La tecnologia in Cina: il 2020 l’anno dell’innovazione [CifNews]

Concetto Saglimbeni

LinkedIn
Facebook
Twitter

Il 2020 si classifica come l’anno della tecnologia in Cina, infatti, secondo l’Accademia DAMO di Alibaba che si occupa principalmente di ricerca e sviluppo, ci saranno importanti innovazioni nel campo tecnologico come ad esempio, lo sviluppo dei supercomputer e la massima espansione della blockchain. Il progresso tecnologico può essere analizzato tenendo conto di vari aspetti, vediamo quali sono i principali:

1. La svolta tecnologica con i supercomputer

Se si parla di tecnologia, è necessario fare riferimento all’utilizzo dei computer, e in Cina, come nel resto del mondo, sono diventati strumenti ormai indispensabili nelle vite di tutti. Infatti, il numero di utenti che lavora utilizzando il computer è in continua crescita e le esigenze sono sempre maggiori. Per questo motivo, i computer necessitano un ulteriore “upgrade” in grado di gestire con più efficienza le richieste degli utenti. Secondo i ricercatori, la soluzione sta nellintegrare il processore e la memoria in un singolo chip con lo scopo di velocizzare l’elaborazione dati. In merito, DAMO ha affermato che le innovazioni PIM avranno un ruolo chiave nell’IA di prossima generazione.

2. Intelligenza artificiale

Se parliamo di progresso tecnologico, sicuramente il 2020 rappresenta un anno fondamentale per l’intelligenza artificiale. Nonostante fino ad ora sono stati fatti enormi passi avanti in merito, adesso il prossimo step sarà quello di permettere alle macchine di memorizzare le attività. La più grande sfida sarà quella di far “ricordare” alle macchine ciò che hanno appreso fino a quel momento, in modo tale da poter accedere alle informazioni direttamente da una loro conoscenza. Le macchine saranno sempre più simili agli umani, le ricerche sono sempre più mirate e, sfruttando la psicologia cognitiva e la neuroscienza, i risultati saranno a dir poco incredibili. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Hi-Tech: 3 top trend da tenere sotto osservazione in Cina

3. Chip Making: I Chiplet

Nel 2020 si sta investendo molto nella produzione di chip, con l’obiettivo fisso di ridurre sempre di più i costi e aumentare l’efficienza dei prodotti. La risposta a queste esigenze sono i cosiddetti “Chiplet”, ovvero circuiti integrati creati specificatamente per “lavorare” con altri circuiti con lo scopo di formare chip più complessi in grado di gestire funzioni più articolate. Per quanto riguarda la consistenza, alcuni elementi sono costruiti con una tipologia di silicio in grado di aumentare la loro performance.

4. Digitalizzazione delle aziende

Le aziende si aprono ad una crescita sempre più “digital” e automatizzata. Per stare al passo con uno sviluppo tecnologico rapido e dinamico, per garantire il successo delle aziende, è necessario aggiornarsi costantemente. Gli strumenti sono molti, le reti 5G e l’edge computing rappresentano chiavi fondamentali per la “digitalizzazione” dell’azienda. La tecnologia in Cina cammina di pari passo con le aziende, con lo scopo di riuscire a soddisfare nel migliore dei modi la continua crescita delle esigenze e, di conseguenza, delle domande dei consumatori. Per garantire una solida connessione tra i dispositivi tecnologici, 5G e IoT giocano un ruolo davvero importante: possono essere applicati in qualsiasi settore, dall’ automotive, all’industria e perfino per l’uso domestico. Le aziende stanno investendo molto nell’automazione dei processi lavorativi e non hanno intenzione di fermarsi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 5G e Nokia: accordo da $ 2,24 miliardi

5. La crescita delle tecnologie Blockchain

Secondo DAMO, nel 2020 il sistema Blockchain riporterà cambiamenti di notevole spessore: in particolare, il modello blockchain-as-a-service raggiungerà un’elevata notorietà e sarà utilizzato in numerosissimi contesti aziendali. La Blockchain rappresenta un ulteriore step verso la totale digitalizzazione per le aziende che continueranno la loro crescita tenendosi sempre al passo con i rapidi progressi tecnologici.

6. La salvaguardia dei dati e i nuovi cloud

In Cina, una questione importante relativa alla tecnologia sempre al centro di numerosi dibattiti e discussioni è: la protezione dei dati. Tenendo conto dell’altissimo livello di tecnologia raggiunto, le aziende devono sempre prestare particolare attenzione quando si parla di dati e spesso, per garantire una protezione davvero efficiente, i costi che si presentano sono particolarmente elevati. Gli algoritmi AI sono in grado di soddisfare queste necessità riuscendo a gestire e a proteggere al meglio i dati in questione. A pari passo con l’innovazione, anche il cloud-computing ha subito numerosi cambiamenti presentando nuovi upgrade. Se facciamo riferimento al mondo digitale, il cloud-computing rappresenta il pilastro principale che permette una totale accessibilità a servizi sempre più nuovi e digitali.

7. La quantistica su larga scala

Secondo DAMO, grazie ai numerosi progressi nel campo della quantistica, sarà possibile avere i computer quantistici su larga scala. Questo porterà ad una forte crescita sulla ricerca e sullo sviluppo della quantistica. Gli importanti investimenti nel settore della quantistica porteranno alla creazione di realtà altamente avanzate in grado di soddisfare sempre più esigenze.

di Cifnews  雨果网

Cifnews 雨果网 è il primo media cinese specializzato nel cross-border e-commerce. Siamo il principale network editoriale ed organizzatore di eventi nel settore in Cina. La mission di Cifnews è quella di raccontare oltre Muraglia il mondo tech, digital e l’innovazione tout court del nuovo “Made in China”, un mondo ancora sconosciuto al grande pubblico occidentale. Le nostre attività principali sono il publishing, la formazione online & offline e le fiere di settore, con il nostro format di eventi dedicato ai professionisti dell’import ed export con la Cina – CCEE (Cifnews Cross-border E-commerce Exhibition). Fondato nel 2013, Cifnews è basato a Xiamen, nel Fujian. Nel 2017 è stato creato l’International department, con uffici a Padova (Italia) e Los Angeles (California).