I single in Cina: da “cani abbandonati” ad “aristocratici”

Erika Bonaccorso

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter

I single in Cina continuano ad aumentare, diventando un target sempre più appetibile.

Da quello che si evince dai dati rilasciati da Nielsen, i single in Cina sono sempre di più. Alla fine del 2018 la popolazione cinese adulta single ha raggiunto i 240 milioni di persone e si prevede che entro la fine del 2021 ci saranno 92 milioni di single nel Paese.

L’aumento dei single in Cina è frutto del crescente individualismo che caratterizza la società moderna. I rapporti interpersonali poco stabili, i prezzi elevati delle case, i costi del matrimonio e per l’educazione hanno portato ad un cambiamento dei valori dei giovani cinesi che oggi preferiscono dedicarsi a sé stessi a scapito del concetto di famiglia. 

In Cina c’è un termine preciso per indicare i giovani single: 单身狗 dānshēnɡǒu uno slang di internet che significa essere solo come un cane abbandonato. Negli ultimi anni però, grazie all’aumento dei redditi, gli scapoli cinesi stanno diventando un’importante potenza di consumo. Per tale ragione ormai non si parla più di “cani solitari” ma di “single aristocratici” ( 单身贵族 dānshēnguìzú).

Aspettative sempre più alte

A differenza di quanto si potrebbe pensare, essere single non comporta un calo della qualità della vita. Al contrario, gli standard di vita dei single sono solitamente più alti rispetto a chi decide di dedicarsi alla famiglia.

I single in Cina effettuano i loro acquisisti con l’obiettivo di compiacere sé stessi. Rispetto a chi deve mantenere una famiglia, i single hanno più possibilità di spendere in prodotti di lusso, di investire nella propria formazione e benessere, di essere più attivi socialmente e coltivare diversi interessi. Di conseguenza, il termine “single aristocratici” sta diventando sempre più popolare nell’internet cinese.

Secondo il “Single People Survey Report 2018” di Zhenai.com, uno dei principali siti di incontri in Cina, il nord ha il maggior numero di single, seguito dalle principali città occidentali di Chongqing, Chengdu e Xi’an. Nel complesso quindi, più una città è sviluppata economicamente, maggiore è il numero dei single. 

I single inoltre passano molto più tempo online a condividere la loro vita sui social media. Di conseguenza, questi sono facilmente raggiungibili dai brand e anche più sensibili alle pubblicità e ai consigli dei KOL e KOC, gli influencer cinesi.

Le aziende puntano a conquistare i single

Con l’aumentare dei single, molte aziende hanno deciso di puntare su questo particolare target. Esempio eclatante di ciò è la festa di shopping dei Single creata da Alibaba, fondatore di Jack Ma. Il Singles Day (in cinese: 光棍节 Guānggùn Jié), o Double 11, è da anni la festa dello shopping per eccellenza! La data 11 novembre (11/11), è stata scelta perché il numero “1” assomiglia ad un “bastoncino” (in cinese: 光棍 Guānggùn Jié) che è uno slang cinese per indicare un uomo solitario. Quattro “1” si riferiscono astrattamente ad un gruppo di single. Per tale ragione l’11 Novembre è ufficiosamente diventata in Cina la giornata degli scapoli.

Leggi anche: Gli shopping festival in Cina da segnare sul calendario 

Ragazzi giovani, alto spendenti, digitalizzati e aperti alle novità: un target estremamente appetibile. Non per caso è anche aumentata l’offerta di prodotti per single: il cibo monoporzione, i viaggi individuali, i mini elettrodomestici, i piccoli appartamenti e così via.

Un caso interessante è quello del brand Danshen Liang 单身粮, che può essere tradotto come “Cibo per single”. Nato nel 2017, Danshen Liang offre infatti snack indirizzati ai single ed in soli due anni le sue vendite hanno superato i 200 milioni di RMB. Ciò che l’ha reso particolarmente famoso è la linea di patatine fritte con stampato sulla confezione un cane che fa riferimento allo slang cinese per indicare single. Con un messaggio molto esplicito e divertente rivolto ai giovani single, in poco tempo le patatine di Danshen Liang sono diventate super popolari nel web cinese! 

Con il cambiamento dei valori e delle abitudini, l’individualismo si è affermato anche in Cina e lo sviluppo della “Single economy” sta generando nuove ed interessanti opportunità per le aziende. Tuttavia, per conquistare i single cinesi, che hanno un potere d’acquisto estremamente forte e un grande potenziale di consumo, è di vitale importanza osservare il loro stile di vita, ascoltarli ed offrire prodotti che riescano a soddisfare le loro esigenze.

Value China, società esperta nello sviluppo di soluzioni digitali per il mercato cinese, è l’unico partner riconosciuto da Tencent in Italia.

Contattaci per avere più informazioni!

CREIAMO IL TUO VALORE CINESE – info@valuechina.net

Scopri i nostri servizi per il tuo business