Senza appoggiarsi ai big data è impossibile pensare di portare il proprio business in Cina. Le dimensioni della Cina, e il suo numero di utenti di Internet, forniscono enormi quantità di dati e offrono opportunità al paese un ruolo guida nell’innovazione con i big data.
Il governo cinese ha posto un’alta priorità strategica sui big data, con una vasta gamma di attività per incoraggiare gli investimenti, l’adozione e le ambizioni per i big data, che possono trasformare i settori industriali tradizionali e aiutare lo sviluppo dell’economia.
La professione dell’analista in Cina sta attraversando un rapido periodo di cambiamento, con importanti investimenti per migliorare le capacità e aumentare il valore offerto dai commercialisti che lavorano nelle imprese.
Che cosa sono i “big data”?
Non esiste un significato unico per i “big data” ma, in linea di massima, viene utilizzato per fare riferimento ai dati con le seguenti caratteristiche:
➢ volume – grandi quantità di dati;
➢ varietà – nuove fonti di dati, in particolare dati non strutturati come testo e immagini;
➢ velocità – maggiore enfasi sulla velocità e sui dati in tempo reale.
Diversi usi dei dati evidenziano diversi aspetti di queste caratteristiche. La capacità di elaborare grandi volumi di dati consente l’analisi di interi set di dati anziché i campioni o l’esame di dati più granulari. Il collegamento di dati provenienti da sistemi diversi o dati di terze parti può fornire nuove informazioni su uno specifico business o pubblico.
L’importanza dei big data nel business
Mentre ci sono molte ondate di nuove tecnologie, i big data (e le relative analisi) sono particolarmente importanti per le aziende. Consentono nuovi modelli di business e innovativi modi di lavorare tra le organizzazioni. Inoltre, permette di prendere decisioni in modo diverso, basandosi principalmente sull’evidenza, velocità e l’automatizzazione. Possono quindi migliorare il valore offerto ai clienti e a tutte le altre parti d’interessate.
Leggi anche: Smart working rivoluziona l’industria cinese
Big data ed i nuovi modelli di business in Cina
Il modo più innovativo per creare valore con i big data è attraverso nuovi modelli di business, fornendo prodotti e servizi completamente nuovi o l’estensione di servizi in mercati precedentemente scarsamente serviti.
In Cina, queste possibilità sono notevolmente migliorate dall’ampio uso dei sistemi di pagamento mobile, con i consumatori cinesi che ignorano ampiamente le informazioni cartacee. Le piattaforme di pagamento mobile forniscono un’ulteriore fonte di dati e una facile integrazione per molti servizi O2O (da online a offline). Inoltre, molte aziende stanno investendo risorse significative in big data e devono massimizzare il valore dei loro investimenti. I big data nelle imprese cinesi esplorano il modo in cui i numeri possano dare un contributo significativo per il successo. Infine, possono adattarsi alle mutevoli esigenze aziendali e sviluppare le giuste competenze sulla base dell’esperienza reale del pubblico.
Un altro modo per generare valore diretto è monetizzare i big data, sia l’accesso o analisi ad essi correlate. Diverse sono le aziende che hanno già iniziato a prendere in considerazione questa strada, dove avevano dati sulle posizioni dei consumatori, le preferenze o le attività che potevano essere utilizzate da altre società nella loro pianificazione e processo decisionale.

Quali i vantaggi di vendite e marketing per il business in Cina?
Nella maggior parte delle aziende oggi leader del mercato, le funzioni di marketing e di vendita erano già da tempo basate sull’uso dei big data. Questo significa che i dipartimenti di marketing hanno accesso a nuove fonti di dati, in particolare tramite Internet. Questi dati forniscono approfondimenti molto specifici sul comportamento e le preferenze dei clienti e si traducono in vantaggi misurabili, come un aumento delle vendite, un maggiore coinvolgimento dei clienti e un più alto tasso di successo delle campagne di marketing. Vi è anche un forte imperativo competitivo per le funzioni di marketing da impegnarsi attivamente nelle tecniche basate sui dati.
Business in Cina ed efficienza operativa dei big data
In alcune aziende, i big data aiutano a ottimizzare le operazioni e la logistica. Ad esempio, in molte società la gestione del magazzino avviene sempre più in modo scientifico. Questo perché i dati e gli algoritmi consentono una pianificazione e progettazione dei processi estremamente precise. Ciò ha permesso di ottimizzare le scorte e le organizzazioni in magazzino.
Leggi anche: Taobao in Cina decolla durante l’epidemia da COVID-19
Pianificazione e investimento del prodotto
I big data possono consentire il passaggio dalla pianificazione basata sull’offerta alla pianificazione basata sulla domanda. Diventa possibile comprendere meglio le esigenze specifiche del mercato e quindi adottare un approccio più strategico e basato sull’evidenza della pianificazione aziendale. Ciò rappresenta un cambiamento significativo negli approcci decisionali che porta ad avere un valore potenziale molto più alto rispetto al passato. Un altro vantaggio dato dalla riduzione dei rischi. Tutti i grandi player del mercato cinesi producono prodotti o servizi solo sulla base di quest’analisi.
I vantaggi dei big data per esportare in Cina
Le aziende cinesi si basano già tutte sui big data, per questo è importante che anche le aziende italiane che vogliano esportare in Cina adattarsi a questo sistema per essere competitive. I vantaggi non si limitano solo alla capacità di rimanere al passo con la concorrenza, ma permettono anche di avere una miglior valutazione del mercato, una miglior progettazione del prodotto, un adattamento effettivo alla clientela e non solo verso la cultura generale, raggiungere prima gli obiettivi grazie al sistema scientifico, una generale riduzione dei rischi ed abbassamento dei costi perché ci si muove in modo scientifico predeterminato.