Il 2020 si prospetta un anno ricco di possibilità per il mondo del turismo Italia-Cina. Questo perché negli ultimi dieci anni l’economia cinese ha visto una crescita significativa, e quindi ha raggiunto un nuovo potere d’acquisito.
Negli ultimi anni i viaggi di andata e ritorno dalla Cina sono aumentati del 13,5% ogni anno; ad esempio il 2018 ha contato 149,73 milioni di viaggi oltre muraglia.
Fino a poco tempo fa i turisti cinesi che andavano oltre muraglia si spostavano solo in grandi gruppi con viaggi organizzati. Tuttavia, le nuove generazioni hanno un approccio più avventuroso e autonomo. Il popolo cinese si affida quotidianamente a soluzioni high-tech e digitali, per questo nel suo viaggio preferirà sicuramente adottare soluzioni mobile. I nuovi turisti cinesi hanno comportamenti specifici nel scegliere le loro mete; si affidano prima ai social media per trovare le loro mete, dopo di che ricercano su varie piattaforme di prenotazione e recensione online il miglior posto dove alloggiare. I turisti cinesi preferiranno adottare canali preferenziali con App dedicate, sfrutteranno la geolocalizzazione ed i pagamenti e prenotazione online o le guide in lingua cinese. L’importante è che le piattaforme di riferimento stimolino la pianificazione del viaggio, la ricezione di consigli per passaparola, prenotazione di voli, ricerca di destinazione eccetera.
Per riuscire a fare tutto questo bisogna sapersi affidare ad alcuni canali digitali e applicazioni che ci permettono di entrare in contatto con le principali attività e dialoghi dei turisti cinesi. Seguendo questi pochi e semplici consigli l’anno del turismo Italia-Cina sarà sicuramente un successo.
Leggi anche: La Festa di Metà Autunno, tra le tortine della luna ed il turismo
Con quali mezzi si affronta l’anno del turismo Italia-Cina?

Il mercato dei viaggi è dominato da WeChat che è parte integrante di ogni momento della vita quotidiana in Cina ed ha una forte presa sui giovani consumatori. Fra i Millenial cinesi che vogliono viaggiare oltre muraglia, circa l’80% ogni giorno consulta gli account ufficiali di WeChat delle loro destinazioni preferite, mentre l’87% chatta o condivide post con gli amici. WeChat gioca un ruolo così fondamentale nell’ambito del turismo perché da la possibilità di condividere immagini di viaggio, foto di personaggi famosi e blogger di viaggio che esercitano una forte influenza sul pubblico. Non bisogna poi dimenticare che grazie ai Mini Program su WeChat è più facile farsi trovare grazie alla geolocalizzazione alle possibilità di pagamento online e di interazione potenziate. Quindi se vuoi che i turisti cinesi sappiamo chi sei e vengano a trascorrere le loro vacanze da te devi per forza avere una presenza su WeChat.
Weibo per il turismo in Cina
Weibo è un social media molto simile a Facebook, per questo è un ottimo canale dove raccogliere il sentiment, gli insight e i nuovi desideri di viaggio del pubblico cinese. Nel 2019, Weibo ha notato un generale incremento nella presenza di contenuti di viaggio, soprattutto quelli legati alla cultura, all’esperienzialità, al turismo rurale o ecologico. Per esempio, le parole chiave relative ai viaggi culturali sono state pubblicate oltre 500 milioni di volte, quindi hanno avuto un aumento del 14%. Allo stesso tempo risulta che il contenuto relativo a queste parole chiave sia stato letto 1,6 miliardi di volte, registrando un incremento del 28%. Questi dati sono dovuti alla struttura di Weibo che ne favorisce la condivisione e la lettura e che ogni anno Weibo organizza un evento per premiare i miglior travel influencer.
Little Red Netbook (Xiaohongshu)

