La Cina registra una crescita del PIL del 3,2%

William Vidoni

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter

La Cina è la prima grande economia mondiale a registrare una crescita del Prodotto Interno Lordo (PIL) dopo la crisi causata dalla pandemia del Covid-19

La Cina è riuscita a evitare la recessione dopo che la sua economia è cresciuta del 3,2%, in termini di PIL, nel secondo trimestre del 2020. La prima grande economia a mostrare una ripresa dai danni causati dalla pandemia di coronavirus.

La seconda economia più grande del mondo aveva subito un calo del -6,8% nei primi tre mesi dell’anno. La prima flessione dalla fine della Rivoluzione Culturale nel 1976.

La previsione intermedia degli analisti intervistati da Bloomberg aveva previsto un tasso di crescita del prodotto interno lordo (PIL) del 2,4 per cento nel secondo trimestre.

Una recessione tecnica è definita come due trimestri consecutivi di recessione del prodotto interno lordo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Trump pronto a bloccare Tik Tok dopo il caso Huawei

I dati hanno confermato che la Cina sarà probabilmente la prima grande economia a conseguire una crescita economica positiva, con gli Stati Uniti, l’Unione Europea e il Giappone che ancora faticano a riaprire le loro attività economiche.

Mei Xinyu, ricercatore del Ministero del Commercio, ha affermato che la produzione economica cinese ha sicuramente superato gli Stati Uniti nel secondo trimestre, data la flessione dell’economia americana.

Foto di: Jerry Wang

“Il PIL della Cina nel 2020 potrebbe essere leggermente inferiore a quello degli Stati Uniti. Ma se il caos interno negli Stati Uniti dovesse aumentare, il PIL della Cina potrebbe superare quello degli Stati Uniti quest’anno”.

Mei Xinyu, ricercatore del Ministero del Commercio

In occasione del Congresso nazionale del popolo a maggio, il premier Li Keqiang ha confermato che la Cina non fisserà alcun obiettivo di crescita economica per il 2020.

“La ripresa nel secondo trimestre è forte, ma anche molto irregolare. Guardando al futuro, mentre lo slancio della crescita rallenterà inevitabilmente, la crescita del PIL potrebbe rimbalzare a circa il 5% su base annua nella seconda metà (del 2020)”.

Larry Hu, capo economista cinese della Macquarie Bank

Ha detto Larry Hu, capo economista cinese della Macquarie Bank, riferendosi al fatto che la ripresa dell’offerta è più forte della domanda e gli investimenti sono più forti dei consumi.

La crescita della Cina potrebbe anche dare credibilità alle affermazioni di Pechino. Secondo cui il suo approccio nel contenere l’epidemia, compreso il controllo sul movimento delle persone e i test di massa, fornisce il giusto equilibrio tra la crescita economica e il controllo della pandemia.

” La crescita del PIL cinese nel secondo trimestre, sottolinea la robusta ripresa che l’economia cinese sta attraversando dopo la storica contrazione del 6,8%. Ci aspettiamo che la ripresa dell’economia cinese continui nella seconda metà dell’anno. Sostenuta da un miglioramento generale dopo il riuscito contenimento di Covid-19 e da un significativo allentamento della pressione fiscale e monetaria. “

Louis Kuijs, responsabile dell’economia asiatica di Oxford Economics
Foto di: Macau Photo Agency

In altri dati pubblicati giovedì dall’Ufficio Nazionale di Statistica (NBS), la produzione industriale, un indicatore di produzione manifatturiera, mineraria e dei servizi pubblici, è aumentata del 4,8% a giugno, dopo un aumento del 4,4% a maggio. Secondo l’indagine Bloomberg, ciò è stato in linea con le aspettative di un aumento del 4,8 per cento.

Le vendite al dettaglio, sono una forma di valutazione chiave del consumo nella nazione più popolosa del mondo. Sono diminuite dell’1,8%, meglio del calo del 2,8% di maggio, ma al di sotto delle previsioni di un aumento dello 0,5% stimate nell’indagine Bloomberg.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Cina vs USA la guerra di cui nessuno ha bisogno

Gli investimenti in capitale fisso, sono un indicatore delle spese per infrastrutture, immobili, macchinari e attrezzature, sono diminuiti del 3,1 per cento nei primi sei mesi dell’anno, in miglioramento rispetto al calo del 6,3 per cento dei primi cinque mesi. Gli analisti avevano previsto un calo del 3,3 per cento nel periodo gennaio-giugno.

Il tasso di disoccupazione nelle aree urbane intervistate si è attestato a giugno al 5,7 per cento. È sceso dal 5,9 per cento di maggio al 5,9 per cento e al recente picco del 6,2 per cento di febbraio. La lettura di giugno è stata inferiore a quella del sondaggio Bloomberg, con un aumento del 5,9%.

Il governo cinese si è posto l’obiettivo di creare 9 milioni di nuovi posti di lavoro nelle zone urbane nel 2020. Rispetto agli 11 milioni dell’anno scorso, e di mantenere un tasso di disoccupazione urbana del 6 per cento circa, rispetto al 5,5 per cento dell’anno scorso. Nel 2019, la Cina ha creato 13,52 milioni di nuovi posti di lavoro nelle città.

“In termini di tasso di crescita accumulato nel primo semestre, non importa il PIL, la produzione industriale, il settore dei servizi, gli investimenti o le vendite al dettaglio, la maggior parte degli indicatori economici erano ancora in territorio negativo, quindi giudichiamo il rimbalzo (nel secondo trimestre) come crescita riparatrice. C’è ancora molta strada da fare per recuperare completamente la perdita della pandemia. Abbiamo fiducia in una continua ripresa economica nella seconda metà, che ha le basi, il potenziale e le condizioni da raggiungere”.

Liu Aihua, portavoce della NBS

Fonte: scmp.com

Value China, società esperta nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese, è primo partner ufficiale di ByteDance e Tencent in Italia.

Vuoi espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@valuechina.net

Scopri i nostri servizi per il tuo business