Quali sono le 5 migliori App per lo shopping in Cina?

Lucia Gentili

LinkedIn
Facebook
Telegram

Le 5 migliori App per lo shopping in Cina

Le shopping App in Cina hanno la più grande varietà al mondo, la concorrenza è sempre più insidiosa e senza un’adeguata preparazione è difficile ritagliarsi la propria fetta di mercato in esse. Questa incredibile crescita delle App per lo shopping è dovuta soprattutto alla grande diffusione di smartphone e internet. Va ricordato che secondo una ricerca del China Internet Watch, oltre l’80% delle vendite online cinesi avvengono attraverso App mobile e questa tendenza sembra in crescita.

All’interno dell’ampissimo panorama delle piattaforme e-commerce e delle App per lo shopping ce ne sono 5 che un’azienda che vuole interagire con il mercato cinese non può escludere.

shopping App Cina

Taobao: l’App per lo shopping C2C in Cina

Taobao è una piattaforma di e-commerce C2C, ossia di vendita fra privati, che appartiene alla grande famiglia di Alibaba. In pratica è molto simile ad E-bay però senza o stile dell’asta ed ogni persona in Cina può registrarsi e diventare venditore. Per questo motivo è presente un’ampissima varietà di gamma di prodotti e servizi, spesso anche cose inimmaginabili ed inaspettate.

Fondata nel 2003 è ancora oggi sinonimo di “shopping online” in Cina, questo perché è da sempre il trendsetter per tutte le altre piattaforme di e-commerce. Deve la sua continua posizione di potere sul mercato grazie ai suoi avanzatissimi servizi logistici e forti incentivi sia agli acquisti che alle vendite.

TI POTREBBE INTERESSARE: Nel 2020 Amazon si apre al mondo del lusso in Cina.

Pinduoduo: lo shopping di gruppo

Da quando Pinduoduo è stato lanciato nel 2015 ha visto una crescita esplosiva. In soli tre anni è diventata la seconda App più popolare per lo shopping in Cina, quindi è quella con la più alta crescita nella storia dell’internet cinese.

Il suo nome cinese 拼 多多 significa letteralmente combinare fra loro molti acquisti, infatti ciò che caratterizza questa piattaforma è il fatto che tutto il sistema ruota attorno agli acquisti di gruppo. Ciò significa che più persone acquistano un prodotto, più si abbasserà il suo prezzo. Naturalmente, questo sistema porta gli utenti a condividere i prodotti con altri utenti in modo da ottenere prezzi sempre più convenienti. Per sfruttare a pieno questo sistema del passaparola Pinduoduo ha deciso di integrarsi ad una delle principali App social cinesi WeChat per facilitare la condivisione ed i pagamenti con WeChat Pay.

Inoltre Pinduoduo per incentivare tutto il sistema di acquisti ha sviluppato una fitta ed articolata rete di sconti e promozioni, infatti per i nuovi iscritti ci sono offerte speciali ad 1 RMB per aiutare gli utenti a familiarizzare con la piattaforma. In generale vengono svolte periodicamente delle vendite flash o delle offerte a tempo limitati in modo da accorciare il processo decisionale e incoraggiare gli acquisti impulsivi.

Grazie a questo sistema riesce a generare un’enorme quantità di vendite sia attraverso la pubblicazione e la condivisione di informazioni sui prodotti da parte degli utenti sia grazie alle continue promozioni. Il fatto della presenza del contenuto organico generato volontariamente dai clienti stessi rende Pinduoduo uno dei siti di shopping online più particolare della Cina.

La piattaforma si è dimostrata molto popolare tra i residenti delle città di secondo e terzo livello, dove il reddito e le capacità di consumo sono inferiori. Questo ci fa capire che gli utenti di Pinduoduo sono alla ricerca di offerte, quindi potrebbe non essere la piattaforma ideale per la vendita di prodotti premium.

App shopping Cina

JD.com: una shopping App basata sulla logistica

JD.com noto anche come JingDong ha iniziato il suo percorso delle vendite dirette specializzandosi in prodotti elettronici negli anni’90. Il vero successo lo ha raggiunto solo quando ha portato il suo business online, aprendo piano piano sempre più categorie fino a diventare il mercato e-commerce di oggi.