Xiaohongshu, conosciuto anche come Little Red Book, è nata come app per lo shopping di viaggio. Questo vuol dire che ogni utente pubblica e condivide i propri luoghi di shopping, i prodotti, i marchi acquistati o che ha scoperto in una determinata area geografica. Da molto risalto a tutti quei brand e prodotti che non sono presenti in Cina, ma sono acquistabili solo all’estero. Anche se la piattaforma si è evoluta, dà ancora oggi molta importanza ai contenuti di viaggio e marchi stranieri. Quindi è altamente raccomandato individuare gli influencer di questa piattaforma e stabilire un legame con loro per accrescere la propria notorietà di marca fra i turisti cinesi.
Mafengwo
Mafengwo non è altro che la versione cinese di TripAdvisor ed è fra le App più popolari fra i viaggiatori cinesi. Su questa piattaforma i turisti cinesi possono trovare informazioni su mete turistiche, alberghi, servizi e molto altro. Proprio come per TripAdvisor è possibile trovare foto, consigli, recensioni, racconti di esperienze di altri turisti e lasciare anche i propri commenti. Se un turista cinese vuole informazioni su una località, un ristorante o altro il primo posto che andranno a consultare sarà sicuramente Mafengwo.
Ctrip

Ctrip è la più grande agenzia di viaggi online della Cina, offre un’ampissima gamma di servizi, come prenotazione di alloggi, biglietteria per trasporti, pacchetti turistici o servizi di gestione di viaggi aziendali. A differenza delle agenzie occidentali, Ctrip attira l’attenzione di molti influencer, chiamati KOL (Key Opinion leader), che spesso taggano l’agenzia online nei loro post con le prenotazioni di viaggio, foto di biglietti, e così via. In questo modo, aumenta tantissimo la visibilità del marchio e sempre più persone si rivolgono ad essa. Per questo chi vuole ospitare turisti cinesi deve assolutissimamente essere indicizzato al suo interno.
Fliggy
Fliggy è la piattaforma di viaggio online del Gruppo Alibaba. In quanto piattaforma di viaggio online (OTP) fornisce accesso diretto tra clienti e compagnie aeree, hotel, operatori ferroviari e altro ancora. Marchi e aziende possono raccogliere dati direttamente dai clienti vendendo i loro prodotti e ottenendo esposizione per il loro marchio. A marzo 2019, Fliggy ha integrato l’ecommerce nell’app. La parte dedicata allo shopping si trova nella home page appena sotto i servizi di prenotazione per i trasporti, l’alloggio e i siti turistici. Gli utenti possono navigare e selezionare i prodotti, pagare e scegliere orario e luogo di ritiro. Pagando in anticipo garantisce il loro acquisto e consente loro di evitare le code.
Leggi anche: Hainan punta su turismo e duty-free
Qunar
Qunar è il principale motore di ricerca e piattaforma di informazioni sui viaggi in Cina. Aiuta i consumatori a trovare e confrontare valore ed esperienze per voli, hotel, pacchetti e altri servizi di viaggio.
Non aspettare che i turisti arrivino in Italia perché sarà sicuramente troppo tardi. La strategia vincente inizia prima della destinazione. Quindi è necessario costruire fin da subito una relazione con il pubblico cinese, attraverso una strategia sinergica di più piattaforme. In questo modo, i tuoi ospiti cinesi potranno sentirsi a casa ed amarti fin dal loro arrivo in Italia.
Per quello che riguarda l’attuale situazione generata dal Coronavirus, si può dire che l’anno è solo all’inizio e ci sono ancora 11 mesi ed è presto per le conclusioni. Bisogna ricordare che dopo questo lungo periodo difficile il popolo cinese avrà voglia di recuperare il tempo perduto e ritornare alle proprie vite normali e quindi avrà ancora più voglia di viaggiare e portare a casa i propri ricordi speciali. Queste motivazioni insieme alle attività e promozioni legate all’anno del turismo Italia-Cina si prospettano a essere un potente magnete per i turisti cinesi. Tu sei pronto ad accoglierli? Il nostro team di esperti, cinesi e non, nel turismo cinese ti aiuterà a costruire strategie di marketing efficaci che porteranno i visitatori del paese del Dragone a preferirti!
Scarica la nostra guida completa “Cos’è WeChat: statistiche e funzioni“