Tencent è in prima linea nella lotta al Coronavirus

Lucia Gentili

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter

Tencent è in prima linea nella lotta al Coronavirus

Tencent, uno dei principali gruppi aziendali dell’high-tech cinese, si è messo in gioco in prima linea nella lotta alla polmonite da Coronavirus. È iniziato tutto il 24 gennaio quando Tencent Charity Foundation ha annunciato la donazione 300 milioni di RMB alla prevenzione e controllo del Coronavirus. Successivamente il gruppo Tencent ha dichiarato che si impegnerà per far fronte alla crisi e portare un po’ di normalità a tutte le persone in Cina.

Tencent offre aggiornamenti in tempo reale per la popolazione

Tencent ha sviluppato gratuitamente un mini-programma per il rilevamento in tempo reale della situazione epidemica nel paese. Per fare ciò si appoggia ad una rete di monitoraggio in tutte le città e province. Inoltre è possibile in tutte le piattaforme online di Tencent trovare gli ultimi aggiornamenti provenienti direttamente dai comitati sanitari locali.

Per fornire una informazione a 360° il gruppo dell’high-tech cinese ha costituito un team di 26 esperti per stilare una guida online sulla malattia. Per cui è possibile avere informazioni autorevoli su: sintomi, eziologia, cure mediche e prevenzione. Questa è già disponibile online, basta ricercala nel browser con la parola chiava “nuova polmonite”. Inoltre ha attivato un canale video specifico sulla piattaforma Tencent Microvision ed un collegamento periodico sulla piattaforma podcast.

Tencent Coronavirus

Tencent offre un servizio di consulenze sanitaria gratuito

Tencent sulla sua piattaforma WeChat ha attivato un servizio di consulenza sanitaria online gratuito. Spera aiutare i cittadini e ridurre le possibilità di contagio, abbassare il tasso di affollamento ospedaliero ed avere risposte più rapide per i pazienti. In pratica Tencent ha sviluppato un apposito mini-programma dove vengono aggiunti costantemente ospedali e medici disponibili. Su questa mini App, chiunque sospetti di avere lievi sintomi, manifestazioni più gravi o desideri avere informazioni trova un supporto gratuito, affidabile e aggiornato.

Tencent sta creando una rete di connessione fra gli ospedali

Tencent ha implementato le funzioni di ricerca per parole chiave legate al Coronavirus su tutte le sue piattaforme (WeChat, QQ, Tencent Maps, QQ Browser, ecc.) riesca a trovare informazioni. Ha sviluppato un sistema di informazione che permette a tutti di trovare la clinica disponibile e più vicina. Attualmente in questa rete online sono registrate 12.000 ospedali in 363 città, ma è tutto in fase di continuo aggiornamento.

Ha inoltre reso disponibile in modo gratuito in cloud moduli e documentazione sulla profilazione della malattia. In questo modo il personale sanitario può avere informazioni sempre aggiornate in ogni luogo 24 ore su 24.

Monitoraggio e informazione continua sulle fake news.

Sono state intensificati gli sforzi di monitoraggio e aggiornamento sulla piattaforma Tencent per la selezione delle fake news, in modo da mantenere una comunicazione non solo continua ma anche trasparente ed evitare che si diffondano informazioni false o sbagliate che potrebbero far degenerare la situazione.

Tencent coronavirus

Tencent aiuta le aziende a riprendere le loro attività

In questi giorni sempre più aziende hanno confermato e prolungato la chiusura a causa dell’epidemia. Per coloro che è possibile viene incoraggiato il lavoro da remoto presso il proprio domicilio. Tencent ha deciso di intervenire anche in questo settore aprendo momentaneamente alcuni servizi in modo gratuito. Attualmente è disponibile il servizio WeChat meeting con funzionalità potenziate. Infatti possono connettersi fino a 300 persone per un tempo illimitato e possono svolgersi fino a 100 conferenze audio e video contemporaneamente in qualsiasi momento. Per gli ospedali dotati di WeChat aziendale e disponibile gratuitamente la funzione “emergenza” e quindi contattare fino a 1000 persone in modo rapido e sincronico. Infine sono disponibili anche altri servizi come la condivisione di progetti, lavori in team, spazio di memoria e salvataggio in cloud per tutto il periodo dell’epidemia.

Il Coronavirus non può rallentare l’istruzione dei bambini

Per riportare i bambini dell’Hubei alla vita normale e non farli rimanere in dietro nel percorso scolastico, Tencent Education ha ampliato ed aperto gratuitamente molti dei suoi servizi. A sviluppato diverse collaborazioni per fornire corsi di inglese, classe online, dopo scuola, corsi online senza commissioni per le scuole offline. Inoltre ha reso momentaneamente disponibili alcuni contenuti audio, video e libri formativi nei rispettivi mini-programmi di WeChat.

Monitoraggio commercio e rimborsi degli acquisti online

In questi giorni molti sono stati i viaggi e le attività cancellate, per questo WeChat Pay ha sviluppato un team di supporto per monitorare i rimborsi. Va considerato che la momentanea chiusura nelle proprie case ha aumentato gli acquisti online. Quindi Tencent ha istituito una strategia di monitoraggio sui prezzi per evitare che si crei una guerra al rialzo. Il tutto supportato anche da un controllo più intenso sui prodotti, per evitare la vendita di animali selvatici o altri beni con qualunque irregolarità. Tencent ha inoltre garantito che incrementerà la tempestività di questo servizio.

Tencent coronavirus

Raccolta fondi per Wuhan

Nell’area beneficenza e donazioni di WeChat e sulle altre piattaforme del gruppo è possibile trovare una parte dedicata alla città di Wuhan. Attualmente la piattaforma a raccolto più di 300 milioni di RMB da più di 7 milioni di donatori. Inoltre Tencent ha dichiarato che non si fermerà qui e che fornirà nuove soluzioni per dare supporto al governo, al sistema sanitario e aiutare tutta la popolazione ad affrontare questa situazione. Questo perché secondo il colosso cinese non bisogna lasciarsi abbattere dalle difficoltà ma unirsi e dare ciascuno il massimo perseguendo un obiettivo comune per superare le difficoltà.

TI CONSIGLIAMO DI LEGGERE ANCHE: Un pensiero per la lotta della Cina al Coronavirus