La Cina ha deciso di rafforzare i test sui convogli di ultima generazione. I nuovi treni a levitazione magnetica potranno viaggiare a velocità finora impensabili.
Il Ministero dei Trasporti cinese ha dato il via libera ai test sul treno più veloce della Cina, con una velocità massima di 600 km/h. Il progetto potenzierà così la rete ferroviaria ad alta velocità cinese che, nel 2020, ha raggiunto i 36.000 chilometri di lunghezza, confermando il suo primato globale per estensione.
Il ministero ha approvato nuovi test sulla levitazione magnetica, o maglev, treno in conformità con le linee guida pubblicate sui piani per la costruzione di un’infrastruttura di trasporto intelligente, secondo Science and Technology Daily.
“Lo sviluppo di maglev ad alta velocità può aiutare la Cina a cogliere la tecnologia di trasporto ferroviario leader e mantenere il primato del paese nel campo dell’alta velocità. Il treno a levitazione magnetica è attualmente il più veloce veicolo di trasporto pubblico a terra disponibile. Il treno a levitazione magnetica a 600 km/h colmerebbe un vuoto tra la ferrovia ad alta velocità e gli aerei”.
Wu Donghua, vice ingegnere capo del CRRC Qingdao Sifang, che ha costruito i prototipi.

A differenza dei treni convenzionali, i treni a levitazione magnetica si librano sopra il binario e sono spinti in avanti da potenti elettromagneti, e la mancanza di attrito li rende in grado di viaggiare a velocità molto più elevate.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Boom del Bike Sharing in Cina grazie alla tecnologia
Lo sviluppo del treno a levitazione magnetica è stato indicato l’anno scorso come uno degli obiettivi chiave della Cina nella costruzione di infrastrutture di trasporto.
La prima linea maglev del Paese, un collegamento di costruzione tedesca tra l’aeroporto di Shanghai e il centro città, è stata inaugurata nel 2003. La Cina ha aperto la sua prima linea costruita in casa a Changsha nel 2016, ma nessuno dei treni costruiti o testati finora è stato in grado di raggiungere la velocità massima di 600 km/h dei nuovi treni.
Una volta che i nuovi maglev entreranno in servizio, secondo l’emittente televisiva statale CCTV impiegheranno due ore in meno rispetto all’attuale tempo di viaggio tra Pechino e Shanghai, riducendolo a 3 ore e mezza.
Altri collegamenti previsti includono linee nel delta del fiume Yangtze e Pearl River, e Chendgu e Chongqing, due delle più grandi città del sud-ovest.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Didi conducted its first automated driving test
I test sono già iniziati sui prototipi dei nuovi treni dopo che il primo modello è uscito dalle linee di produzione della CRRC a maggio.
Il modello è stato testato per la prima volta a giugno e il ministero ha approvato ulteriori test sul treno a 600 km/h.
La produzione commerciale del treno è prevista per l’anno prossimo, a seguito di ulteriori test approfonditi.
Fonte: scmp.com