La popolare piattaforma di social media cinese abbraccerà il live streaming e-commerce a partire da gennaio
La febbre del live streaming colpisce anche Xiaohongshu (小红书). Questo annuncio non è una sorpresa. Oramai il live streaming è il trend del momento dove puntare per avere successo nel mercato e-commerce cinese e l’intero settore ha avuto una crescita incredibile nel 2019.
Motivo per il quale alcuni “ritardatari” come Xiaohongshu o Tencent hanno deciso di abilitare anche le loro piattaforme alla moda del momento. La parola chiave per comprendere il successo del live streaming è dinamicità. Perché non usare video che coinvolgano KOL, ma anche dei semplici consumatori, invece che lasciare un prodotto all’interno di una statica pagina web? Ed i numeri sono tutti dalla parte dei colossi e-commerce che stanno investendo nel settore.

L’importanza in chiave business del live streaming si può ricercare semplicemente citando i dati del Singles’ Day di quest’anno dove la sola Taobao, che per ora si aggiudica il podio del settore, ha generato vendite per 2,85 miliardi di dollari, circa il 7,5% delle vendite totali dello shopping festival di Alibaba.
Prendendo a campione la piattaforma di Jack Ma, questa funge anche da comunità di contenuti. Questa ospita oltre 5 mila host in streaming, che generano più di 150.000 ore di contenuti ogni giorno. E oltre l’80% di loro sono donne, un dato sicuramente interessante. Poiché i live streaming si svolgono all’interno delle piattaforme di e-commerce in Cina, i fan possono acquistare gli oggetti che vedono immediatamente all’interno della stessa app.
E il livestreaming è il mezzo principale per i Key Opinion Leader per coinvolgere il loro pubblico. In Cina, i fan possono fare domande sui prodotti, inviare commenti agli host e persino inviare regali virtuali come segno di apprezzamento mentre si guarda il live streaming. Piattaforme come Youtube e Instagram non hanno ancora scalato le attività di live streaming per i KOL.
Tuttavia ciò che sorprende è l’eterogeneità dell’offerta di contenuti offerti dalle piattaforme livestreaming a fini commerciali.
Certamente settori come il beauty e la moda rimangono le categorie più importanti, ma sul web cinese è possibile trovare di tutto. Da recensioni di pentole a macchine, fino ad alberghi, noodles istantanei e prodotti bio raccolti da contadini nello Yunnan. Insomma, ogni categoria è messa in gioco attraverso il live streaming e tutti sembrano guadagnarci. La novità è che gli spettatori, comodamente seduti da casa, possono fare domande e fare acquisti mentre guardano il live streaming.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Little Red Book marketing: espandere il tuo business in Cina
Con Alibaba in testa, quasi tutte le principali social-media app cinesi come Douyin, Kuaishou, e persino WeChat, hanno integrato sezioni per il live streaming. Xiaohongshu sembra essere l’ultima ad essersi aggiunta. In realtà già nel giugno di quest’anno l’app di base Shanghai aveva iniziato alcuni test della nuova funzionalità. Ecco perché all’indomani dell’annuncio ufficiale, molti marketer non si sono meravigliati, anche perché Alibaba non solo è il principale player nel live streaming e-commerce, ma è altresì il principale investitore della stessa Xiaohongshu.
Ciò non toglie che il business generato da queste piattaforme stia facendo gola anche ai marchi stranieri i quali stanno prendendo atto del potere del livestreaming.
Come affermato da Miro Li, co-fondatore dell’agenzia di marketing Xiaohongshu Double V Consulting: <<dopo il processo iniziale di giugno, Xiaohongshu ha iniziato a spingere vlog e video più lunghi, cambiando il limite di durata del video da un minuto a cinque>>. Come molti hanno stimato <<ciò era chiaramente in preparazione per il lancio della funzione di live streaming mentre i creatori di contenuti si abituavano alla realizzazione di video di lunga durata e gli utenti si abituavano contemporaneamente a guardare video sempre più lunghi. Secondo Xiaohongshu, nell’ultimo anno, il numero di post video è aumentato del 265% ogni mese e i vlog hanno ricevuto 100 milioni di visualizzazioni al mese>>, ha detto Miro Li.
Una vera macchina dell’intrattenimento reso possibile grazie al web. Ad oggi, il “livestreaming e-commerce” è diventato uno strumento di vendita assai diffuso specialmente tra i consumatori di sesso femminile. Per molti è già diventato un’abitudine e la tendenza è una crescita del settore in futuro. Tuttavia è altresì importante notare come le aree rurali e le lower tier cities sono i principali cavalli di traino del live streaming, mentre nelle grandi metropoli come Pechino o Shanghai, solo nelle estreme e nuove periferie di “nuova immigrazione”, il live streaming ha realmente attecchito.
di Cifnews 雨果网
Cifnews 雨果网 è il primo media cinese specializzato nel cross-border e-commerce. Siamo il principale network editoriale ed organizzatore di eventi nel settore in Cina. La mission di Cifnews è quella di raccontare oltre Muraglia il mondo tech, digital e l’innovazione tout court del nuovo “Made in China”, un mondo ancora sconosciuto al grande pubblico occidentale. Le nostre attività principali sono il publishing, la formazione online & offline e le fiere di settore, con il nostro format di eventi dedicato ai professionisti dell’import ed export con la Cina – CCEE (Cifnews Cross-border E-commerce Exhibition). Fondato nel 2013, Cifnews è basato a Xiamen, nel Fujian. Nel 2017 è stato creato l’International department, con uffici a Padova (Italia) e Los Angeles (California).
Può interessarti anche: