Proprio come in occidente, fare digital PR in Cina può contribuire a migliorare l’immagine del marchio e ad abbattere i costi della pubblicità, in particolare per il settore B2B.
Come espandere la reputazione e ottenere la fiducia dei consumatori? Come risparmiare sulla pubblicità e ottenere conversioni? Come raggiungere efficacemente il target? Come localizzare la strategia di marketing in Cina?
A tutte queste domande vi è una soluzione: il digital PR.
Come in occidente, fare PR (pubbliche relazioni) in Cina può contribuire a migliorare l’immagine del marchio. Ma non solo. Le campagne PR contribuiscono anche alla promozione dell’azienda, in particolare se operativa nel settore B2B. Un altro ed importante vantaggio? In termini di costi, il digital PR è la modalità più economica per pubblicizzarsi efficacemente ed in maniera mirata nell’immenso mercato cinese.
PR in Cina = Promozione cost-effective
La Cina è un mercato grande, i potenziali clienti sono miliardi e la competizione è alta. Ciò comporta dei costi “standard” estremamente elevati per l’advertising sulle maggiori piattaforme social, spesso inaccessibili per le imprese di media grandezza. La probabilità di sprecare migliaia di euro in adv ed ottenere un ritorno non soddisfacente è quindi molto elevata, in particolare quando si vuole raggiungere velocemente una fetta di consumatori molto specifica.
In termini di costi il digital PR in Cina continua ad essere uno dei metodi più efficienti per far conoscere la vostra azienda in breve tempo. È infatti possibile selezionare la tipologia di testata giornalistica e piattaforma online con cui collaborare in base al proprio budget, il settore di appartenenza e il target prescelto.
Vuoi sapere cosa possiamo fare per la tua azienda?
Visita la nostra pagina dei servizi
Il digital PR aumenta la fiducia dell’azienda
In Cina i media di informazione sono considerati tra i canali più affidabili per ottenere informazioni e crearsi un’opinione. Di conseguenza, quando le aziende adottano questo strumento di marketing, i lettori tendono a dare molta più fiducia al brand. Questo spiega perché molte aziende del settore B2B, come quelle dell’industria cosmetica, usano molto il PR in Cina.
La pubblicazione di comunicati stampa sulle più importanti piattaforme online aumenta inoltre l’autorevolezza e l’ufficialità della presenza dell’azienda in Cina.
Il PR in Cina ottimizza il ranking sui motori di ricerca cinesi
Altro punto di forza del digital PR in Cina è l’ottimizzazione del posizionamento del brand e i risultati ad esso correlati sui motori di ricerca cinesi come Baidu.
Quando un utente vuole ottenere informazioni su un brand, la prima cosa che farà sarà cercare il suo nome sui motori di ricerca. Se tra i risultati non compariranno notizie interessanti ed attendibili su di voi, con molta probabilità perderete l’interesse di tanti potenziali clienti o partner. Inoltre, nel peggior dei casi, le poche informazioni su di voi saranno oscurate dalle notizie dei vostri competitor, influenzando così le vostre attività in Cina.
La comparsa tra i risultati di ricerca di articoli sulla vostra azienda realizzate da testate ufficiali e riconosciute, non faranno altro che aumentare l’autenticità del brand ed incentiveranno i lettori a contattarvi.
Leggi anche: Quark: il motore di ricerca di Alibaba sfida Baidu
Collabora con gli esperti del settore
Quando si parla di digital PR in Cina non ci si riferisce solo alla collaborazione tra l’azienda e le grandi testate giornalistiche. Un’altra modalità di partnership che rientra in questo ambito è infatti quella con piattaforme verticali, canali social o individui molto influenti nel loro settore di riferimento. Questi solitamente hanno un seguito molto fedele, ben definito e che ha grande fiducia nel loro parere.
Nell’ambito del B2C si parla principalmente di influencer o KOL. Nel settore B2B invece, ci si riferisce a contenuti realizzati da professionisti del settore (PUGC: Professional User Generated Content). Questi non si occupano di “metterci la faccia” ma di spiegare in modo molto dettagliato e tecnico un prodotto, con lo scopo finale di promuoverlo e renderlo maggiormente visibile a nuovi potenziali partner o distributori.

Localizza il contenuto
La difficoltà più grande nel far efficacemente digital PR in Cina è la creazione di articoli in lingua cinese. Ma non solo. È anche necessario che gli articoli creati rispettino dei criteri specifici richiesti da ciascuna piattaforma. Oltre alla barriera linguistica, in Cina vi sono anche delle tematiche e “parole sensibili” che non devono essere assolutamente presenti in qualsiasi tipo di comunicazione. Di conseguenza, ai giornalisti cinesi è bene inviare sin da subito una comunicazione quasi perfetta, che abbia bisogno solo di piccoli aggiustamenti. In tal modo vi saranno alte probabilità della pubblicazione dell’articolo. In caso contrario, il vostro comunicato verrà rifiutato.
Altro grande ostacolo, riguarda la gestione delle relazioni con i giornalisti ed esperti cinesi del settore. Questi sono indispensabili per l’inizio e il successo della vostra attività di PR in Cina. Senza un partner madre lingua cinese, che sia in grado di gestire le relazioni e capire le richieste dei media, sarà quasi impossibile poter realizzare e pubblicare contenuti sulle piattaforme ufficiali cinesi.
La forza del PR online in Cina
Come per il PR offline, con il PR online l’obiettivo è pubblicizzare un prodotto, un azienda o un evento ad un grande pubblico o un target mirato. Abbiamo visto che le attuali modalità di digital PR includono sia collaborazioni con i giornalisti, ma anche con personalità e canali social influenti in determinati settori. Il digital PR da l’opportunità di poter sfruttare la visibilità e il traffico di piattaforme già molto conosciute e permette anche di semplificare l’analisi dell’impatto di questo tipo di azioni digitali. Tuttavia, per poter portare a termine questo tipo di promozione è necessario avere il supporto di un team che sia in grado di iniziare e mantenere le relazioni con i media cinesi.