Cos’è JD.com e quali possibilità offre
JD.com ha sede a Pechino, è quotato nei listini del NASDAQ ed è la seconda piattaforma dell’e-commerce in Cina.
L’azienda è stata fondata da Liu Qiangdong (Richard Liu) nel luglio del 1998 come negozio online di prodotti tecnologici magneto-ottici con il nome di Jingdong Mall. Da allora il sito si è espanso includendo prodotti elettronici come cellulari o computer. Oggi, JD.com è una piattaforma per l’e-commerce che può vantare una gamma di prodotti incredibilmente ampia che include: cosmetici, cibo fresco, abbigliamento, e molto altro. I prodotti che hanno registrato una crescita più veloce in termini di vendite sono i cosmetici, il cibo e i prodotti elettronici.
Che mercato offre?
JD.com è il secondo marketplace cinese più visitato dopo Taobao (di proprietà Alibaba). Offre milioni di articoli diversi di migliaia di brand da più di 170.000 rivenditori. Offre lo spazio virtuale attraverso il quale i seller mostrano i prodotti a oltre 330 milioni di utenti attivi. L’organizzazione super efficiente, la tecnologia, i tempi di consegna brevi e i prezzi vantaggiosi rendono JD.com del tutto assimilabile ad Amazon, con il quale il colosso cinese vuole competere sul terreno europeo.
TI PUO’ INTERESSARE ANCHE: Le 5 migliori App per lo shopping in Cina
Perché vendere su JD.com
JD.com offre un proprio servizio di logistica. Questo garantisce consegne rapide (il 90% di esse avviene entro 24h) e sicure per il cliente (il rischio di contraffazione è pressoché nullo). Inoltre la sua rete di logistica raggiunge il 99% della popolazione, anche quella nelle zone rurali e più remote. L’azienda di retail cinese riesce a mantenere questi ritmi grazie anche al suo importante investimento nella spedizione tramite droni. Questa fitta rete di spedizioni è supportata da una rete di stoccaggio altrettanto radicata.
Può contare su un proprio network di distribuzione nazionale di 86 depositi, 1620 stazioni di consegna e 214 stazioni di raccolta dislocati in ben 495 città cinesi.
Dopo Alibaba group, JD.com è il principale marketplace specializzato della Cina. Infatti occupa da solo un quarto del mercato. Dal 2014 ha stretto una partnership esclusiva con Tencent ed ha quindi accesso a WeChat e QQ. Proprio grazie a WeChat, JD.com riesce ad attirare i giovani consumatori fra i 16 e i 34 anni.
Inoltre, JD offre incredibili opportunità ai fornitori esteri e la sua app spesso è già installata sugli smartphone acquistati. Attualmente JD.com è più forte nel nord della Cina ma grazie alla partnership instaurata con Walmart si sta espandendo anche verso sud.

Quanto costa vendere su JD.com
Come per Amazon anche su JD.com ci sono dei costi fissi e variabili da sostenere. Per utilizzare la piattaforma è necessario versare 1.000 $ all’anno, più 15.000 $ di deposito cauzionale. Inoltre, per alcune categorie merceologiche (come gioielli e accessori), è prevista una “quota di utilizzo” di 3.000 $ mensili. In aggiunta JD.com applica commissioni sulla vendita che vanno dal 2% al 10%, in base alla categoria. A queste si aggiungono le commissioni relative al supporto tecnico (che variano dal 2% al 5%) e a quello logistico, qualora si sfrutti l’infrastruttura di Jingdong (pari allo 0,75% in più). Aprire uno store su JD è un investimento considerevole. Ecco perché è un marketplace presidiato soprattutto dai brand affermati ed è famoso fra i consumatori cinesi per la qualità dei prodotti e garanzie di autenticità.
Spedizioni e resi su JD.com
Ad eccezione dei prodotti dedicati all’assistenza sanitaria, i brand devono spedire direttamente dall’estero attraverso un corriere espresso entro 72 ore lavorative. Quindi i brand affiliati direttamente a JD.com utilizzano un modello di vendita diretta. Nella pratica i prodotti acquistati vengono depositati nel magazzino doganale e spediti ai clienti con una marca da bollo che indica il Paese di provenienza.Questo modello “centralizzato” consente consegne rapide e una tracciabilità precisa della merce.
Per quanto riguarda i resi, fino a poco tempo fa era possibile restituire la merce entro 7 giorni dalla consegna. Ora, a causa di numerose pratiche fraudolente, la politica dei resi è più restrittiva e le condizioni dipendono dalla categoria di prodotto.
Come promuovere i prodotti?
JD.com offre ai partner affiliati servizi di marketing che curano la disposizione dei prodotti all’interno del marketplace. Quindi all’interno della piattaforma JD.com la strategia migliore per aumentare la visibilità è arricchire le schede prodotto con immagini di alta qualità e ottimizzare le descrizioni in ottica SEO.
Grazie alla sua partnership con WeChat è possibile sfruttare anche questo canale social per far conoscere il proprio brand. Infatti è fra le piattaforme e-commerce più attive della Cina per le promozioni. Questo può essere solo che un bene considerando che un terzo degli acquisti vengono fatti su WeChat.

Come funziona JD.com
JD.com offre diversi tipi di servizi per le aziende che vogliono vendere i loro prodotti in Cina, e questi possono essere richiesti come pacchetto completo o singolarmente.
JD.com può decidere di fare un pre-acquisto dei prodotti direttamente dal fornitore e poi assumersi lui ogni responsabilità. Nella pratica significa che le aziende venderanno a JD.com ed il retailer cinese si occuperà dello stoccaggio, della logistica internazionale, degli aspetti doganali, del negozio virtuale, del marketing e dei servizi post-vendita.
Oppure un’azienda può decidere di vendere lei direttamente i propri prodotti aprendo uno store. Quindi si dovrà occupare del customer service, marketing e tutti i servizi di vendite. È possibile, però, accedere ai servizi di logistica internazionale di JD.com, e quindi per l’azienda significa che non si dovrà occupare di adempiere agli obblighi doganali, l’immagazzinamento e la consegna all’acquirente.
L’unica criticità è che spesso JD.com richiede l’esclusività sulle vendite online (non riguarda però l’offline). Questo significa che un’azienda non può proporre lo stesso brand su altre piattaforme come Tmall.
Risulta invece una necessità che l’azienda sia dotata del sistema di JD pay o WeChat Pay perché sono gli unici sistemi di pagamento riconosciuti.
TI PUO’ INTERESSARE ANCHE:
I 5 regali da evitare a San Valentino in Cina
Conclusioni
JD.com è sicuramente una delle piattaforme più competitive nel mercato cinese. I vantaggi principali sono legati all’efficiente sistema di logistica e al suo stretto legame con Tencet e Wallmart. Questo, infatti, permette di espandersi oltre l’e-commerce ed accedere ai social media ed al mondo offline. Bisogna ricordare che i suoi utenti hanno aspettative molto alte da questa piattaforma perché si aspettano garanzie e qualità. Quindi è più adatta a brand già affermati e che sono soliti investire ampi budget in marketing ed e-commerce.