Oggi è un venditore e fornitore di prodotti domestici ed importati da tutto il mondo. Con un semplice pulsante i clienti possono accedere a marchi di tutto il mondo, persino quelli che non hanno una presenza fisica in Cina. Inoltre, grazie alla sua fitta rete logistica nazionale controlla ogni parte della catena di consumo e JD.com riesce a offrire il servizio di consegna nello stesso giorno e quello successivo.

JD.com come Alibaba ha indetto il proprio festival dello shopping, nel suo caso la data scelta è quella del 18 giugno ossia il compleanno dell’azienda. In Cina questo festival viene chiamato 618, ed oggi come per il single day festival di Alibaba anche altre aziende e piattaforme hanno iniziato a partecipare a questo evento.

Grazie alla sua presenza lungo tutta la catena di vendita è diventato il leader nelle vendite di prodotti di lusso in Cina. Infatti sempre più marchi di lusso stranieri tra cui ORIS, Tissot, TITONI e altri marchi svizzeri indipendenti di orologi di lusso hanno confermato la loro partnership strategica. Quindi JD.com è l’app di shopping ideale per tutti i brand internazionali del lusso che vogliono espandersi al mercato cinese e dare sicurezza ai loro clienti.

TI POTREBBE INTERESSARE: Progetto OBOR, la Cina continua a tessere rapporti commerciali

Vip.com: buone marche con ottimi prezzi

Vip.com è una piattaforma e-commerce che si trova a metà strada fra le precedenti, perché basa il suo business sulle vendite flash di prodotti di marca, infatti il loro sito è pubblicizzato con lo slogan “全球 精選 正品 特賣” ossia “Vendiamo prodotti autentici di marchi globali con prezzi scontatissimi”.

Vip.com deve la sua fortuna al fatto di aver compreso il desiderio del pubblico cinese di avere beni di lusso e marchi stranieri, infatti pone l’accento sull’autenticità e la qualità dei prodotti presenti sulla sua piattaforma. In questo modo si differenzia dai prodotti di Taobao a basso costo e dei prodotti di fascia più alta di JD.com e Tmall.

Dal 2014 quando ha lanciato Vip International, l’azienda ha insistito ulteriormente sulla possibilità di acquistare prodotti provenienti direttamente dal loro luogo d’origine. Il tutto supportato da rigido sistema di controllo della catena di approvvigionamento. Quindi sono tanti i brand stranieri che decidono di aprirsi al mercato cinese affidandosi a questa piattaforma e-commerce.

Ne 2018 Vip.com ha scelto di dare maggiore attenzione al settore dell’abbigliamento e questa si è rivelata una scelta vincente per la sua redittività. Infatti, è riuscito a comprendere per una seconda volta il desiderio del pubblico cinese di acquistare vestiti online. Proprio grazie a questa sua grande capacità di ascolto e previsione è riuscito a classificarsi fra le migliori app di shopping cinesi.

App shopping Cina

Tmall: un centro commerciale in una shopping App in Cina

Tmall come Taobao fa parte del gruppo Alibaba, però il suo campo di specializzazione sono le vendite B2C, e in questo ambito è l’App di shopping più grande in Cina. Su Tmall, rispetto a Taobao, c’è un maggiore fiducia verso i marchi perché gli acquirenti acquistano direttamente dalle aziende e non dai singoli venditori. Proprio per questa sua struttura è la piattaforma e-commerce che si avvicina di più a un centro commerciale. Infatti i marchi gestiscono la loro attività su Tmall attraverso dei “flagship store” altamente personalizzabili, consentendo così ad ogni brand di mantenere la sua immagine e condividere i propri valori.

Per coloro che vogliono vendere su Tmall devono essere in possesso di una licenza commerciale internazionale o avere attività commerciali cinesi. Però questo scoglio non deve scoraggiare i brand italiani perché Tmall e JD.com insieme rappresentano oltre l’80% delle transazioni dell’e-commerce B2B in Cina e per quello che riguarda il B2C occupano il 60% del mercato.

Credi che il tuo business non sia abbastanza valorizzato in Cina?

Scarica la nostra guida completa “Cos’è WeChat: statistiche e funzioni

guida wechat

Per informazioni su come MIGLIORARE IL TUO BUSINESS oltre muraglia scrivici.

CREIAMO IL TUO VALORE CINESE – info@valuechina.net

Scopri i nostri servizi per il tuo business