La “Pet Economy” continua a crescere in Cina

Erika Bonaccorso

LinkedIn
Facebook
Twitter

La Pet Economy fiorisce in Cina. Sono sempre di più le famiglie e i giovani cinesi che decidono di adottare un amico a quattro zampe.

Il White Paper dell’industria cinese degli animali domestici goumin.com ha rilasciato che il numero di cani e gatti, gli animali domestici più comuni, lo scorso anno ha raggiunto i 99,15 milioni e i loro proprietari hanno speso circa 202 miliardi di yuan (29 miliardi di dollari) nel 2019, con un aumento del 18,5% rispetto all’anno precedente.

In occasione del Singles’ Day Shopping Festival di Alibaba, il più grande evento di shopping online del mondo, i proprietari cinesi di animali domestici hanno acquistato oltre 14.000 tonnellate di cibo per gatti e 18.000 tonnellate di cibo per cani. Ad un certo punto durante l’evento, il cibo per animali domestici è stato il prodotto importato più venduto (superando il latte in polvere importato per i neonati).

La crescita della Per Economy ha anche causato lo sviluppo di diversi settori e servizi della pet care. Ad esempio, l’affidamento, l’addestramento, il beauty, i servizi fotografici e i funerali, oltre alle esigenze base come la pulizia e le cure mediche.

Chi sono i genitori degli animali domestici in Cina?

I Millennial cinesi sono la forza trainante di questo mercato in piena espansione. Secondo i dati di Forward the Economist, nel 2019 i giovani Millennials sotto i 30 anni hanno rappresentato il 45,2% dei proprietari di animali domestici. Quelli di età compresa tra i 30 e i 40 anni hanno invece costituito il 29,5%.

Inoltre, secondo le statistiche di goumin.com, quasi il 90% dei proprietari di cani e gatti sono donne. Le città che hanno invece riscontrato la più alta spesa per gli animali domestici sono quelle con un reddito relativamente alto. Pertanto parliamo principalmente delle città di prima/seconda fascia come Shanghai, Pechino, Xi’an e Chengdu. I proprietari che vivono in queste quattro città l’anno scorso hanno speso 48,6 miliardi di yuan per i loro amici a quattro zampe.

Vuoi sapere cosa possiamo fare per la tua azienda?
Visita la nostra pagina dei servizi

 

 

Le cause della crescita della “Pet Economy”

L’aumento del numero di adozioni di animali domestici dipende in gran parte dalla crescente ricchezza della Cina. Più i cittadini cinesi diventano ricchi, più aumenta la proprietà degli animali domestici.

La solitudine e la mancanza di compagnia che provano i giovani che si trasferiscono nelle grandi città è un’altra delle ragioni dietro la crescita della “Pet Economy”. Secondo i dati di guomin.com del 2018, circa un proprietario su cinque ha infatti affermato di aver adottato un animale domestico come supporto mentale. Secondo il report inoltre, quasi il 60% dei proprietari tratta i propri animali domestici come se fossero figli. Una tendenza ormai diffusa in molti altri paesi.

L’invecchiamento della popolazione cinese, il calo del tasso di natalità, lo stress da lavoro sono tutti elementi che hanno promosso l’aumento della richiesta di animali domestici, in grado di dare sostegno morale e portare un po’ di svago nella vita di tutti i giorni.

Opportunità per i brand stranieri

Come la maggior parte dei consumatori del paese, anche i genitori di animali domestici in Cina sono esperti di shopping online. Quasi il 90% ha acquistato prodotti per animali da compagnia online nel 2018. Molti di questi acquisti sono stati effettuati sulle piattaforme di e-commerce cross boarder in cui è possibile trovare prodotti importati di alta qualità che non sono ancora ampiamente disponibili offline in Cina.

Come ha indicato Alizila.com, le aziende canadesi di pet-food Orijen e Petcurean Go, ad esempio, sono state tra i primi cinque marchi più venduti in tutte le categorie su Tmall Global durante l’evento 11.11 dello scorso anno.

Da non dimenticare inoltre che oltre al cibo, i consumatori cinesi sono sempre più disposti a spendere per accessori di moda e prodotti di bellezza per i loro amici pelosi. Di conseguenza, vi è una crescente richiesta di una maggiore varietà di articoli per la cura degli animali: dagli shampoo ai sieri per gli occhi, ai detergenti per le orecchie.

Pertanto, grazie al numero sempre maggiore di consumatori in Cina, volenterosi nel fornire ai propri animali domestici il meglio, questo mercato offre delle grandi opportunità di sviluppo e crescita per i marchi internazionali specializzati nel settore del pet care.

Value China, società esperta nello sviluppo di soluzioni digitali per il mercato cinese, è l’unico partner riconosciuto da Tencent in Italia.

Contattaci per avere più informazioni!

CREIAMO IL TUO VALORE CINESE – info@valuechina.net

Scopri i nostri servizi per il tuo business

Leggi anche

Articoli che ti potrebbero interessare