Le grandi potenzialità tecnologiche delle connessioni di nuova generazione 5G sono state accolte dalla città di Guangzhou e applicate agli autobus per migliorare il pubblico servizio di trasporti.
Guangzhou, capitale della provincia del Guangdong della Cina meridionale, ha lanciato la prima rotta pilota di autobus di nuova generazione. Il sistema di trasporto (BRT) adotta pienamente un sistema di coordinamento intelligente con connessione 5G.
L’Ufficio Comunale dei Trasporti di Guangzhou ha dichiarato che questo può efficacemente ottimizzare la gestione dei trasporti pubblici della città e migliorare la capacità di trasporto.
Il progetto
È stata designata la linea di autobus B27 per questo progetto pilota, un percorso di 17,4 chilometri che collega i distretti di Tianhe e Huangpu. È uno dei percorsi navetta più trafficati del sistema di trasporti BRT di Guangzhou, e dispone di 22 veicoli elettrici.
Dato che l’autobus viaggia attraverso una serie di destinazioni molto frequentate, come Zhongshan Avenue e il Tianhe Central Business District, il grande flusso di passeggeri rende il percorso un buon banco di prova per l’applicazione del 5G.

Leggi anche: Pechino punta sui treni a levitazione magnetica da 600 km/h
Secondo le dichiarazioni ufficiali dell’azienda, l’applicazione del sistema intelligente 5G potrebbe far risparmiare il 10 per cento della capacità di trasporto. Garantendo così un miglioramento dell’efficienza nel coordinamento delle risorse per il trasporto pubblico.
“In precedenza, ci sarebbe voluta una grande quantità di risorse umane e più di una settimana per programmare un percorso di autobus e il risultato non era sempre accurato. Con l’aiuto del sistema intelligente 5G, il lavoro di programmazione può essere finito in un lampo.”
Dichiara un dipendente che si occupa della programmazione degli autobus di Guangzhou
La nuova tecnologia 5G permette il monitoraggio video dell’ambiente interno ed esterno del veicolo in movimento. Così come delle prestazioni degli autobus e dei conducenti, ed emette avvisi tempestivi in caso si verifichi una situazione di pericolo, garantendo la sicurezza del viaggio in tempo reale.
L’app
Le informazioni sul percorso dell’autobus B27 vengono trasmesse anche all’applicazione per smartphone del trasporto pubblico cittadino “Xingxuntong”. Questa consente ai passeggeri di conoscere la posizione dell’autobus più vicino e quanto sia affollato.
L’app interattiva comunica tempestivamente con l’utente, aggiornando lo stato di affollamento del mezzo. Attraverso l’utilizzo degli emoji, l’app mostra se l’autobus in arrivo sia: “non così affollato”, “posti liberi” o “affollato”.
Leggi anche: I single in Cina: da “cani abbandonati” ad “aristocratici”
Inoltre i cittadini possono individuare la migliore fermata dell’autobus da raggiungere e scoprire l’orario di arrivo stimato dell’autobus controllando le informazioni direttamente dal loro dispositivo mobile.
L’intera rete BRT è stata fornita di 50 stazioni 5G coprendo l’area di esercizio e fornendo servizi internet di base per circa 600.000 residenti che utilizzano i trasporti BRT ogni giorno.
La Cina sta adottando la rete 5G per soddisfare la domanda pubblica in settori come il trasporto, l’intrattenimento e l’assistenza sanitaria. Alla fine del 2019, anche Chengdu, capitale della provincia del Sichuan, nella Cina sud-occidentale, ha messo in servizio il primo autobus 5G della città.