Alcune esportazioni sono state colpite dai fatti politici, ma altri segmenti commerciali, la carne bovina, i servizi e l’e-commerce, stanno riscuotendo successo.
Gli scambi commerciali tra Cina e Australia continuano ad essere fiorenti, alcuni business hanno addirittura registrato vendite più consistenti, nonostante il conflitto politico sempre più acceso tra i due Paesi.
Le imprese commerciali australiane e cinesi hanno messo da parte il clima politico negativo tra i loro Paesi per portare avanti gli affari. Nonostante i numerosi colpi inferti a specifici segmenti commerciali nel conflitto che sta durando da circa cinque mesi.
Il rapporto politico tra le due nazioni, continua a peggiorare, con la disputa più recente della scorsa settimana che ha interessato giornalisti e universitari di entrambi i Paesi.
La carne bovina
Ma nel commercio le cose sono diverse. Il volume di affari di carne bovina australiana verso la Cina, non ha subito il contraccolpo nella prima metà dell’anno rispetto ai dati del 2019.
Indicando che la domanda non è stata in gran parte influenzata da questioni politiche, ha rivelato il Presidente della piattaforma per la carne bovina BeefLedger, Warwick Powell.

Tuttavia, il secondo semestre dell’anno potrebbe registrare un calo, ha detto lo stesso Powell, dopo il raggiungimento di una soglia annuale di importazione. Ulteriori importazioni sono d’ora in poi soggette a una tariffa d’importazione più elevata.
“Gli esportatori sono concentrati a soddisfare le esigenze dei propri clienti. Questa è la priorità n. 1. Quindi, mantenere la continuità della fornitura, laddove possibile, è una chiave per la fidelizzazione dei clienti ed eventualmente per la crescita della quota di mercato. Il commercio non si scompone con un semplice clic.”
Warwick Powell, Presidente di BeefLedger
Il commerciante australiano di carne bovina Michael Harding di MBH Consulting ha dichiarato che sta aprendo un nuovo ufficio a Guangzhou per sostenere la sua attività, che è cresciuta negli ultimi nove mesi.
I clienti di MBH sono consapevoli del conflitto, ma hanno scelto di non tenerne conto, ha detto Harding, aggiungendo che era più preoccupato di perdere i suoi clienti a causa della concorrenza di altri paesi esportatori di carne bovina.
“I problemi di relazione politica non sono arrivati fino al cliente di tutti i giorni, e le possibilità che ciò possa influenzare i loro pensieri sui prodotti australiani sono molto scarse. Se ci fossero altre sfide che impediscono alla carne di manzo di arrivare ai clienti, sarebbe un’altra storia. Rimaniamo ottimisti sul fatto che non si verificheranno blocchi fisici e che il conflitto si risolverà a medio e lungo termine”.
Michael Harding, commerciante di MBH Consulting
Il vino
Anche le esportazioni di vino australiano stanno andando avanti. Nonostante le indagini antidumping avviate dal Ministero del Commercio cinese il mese scorso, secondo Tony Battaglene, amministratore delegato del gruppo industriale Australian Grape and Wine.
POTREBBE INTERESSARTI: Il mondo del vino riparte da Interwine a Guangzhou
Michele, un esportatore di vino dell’Australia del sud, che ha chiesto di non diffondere il suo cognome, ha detto di essere nervoso per il 18 ottobre.
Giorno in cui la Cina potrebbe imporre dazi antidumping provvisori. Tuttavia, l’inchiesta durerà almeno un anno, con una possibile proroga di sei mesi oltre.
L’orzo
Le esportazioni di orzo hanno sofferto in modo significativo da maggio in poi. Quando la Cina ha imposto un dazio antidumping e un dazio compensativo dell’80,5%. Sebbene anche la minore produzione abbia contribuito al crollo, ha detto Pat O’Shannassy del gruppo industriale Grain Trade Australia.
“Gli agricoltori sono molto delusi dalla decisione della Cina nell’imposizione dei dazi, in quanto le prove fornite hanno dimostrato che l’Australia non ha scaricato il suo orzo in Cina. Gli agricoltori stanno anche valutando regolarmente le opzioni disponibili, come lo stoccaggio in azienda e l’alimentazione del bestiame in azienda”
Pat O’Shannassy, CEO di gruppo industriale Grain Trade Australia

Questi mercati includono i mercati nazionali e internazionali per l’alimentazione animale, secondo David McKeon, CEO dell’associazione australiana dei coltivatori di cereali.
Il calo della domanda cinese di orzo australiano ha provocato il caos dopo che i cereali sono scesi al di sotto del prezzo dell’indicatore mondiale, secondo un recente rapporto del Dipartimento dell’Agricoltura australiano.
I servizi e l’e-commerce
Ma mentre alcune esportazioni tradizionali hanno subito un contraccolpo, altri segmenti commerciali, tra cui i servizi e il commercio derivato dal e-commerce, stanno riscuotendo un enorme successo.
Una joint venture tra la start-up australiana di tecnologia 3D Bondi Labs e l’Accademia cinese di ispezione e quarantena ha recentemente costruito una nuova scuola di formazione in realtà virtuale per l’Amministrazione generale delle dogane cinese.
“ZJ Bondi Labs è un esempio di come Cina e Australia possano lavorare insieme come veri e propri partner. Chiediamo che i conflitti e la retorica a favore della guerra si fermino.”
Jonathan Marshall, direttore generale di Bondi Labs
La nuova società commerciale australiana Yaru Ventures, fondata dai dirigenti australiani Jonathan Belz e Will Zhao, ha spedito il suo primo lotto di vitamine ed integratori dal nuovo marchio JSHealth in Cina questo mese. Il lotto di A$100.000 (US$72.000) è stato venduto su un sito e-commerce cinese.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Perché investire su un WeChat Mini Program?
Yaru mira a vendere circa 5 milioni di dollari australiani (3,6 milioni di dollari) di prodotti in Cina ogni anno, e sta anche cercando di aumentare le spedizioni di alimenti biologici, bevande e prodotti per la cura della pelle.
“Finora non abbiamo riscontrato alcun problema nella vendita di prodotti australiani, in quanto la maggior parte dei nostri prodotti è stata venduta online attraverso l’e-commerce. Anche se penso che ci sia un elemento di preoccupazione e di esitazione [nel commercio tra Australia e Cina], sentiamo il bisogno di andare avanti con gli affari e di costruire relazioni. Siamo ancora molto fiduciosi che le relazioni migliorino. Vediamo molte sinergie tra i due Paesi”.
Will Zhao, dirigente di Yaru Ventures
Secondo l’Australian Bureau of Statistics, il commercio bilaterale tra Cina e Australia vale circa 240 miliardi di dollari (173 miliardi di dollari), negli ultimi dati tra luglio 2019 e giugno 2020. La dimensione di questo commercio bilaterale è cresciuta di quasi il 60% negli ultimi cinque anni.
Fonte: scmp.com