Cina e Russia: l’alleanza del gas

Redazione Value China

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter

L’Orso ed il Dragone sempre più vicini. Inaugurato “Forza della Siberia”, il nuovo gasdotto da oltre 400 miliardi di dollari.

Russia e Cina sempre più vicini. Questa volta ad unire i due paesi è un gasdotto di oltre 3000 km. Pochi giorni fa, in video collegamento da Sochi e Pechino, il Presidente russo Vladimir Putin ed il Presidente Xi Jinping hanno inaugurato il nuovo gasdotto, denominato Forza della Siberia. Costruito dal colosso Gazprom fornirà alla Cina, a regime, 38 miliardi di metri cubi di gas all’anno.

Fonte: Axios

Il gasdotto, costato oltre 55 miliardi di dollari, trasporterà il gas dai centri di produzione di Irkutsk e Yakutia ai consumatori dell’Estremo Oriente della Russia e quindi in Cina, attraverso la rotta orientale. 

Il contratto, della durata di 30 anni, era stato siglato dalla Gazprom e dalla China National Petroleum Corporation (CNPC) nel 2014. Quello che fu un anno turbolento per Mosca per la crisi ucraina e il conseguente gelo che ha caratterizzato, e tuttora caratterizza, i rapporti tra la Russia e l’Occidente.

Leggi anche: Energia pulita, la Cina continua a stupire

Come dichiarato da Aleksej Miller, presidente della Gazprom: << Russia e Cina hanno firmato il più grande contratto dell’intera storia dell’URSS e della Gazprom: oltre un trilione di metri cubi di gas saranno forniti durante l’intero periodo contrattuale. Il gas russo sarà venduto in un nuovissimo mercato con un enorme potenziale>>.

russia cina
Fonte: The Moscow Times

Il prezzo del contratto non è pubblicamente noto ma pare che si aggiri sui 400 miliardi di dollari. Una cifra enorme che Pechino è disposta a spendere per i prossimi 30 anni e che evidenzia un nuovo legame tra le due potenze. Come ha sottolineato il Presidente Putin: <<quest’anno celebriamo i 70 anni da quando sono stati stabiliti i legami diplomatici tra Russia e Cina e iniziamo le forniture alla Cina […] questo passaggio porta il partenariato strategico russo-cinese nel settore energetico a un livello completamente nuovo e ci avvicina all’obiettivo di un interscambio commerciale di 200 miliardi di dollari entro il 2024>>.



Per essere sempre aggiornato sulle ultime news dalla Cina e dal mondo, segui e contatta Value China!



Può interessarti anche: