Sleep economy in Cina: il sonno diventa sempre più smart

Federica Cuccoli

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter

Insonnia, sonno leggero, malessere fisico sono sempre più diffusi tra i cinesi, a causa della vita frenetica, stress e pressione sociale. La domanda di prodotti e rimedi per combattere l’insonnia e altri disturbi è aumentata drasticamente, andando a costituire un settore specifico: la “sleep economy”.

I disturbi del sonno interessano già più di 300 milioni le persone in Cina, soprattutto della Generazione Z e dei Millennial. Il 75% di questi si addormenta dopo le 23 e più del 30% rimane sveglio fino a l’1 di notte. Il tempo medio di sonno al giorno è di 7,06 ore; quasi 1 ora e mezza in meno rispetto a dieci anni fa. 

Con la crescente consapevolezza dell’importanza del sonno, questi consumatori spendono sempre di più per prodotti che possono aiutarli a dormire bene, come indossare maschere per gli occhi, tappi per le orecchie, l’aromaterapia, esercizio fisico, servizi per dormire, APP per dormire. 

La sleep economy cinese supererà i 400 miliardi di RMB (600 miliardi USD) nel 2021. Entro il 2030, il suo valore dovrebbe superare il bilione di RMB. Data la redditività del settore, sono già numerose le aziende che stanno entrando nel mercato del sonno, tra cui Nokia con l’acquisizione di Withings e Apple con Beddit.

Sleep economy in cina

Dai cuscini in memory foam, alle maschere per gli occhi, dalle app per monitorare il sonno agli integratori, i giovani cinesi combinano diverse strategie per ritrovare il sonno perduto. Vediamo allora come si segmenta il mercato del sonno cinese.

Uno sguardo alla sleep economy in Cina

Il mercato cinese del sonno è così vasto da distinguersi in tre settori principali:

  • ➢ biancheria da letto e dispositivi tecnologici, che rappresenta il 70% del mercato
  • ➢ app per monitorare il sonno. 
  • ➢ integratori per dormire. 

Vediamo nello specifico come si sviluppano questi settori.

Materassi e cuscini intelligenti

sleep economy in cina

Le forniture innovative, che includono cuscini, materassi, piumoni e altri dispositivi, sono molto richieste per migliorare la qualità del sonno in Cina. Problemi legati a dolori muscoli e all’affaticamento fisico trainano la domanda relativa a materassi e cuscini memory foam, che stanno diventando sempre più popolari.

Ma ciò che sta conquistando i cinesi insonni sono i prodotti “intelligenti”. Materassi smart che riconoscono la posizione di sonno del corpo umano, grazie alla scienza e alla tecnologia, registrando la frequenza cardiaca, respiratoria, la temperatura, l’umidità e il numero di movimenti durante l’intero ciclo di sonno.

Inoltre, sempre più consumatori danno molto valore al materiale con cui materassi e cuscini sono realizzati. Tessuti di alta qualitàanti-settici e traspiranti, come il materasso intelligente sterile di Jindebao, sono i più ricercati. L’unione tra tecnologie avanzate e materie di prima qualità sono elementi essenziali per entrare nel mercato cinese della sleep economy.

Dispositivi tecnologici

Oltre a dormire bene, i giovani cinesi sono interessati a monitorare le ore di sonno. Quindi, l’utilizzo di braccialetti e orologi smart è molto diffuso. Inoltre, molti consumatori trovano sempre più difficile addormentarsi presto e utilizzano ausili tecnologici, come speciali lampade o suoni di sottofondo, per prendere sonno. Durante il Double 11 dello scorso anno, il numero di persone che ha acquistato prodotti per dormire importati è aumentato del 174% rispetto all’anno precedente. Incremento derivante anche dal peggioramento della qualità del sonno causato dalla pandemia. Ma anche poltrone massaggianti e cuffie antirumore sono molto diffuse, perché permettono alla persona di ottenere un riposo più profondo e una rapida ripresa dall’affaticamento fisico.

Vuoi sapere cosa possiamo fare per la tua azienda?
Visita la nostra pagina dei servizi

App per il sonno in Cina

Le applicazioni costituiscono il modo più economico e veloce per alleviare i disturbi del sonno, per questo sono molto utilizzate. Oltre a funzionalità audio, come musica rilassante, sono molto in voga applicazione con corsi per costruire una benefica routine del sonno. Alcune applicazioni aggiungono anche funzioni come il monitoraggio e analisi dell’attività notturna.

sleep economy cina app
Credits: Snail Sleep (蜗牛睡眠) - una delle app più popolari in Cina

Parlando di sleep economy in Cina, è impossibile non citare l’app più popolare tra i consumatori: Wechat. Sulla piattaforma sono infatti presenti diversi mini programmi, creati appositamente per guidare l’utente verso un profondo sonno ristoratore. Tra i più popolari Xiǎo shuìmián (小睡眠 – letteralmente “Pisolino”), che include, oltre a suoni ambientali, un corso di meditazione, respirazione e rilassamento realizzato da insegnanti professionisti.

Leggi anche: Perché investire su un WeChat Mini Program?

Integratori per il sonno

Anche gli integratori sono molto diffusi per risolvere problemi legati al sonno. Dal 2014 al 2018, la dimensione di questo mercato (in termini di vendite) è aumentata da 11,21 miliardi di RMB a 12,80 miliardi di RMB, con un CAGR del 3,4%.

Sono soprattutto i consumatori con reddito medio-alto a prediligere l’utilizzo di integratori. Molto popolari sono quelli a base vegetale, ma anche quelli a base di melatonina sono abbastanza diffusi. Data la popolarità di questo genere di trattamenti, sono già molte le aziende alimentari e sanitarie che ne stanno approfittando. Ad esempio, in Cina, Mengniu ha lanciato il latte della “Buonasera” e Want Want la tisana “Mengmengshui”. Entrambe bevande molto popolari tra i giovani cinesi che vogliono dormire meglio.

acqua per dormire cina - sleep economy

La sleep economy in Cina offre numerose opportunità per le aziende italiane. Essendo soprattutto i giovani cinesi a trainare la domanda per tecnologie e integratori contro i disturbi del sonno, avere una strategia di marketing omnicanale è indispensabile. In Cina, Millennial e Generazione Z utilizzano piattaforme come Wechat, Littleredbook, Douyin per trovare e comprare i prodotti più adatti alle loro esigenze.

Sei interessato ad espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@valuechina.net

Value China, società esperta nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese, è primo partner ufficiale di ByteDance e Tencent in Italia.

Scopri i nostri servizi per il tuo business