Le nuove tecnologie stanno contribuendo a sviluppare il nuovo smart tourism per sostenere il settore e l’economia cinese.
L’apertura di vari punti panoramici e attrazioni turistiche per la festa dei lavoratori ha significato la ripresa del lavoro delle imprese turistiche e culturali. Durante i giorni di vacanza, le entrate del turismo interno alla Cina hanno raggiunto ben 47,56 miliardi di yuan. Il numeroso flusso di turisti ha dimostrato ancora una volta che la fiducia dei consumatori cinesi sta gradualmente ritornando dando un forte impulso al mercato del turismo e non.
Ma le province cinesi come si sono organizzate per poter accogliere in sicurezza grandi numeri di turisti? Grazie all’uso di piattaforme digitali e le tecnologie di Tencent, colosso tech cinese e casa madre dell’applicazione più popolare in Cina: WeChat. I mini program e Tencent Cloud hanno infatti garantito un senso di sicurezza ai viaggiatori cinesi durante le vacanze del Primo Maggio.
Per il turismo in Cina, le prenotazioni sono obbligatorie
Per affrontare le vacanze del Primo Maggio è stato necessario attuare azioni più severe in modo da evitare gli errori commessi all’inizio dell’allentamento delle misure. Le immagini di folle che hanno invaso le montagne Huangshan non hanno di certo rappresentato un buon esempio di gestione dei flussi turistici e di contenimento dell’epidemia.
La nuova tendenza è stata l’obbligo di prenotare online la visita. Vari mini program e applicazioni turistiche di diverse province della Cina hanno infatti aggiunto la funzione per prenotare in anticipo la visita. Ad esempio, l’applicazione per la lotta di Wuhan contro l’epidemia adesso è anche in grado di controllare in tempo reale il flusso giornaliero dei visitatori in 14 popolari punti panoramici della città. Quando il volume turistico raggiunge la capacità massima di carico del 20%, 26%, 30%, la vendita dei biglietti viene subito interrotta. Inoltre, tramite la piattaforma i membri dello staff delle attrazioni turistiche possono ottenere dati utili sui turisti per assicurare un maggiore controllo.

Leggi anche: Come WeChat sta rivoluzionando i musei in America
E per coloro che non riescono a prenotare in anticipo? Ci pensano il live streaming e la realtà virtuale. Al fine di soddisfare la grande domanda dei turisti che non sono riusciti a prendere un appuntamento, il Dujiangyan, punto panoramico nella provincia di Sichuan, ha condotto un una live-streaming di due ore il 2 maggio. Sebbene presentato in modo statico, la trasmissione in diretta è stata comunque seguita da quasi 1,68 milioni di persone. Invece di scoraggiare, l’evento online ha incentivato i cittadini della provincia di Sichuan a prenotare una visita del punto panoramico per le prossime vacanze.
Anche la provincia del Jiangsu ha lanciato online numerose attrazioni turistiche come le dirette di esibizioni teatrali. La provincia dello Yunnan oltre all’applicazione per la promozione del turismo, ha sviluppato anche un WeChat Mini Program in cui è possibile organizzare l’intero viaggio.

Smart Tourism: sicurezza ed ordine elementi base del turismo in Cina
Lo smart tourism non solo migliora l’esperienza turistica e la qualità dei servizi, ma promuove anche la trasformazione del modo tradizionale di viaggiare in chiave moderna.
Come abbiamo spesso ripetuto, l’integrazione tra online e offline è la nuova tendenza in diversi settori, in particolare in quello del turismo in Cina. Essa pone una buona base per la ripresa e lo sviluppo dell’industria turistica, offrendo preziosi vantaggi del miglioramento dell’efficienza dei servizi e della qualità dell’industria culturale e turistica.
I tour online, il controllo del flusso di passeggeri, l’acquisto dei biglietti online e i pagamenti mobile, sono tutte funzioni che fanno sentire sicuri i viaggiatori cinesi, spingendoli a viaggiare e quindi incentivando i consumi.
Sia che si tratti di viaggiare virtualmente da casa o recarsi realmente sul luogo, l’uso di piattaforme digitali è ormai indispensabile. Di conseguenza, per garantire la ripresa del turismo in sicurezza, sarà fondamentale cogliere l’opportunità digitale e sviluppare piattaforme adeguate per sostenere il settore.