (Le calzature in Cina: un opportunità per il Made in Italy).
I gioielli italiani hanno grandi opportunità in Cina – La Cina vale €30 milioni sul totale dell’export di oro e gioielli, rappresentando uno dei mercati più importanti per il settore, cresciuto del 14% tra Gennaio e Ottobre 2020; merito anche della riduzione dei dazi doganali dal 20-30% all’8-10% decisa dal governo di Pechino nel 2018 (Come vendere gioielli in Cina: un mercato in forte espansione).